Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Personaggi

Pallapugno – Boris Carta intervista l’icona Flavio Dotta

Flavio Dotta è nato a Cairo Montenotte il 27 febbraio 1969, ma è cresciuto anagraficamente e sportivamente in quella zona del Piemonte che contende ad una particolare area della Liguria il ruolo di patria della pallapugno, secondo la nuova denominazione che a partire dal 2001 è stata ufficialmente assunta dal gioco del pallone elastico. Da sempre emblema della cultura contadina e del folclore piemontese e ligure, nonché fonte di ispirazione per alcuni tra i più fiorenti scrittori accomunati da tali origini – a tal proposito basti citare Edmondo De Amicis, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giovanni Arpino e Franco Piccinelli, che fu anche a lungo Presidente della Federazione – questo sport avrebbe conosciuto una tale popolarità da essere esportato addirittura in California dove, nella seconda metà del secolo scorso, alcuni emigrati italiani ne organizzarono un campionato che si disputò per diversi anni.

Da buon figlio d’arte – il padre Franco giunse a disputare una finale di serie C1 prima che gli impegni lavorativi e un serio problema alla schiena lo costringessero a sospendere l’attività sportiva che avrebbe ripreso solo dopo qualche anno – Flavio non poteva certamente rimanere insensibile al richiamo del balon, che lo avrebbe visto laurearsi campione d’Italia a Cortemilia (unico titolo conquistato dalla squadra della cittadina capitale delle nocciole) ed entrare di diritto nella Hall Of Fame di detta nobile disciplina dall’alto di 248 partite disputate (126 presenze a Spigno Monferrato, 122 ad Imperia) nel corso di una carriera ultratrentennale. Il nastro è riavvolto, il film può partire.

 

Flavio, come e quando sono nati la tua passione per lo sport e il desiderio di praticarlo?

 

“E’ nato tutto dall’aver seguito papà quando era giovane. Lui giocava nei tornei dei paesi che si svolgevano intorno a Cortemilia e nella Bassa Liguria. Seguendolo ho cominciato a tirare i primi pugni, andavo a recuperare i palloni per l’entusiasmo di potervi dare il pugno in mezzo alla piazza. A Castelletto Uzzone, che è stata poi la mia seconda casa perché è il paese dove è nato mio papà e dove trascorrevo le vacanze, ho iniziato a giocare con altri miei coetanei – tra i quali Riccardo Molinari – finché, all’età di 14 anni, insieme a loro ho formato la prima squadra in quel di Cortemilia. E di lì è partito il tutto.”

 

Oltre a tuo padre chi sono state le persone che maggiormente hanno contribuito ad avvicinarti a questa disciplina?

 

“Io ho sempre avuto una passione sfrenata per Carlo Balocco, che è stato mio insegnante a Cortemilia. A Cengio, invece, mi aveva fatto un po’ di scuola Felice Bertola, il campionissimo. E poi una persona importantissima nella mia vita è stato Sergio Corino, il papà di Roberto Corino che è stato a sua volta campione d’Italia pochi anni fa. Una tradizione tramandata di padre in figlio: Sergio giocava in serie B, aveva conquistato un titolo di categoria ed era arrivato a disputare anche qualche partita in serie A. Era nato tutto in famiglia.”

 

Quale è stata per te la prima occasione importante per mettere in mostra appieno le tue qualità?

 

