Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La cimice asiatica: si accomodi fuori

Le cimici che, l’autunno passato, avevano infestato specialmente la campagne ed infastidito chi ci aveva a convivere, proprio malgrado, sono di origine cinese o comunque asiatica . Lo evidenziano Confagricoltura Liguria e Agriturist, organizzazione italiana, ormai consolidata, degli operatori agrituristici, che temono danni per l’agricoltura ma anche per le aziende di agriturismo, che rischiano di trovarsi letteralmente sommersi da questi insetti. “I primi esemplari sono stati osservati in Emilia nel settembre del 2012 da ricercatori universitari – precisa il presidente ligure di Confagricoltura, Luca De Michelis -. Il nome scientifico di questo insetto poco gradito, originario del Giappone, della Cina e di Taiwan è Halyomorpha halys. La tropicalizzazione del clima, a cui si assiste in questi ultimi anni, ne ha favorito la diffusione anche alle nostre latitudini”.

“La cimice asiatica colpisce tantissimi tipi di colture – spiega De Michelis -, da quelle arboree a quelle erbacee come la soia, ma anche gli ortaggi, dai fagiolini ai pomodori, le piante da frutta. I danni vanno da quelli solo estetici, che però svalutano il prodotto, a quelli più severi, fino alla perdita del raccolto. A scopo preventivo si può intervenire con presidi meccanici, quali le reti antigrandine, oppure con la lotta integrata, come si è fatto in Asia”.

Tra gli antagonisti naturali vi sono alcuni imenotteri, insetti simili a piccole vespe, che uccidono le larve della cimice. In Asia la densità di popolazione di questi insetti viene mantenuta sotto controllo da alcuni antagonisti naturali della specie. Confagricoltura su questo punto lancia un messaggio chiaro: occorre  trovare il modo per diffondere in Italia la medesima lotta “strutturata” attuata in Cina.

“Da noi – aggiunge il presidente di Confagricoltura Liguria – questi antagonisti naturali specializzati non sono presenti, né quelli autoctoni sembrano per ora in grado di riconoscere le uova della cimice marmorata, che quindi si può riprodurre indisturbata. Pensiamo sia necessario, con le dovute attenzioni, valutare la possibilità di importare insetti antagonisti dalla Cina, operazione fin qui impedita per motivi sanitari”.

Il problema investe pure il turismo. “La presenza della cimice – osserva Cosimo Melacca, presidente nazionale di Agriturist – sta cominciando a creare problemi anche a chi gestisce attività agrituristiche. La cimice asiatica è molto prolifica. Non siamo di fronte ad insetti pericolosi per l’uomo, in quanto non trasmettono alcuna malattia infettiva; tuttavia se schiacciate, anche accidentalmente, emanano un odore sgradevole a causa di alcune ghiandole odorifere che si attivano quando l’animale si sente in pericolo”. “Le conseguenze – conclude il presidente di Agriturist Liguria, Alessandra Cambiaso – sono molteplici e vanno dal fastidio di ritrovarsele nel bucato fino a situazioni di vera esasperazione, con pareti, verande e infissi tappezzati, sale per la ristorazione infestate, stanze presidiate da esseri svolazzanti”.

Comunque la “tropicalizzazione” dovuta ai cambiamenti climatici, mito mai confermato seppur mai confutato, c’entra poco. Lo sgradito insetto, nell’epoca delle comunicazioni veloci, dei magazzini di stoccaggio stracolmi, dove la merce rimane in giacenza per tempi a volte lunghi, dei container che viaggiano per il mondo, secondo pareri qualificati – Pietro Zandigiacomo, docente di entomologia all’Università di Udine, su “Wired” – è più probabilmente pervenuto attraverso i trasporti.

Rispondi