Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Non c’è (nemmeno) più religione

Una settimana or sono la maggioranza dei consiglieri comunali di Roma si è dimessa facendo decadere il sindaco Ignazio Marino.
Il 2.11.2015 è stato arrestato, nella Città del Vaticano, un monsignore ed una dirigente nominati da Papa Francesco.
L’ex Sindaco Marino si lamenta del fatto di essere stato cacciato malgrado tutto quello che aveva fatto per combattere la corruzione. In realtà (almeno per quello che ci è stato raccontato dai giornali) il modo in cui Marino ha combattuto la corruzione è stato quello di bloccare tutti i contratti, riducendo la Capitale d’Italia in una città dove non funziona più nulla dei servizi pubblici. Inoltre come ha raccontato Riccardo Magi (il nuovo Segretario di Radicali italiani) – ex consigliere comunale di Roma eletto nella “lista Marino”-, il Sindaco non ha mai dato retta alle proposte che lo stesso Magi gli presentava, specie in ordine alla riforma della Aziende Municipali. Anzi ad un certo punto Marino, seccato dall’attivismo di Magi, ha chiesto a quest’ultimo di dimettersi !!!
Il direttore de “Il Foglio”, Claudio Cerasa, ricordando Benedetto Croce, il quale affermava che un politico è onesto solamente quando governa bene, mi ha portato ad alcune riflessioni in ordine alla cosiddetta questione morale di coloro che esercitano una funzione politica di amministratore pubblico.
In effetti gli elettori, eleggendo una persona a ricoprire incarichi di amministratori pubblici, chiedono, innanzi tutto, che lo stesso risolva i problemi che affliggono i cittadini, specie quelli che hanno dato credito al suo programma elettorale. E’ evidente che la soluzione dei problemi non si può perseguire a prescindere dalla buona amministrazione, anche perché la corruzione, per ragioni che sono ovvie, si traduce, in ultima analisi, in mancata soluzione dei problemi. Infatti la corruzione aumentando il costo delle opere pubbliche e dei servizi finisce per ridurre le risorse e quindi diminuire le possibilità di intervento.
Tuttavia, se il Sindaco della mia città si beve una bottiglia di vino da 55€ a spese del Comune, io sono disposto a soprassedere a patto che la Città sia amministrata in modo serio ed efficiente. Se, al contrario, beve e mangia a spese del contribuente e poi, per dimostrare di contrastare la corruzione, si limita a bloccare la Città e lasciare che i servizi e le infrastrutture si degradino, la cose è doppiamente grave, perchè utilizza risorse pubbliche per fini strettamente personali e lascia depauperare le risorse pubbliche senza avere la forza ed il coraggio di cambiare le cose. Quindi Ignazio Marino (opportunamente e con grave ritardo) è stato cacciato, non perché fosse colluso con i disonesti e disonesto esso stesso, ma perché era un inetto che non governava Roma, dimenticando che la Città, fra poco più di un mese, dovrà affrontare l’impatto terribile di un Giubileo. Pensando alla vicenda Marino mi è venuto in mente quanto mi ripeteva (tanti anni fa) un amico autorevole e famoso imprenditore varazzino. “Ricordati che fra un delinquente ed un inetto (lui usava un termine più colorito) è meglio avere a che fare col delinquente, perché, almeno, la domenica si riposa!”.
La questione della Città del Vaticano, che sarà ampiamente illustrata da un libro di Gianluigi Nuzzi (gli ascoltatori di Mediaset – quorum non ego- lo ricordano come conduttore di “Quarto grado”) che sarà in libreria giovedì 5 novembre prossimo, ci mostra uno spaccato di società dove la corruzione è tale da far impallidire i protagonisti di “mafia capitale”Se è vero che anche i soldi destinati ai bambini sono stati distratti per eseguire lavori nell’appartamento principesco di un famoso cardinale ed altre esecrabili pratiche erano sistematicamente effettuate da autorevoli uomini della Chiesa Cattolica.
Il problema di oggi è che è venuto meno un codice morale che i nostri padri ci avevano insegnato e che noi, colpevolmente, non abbiamo saputo trasmettere ai nostri figli. Ai quali abbiamo cercato di dare tutto quello che a noi era mancato, pensando che sarebbero stati più felici di noi ed essendo più felici sarebbero anche stati migliori di noi. Ciò non è vero: la facilità di ottenere le cose fa perdere il valore alle cose stesse e la mancanza di autorità provoca incapacità di scegliere i propri obbiettivi e rende incapaci di affrontare la fatica di conseguirli. Di qui la frustrazione, l’invidia e in definitiva l’idolatria dei consumi, da cui sono afflitte le giovani generazioni attuali, fortemente preoccupate del proprio futuro.

Rispondi