“Io ho giocato da spalla per due anni, ma la voglia di battere era fortissima e allora ecco che mi è stata data l’opportunità di essere capitano, quindi battitore. Dopo aver fatto parte per un anno di quella che era la rappresentativa juniores la svolta è arrivata nel 1988, quando abbiamo vinto il campionato di serie C1. Un torneo che probabilmente ricordano ancora tutti: nella stessa categoria giocavano Bellanti, Sciorella e altri atleti che hanno fatto la storia della pallapugno negli anni ’90 e 2000. Inoltre quello è stato anche l’anno in cui ho conseguito la maturità: quindi, una doppia soddisfazione. Tuttavia, forse, quel successo mi ha proiettato troppo presto nel professionismo della pallapugno: l’anno dopo, infatti, mi hanno fatto giocare in serie A al fianco di Bertola ad Alba. Avrei dovuto, una volta terminata la scuola, entrare a far parte del mondo del lavoro ma, di comune accordo con papà, ho deciso di posticipare questo ingresso e di provare la carriera sportiva. Il primo anno è andato così così perché effettivamente il salto dalla C1 alla A il era decisamente importante e all’ultima partita, purtroppo, è arrivata la retrocessione. Dopodiché io sono partito per il servizio militare e l’hanno dopo ho disputato la serie B: sono sceso di categoria da battitore con la squadra di Caraglio e dopo aver raggiunto le finali sono salito in serie A, dove ho giocato dal 1991 al 2016. Nel frattempo ero tornato a Cortemilia nel 1993 – conquistando il titolo italiano ed arrivando alla finale l’anno successivo – e, da spalla, nel 2015, oltre ad aver girato Piemonte e Liguria cambiando diverse società, da Imperia a Magliano Alfieri, a Santo Stefano Belbo, a Vignale Monferrato, a Monticello d’Alba. Tutte società che avevano comunque voglia di vincere e quindi mi ingaggiavano.”

 

Popolarissimo in Piemonte e nella Bassa Liguria, di nicchia nel resto d’Italia: quali sono le difficoltà maggiori che si incontrano nel cercare di porre all’attenzione generale uno sport come la pallapugno?

 

“Io vedo che la difficoltà maggiore è rappresentata dalla poca conoscenza: ci vorrebbe veramente un lavoro mediatico enorme come quello dedicato ad altri sports. Un altro problema che abbiamo è di natura televisiva: bisognerebbe che il pallone fosse colorato affinché sia reso riconoscibile dalle riprese televisive, soprattutto in occasione delle gare notturne. Noi abbiamo uno sferisterio di 100 metri, ma il pallone è di 10 centimetri di diametro; di conseguenza, se non si dispone di telecamere potentissime, non si riesce a vederne la traiettoria perché con l’immagine lunga non è possibile coprire quel tipo di attività. Cosa che invece non succede per la pallavolo o per il basket, che hanno campi più piccoli e l’oggetto più grande, o per il tennis, il cui campo è molto più piccolo del nostro mentre la pallina è quasi uguale a quella della pallapugno. Inoltre, secondo me, la mancanza di fondi ha riguardato un po’ tutto il mondo sportivo, soprattutto quello al di fuori del calcio, e di conseguenza anche la pallapugno è entrata in questa pseudo crisi che sta colpendo tutte le discipline minori da cinque anni a questa parte.”

 

Tutto passa, tutto non sempre si evolve. Compreso lo sport. A partire da quando hai iniziato la tua carriera per giungere ad oggi l’entusiasmo e la partecipazione nei confronti della pallapugno sono aumentati, diminuiti oppure fanno registrare una certa stabilità?

 

“Io gioco ancora e ti posso dire che l’entusiasmo c’è. Io dico sempre che è una delle poche cose che so fare, mi sono sempre allenato moltissimo e continuo tuttora a farlo e ritengo sia stato questo il fattore che mi ha dato la possibilità di emergere e di arrivare ai vertici. Nel 1998 ho avuto un infortunio gravissimo e l’operazione alla spalla avrebbe potuto compromettere definitivamente la mia carriera; invece sono stato un po’ bravo e un po’ fortunato ad aver trovato un professore che mi ha rimesso a posto e dato l’opportunità di poter tornare a giocare. Certo, non sono mai più riuscito a raggiungere i risultati ante infortunio; però mi sono comunque tolto ancora qualche bella soddisfazione. Oggi, sostanzialmente, non è cambiato molto rispetto al passato: in occasione della finale l’entusiasmo che ci mettono i giocatori, così come il pubblico quando vede una bella partita, è lo stesso che avevamo noi. Forse alle nostre finali c’era più gente: mi ricordo che nel 1995 a Cuneo, durante la finale contro Sciorella, il pubblico si aggrappava alla rete al di fuori dello sferisterio perché all’interno non c’era più spazio. Quando si facevano i cambi campo sentivamo la gente che ci parlava attaccata alla rete, una cosa stranissima. Però una grande soddisfazione.”

 

Quale atteggiamento verso questo sport riscontri oggi da parte dei giovani? E’ così difficile per i genitori indirizzare i propri figli alla pratica di una disciplina che non rientra tra quelle più diffuse?

 

“Noi non abbiamo questo problema perché la maggior parte dei giocatori giovani sono figli di giocatori e di persone molto appassionate. Molte volte i giovani scartati da altri sports vengono a provare a giocare a pallapugno proprio perché si tratta di una disciplina dove non c’è una società che richiede un contributo da parte dei genitori ma pensa a tutto, dalle divise alle borse e alle scarpe. Ad oggi, secondo me, questo è un errore. Prendo ad esempio mio figlio, che nel periodo invernale gioca a pallavolo: paga una retta, ma ha a disposizione persone specializzate che lo seguono sia a livello fisico che tecnico. Ebbene, ciò andrebbe applicato anche alla pallapugno: i bambini dovrebbero pagare quello che c’è da pagare ed essere dotati di persone preparate per poter insegnare loro ad allenarsi e di un tecnico che sia in grado di migliorarli nel tempo. In Piemonte,  ma anche nella Bassa Liguria e nel Ponente Ligure ci sono tantissimi piccoli giocatori e tanti settori giovanili; purtroppo mancano un po’ le società e, con questa situazione di crisi, anche gente che abbia voglia di occuparsi dei giovani. Di conseguenza molti, anche se io spero di no, molti si perderanno per via di questa mancanza.”

 

Dopo oltre trent’anni di carriera – come dire una vita trascorsa sul campo – che cosa rappresenta ancora lo sport per te?

 

“E’ stato uno stile di vita poiché ho cominciato prestissimo a fare l’atleta. Professionismo è una parola grossa ma io, per un certo periodo di tempo, l’ho fatto. Anche sotto il profilo dell’alimentazione e della preparazione atletica tutto questo comporta rinunce per essere poi gratificato sul campo, che è poi ciò che fanno tutti coloro che praticano sport ad un certo livello. Ed effettivamente, ad oggi, è quello che mi mantiene ancora così: io sto con i giovani, mi confronto con loro, cerco di superarli o di avvicinarli stimolandoli nello stesso tempo. Da una parte sembra quasi che il tempo non si fermi e vorrei fermarlo; ma vedendo mio figlio che sta crescendo e sta giocando anche lui mi mancherà poco ad appendere le fasce al chiodo, questo è naturale. Tuttavia fisicamente non ho grossi problemi e riesco comunque ad allenarmi per tutto il periodo invernale. Anche il periodo estivo dell’ultimo anno è passato indenne da infortuni, ho giocato ad un discreto livello e da un anno all’altro riesco a conservare l’entusiasmo.”

 

E credo che questi giovani siano onorati di giocare al tuo fianco…

 

“E’ cambiato un po’ lo scenario. Io penso all’anno in cui ho giocato con Felice Bertola: ogni volta che lo vedevo mi sembrava di stare con un mito. Adesso è un po’ meno così perché i giovani frequentano di meno lo sferisterio, si guardano la partita on line o su Facebook. Noi, invece, vivevamo materialmente le gare: era bello, una volta finita la partita, andare a prendere il pezzo di fascia, il cappellino o la maglia anche se non si trattava di una finale di campionato. Oggi certe cose si vedono soltanto in occasione delle finali mentre a noi capitava anche per le partite normali, che spesso erano seguite anche da due-tremila persone. Ad ogni modo la voglia di arrivare da parte dei giovani c’è ancora perché vedono che i grandi che ancora ci sono continuano a togliersi delle belle soddisfazioni. ”

Rispondi