Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Savona, inaugurata la mostra “In treno con Teresio”

E’ stata inaugurata, presso il Palazzo della Provincia di Savona, alla presenza delle autorità del territorio, dei rappresentanti ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) e di numerosi cittadini la mostra fotografica “In treno con Teresio”.

“Questa è per noi una giornata importante”, ha dichiarato la presidente ANED Savona Maria Bolla, “anche perchè sono qui tra noi molte autorità e molti familiari dei deportati. Il nostro pensiero va a Genova colpita dalla tragedia del Ponte Morandi ed è importante che tutti si stringano alla città per arrivare alla ricostruzione. Ringrazio le autorità presenti e voglio dire che dal lager ci si salvava per fortuna e la nostra associazione promuove la solidarietà e l’amicizia tra i popoli. I deportati venivano portati dal carcere di Marassi fino a Verona in bus e da qui messi in carri bestiame diretti ai lager. Durante il viaggio veniva negato loro da bere e i deportati mettevano i cappelli fuori in caso di pioggia per raccogliere l’acqua ma anche, così facendo, molti morirono durante il trasporto. Nei campi vi furono diversi episodi di altruismo tra gli internati, che appartenevano ad ogni ceto sociale, religione ed idea politica e proprio da qui è nata la nostra associazione per la quale le persone sono tutte uguali”.

Stessa commozione per Elisa Di Padova, in rappresentanza della presidente della provincia :”Porto i saluti della presidente Monica Giuliano e voglio dire che tra i nostri obiettivi vi è quello di portare molte scolaresche a vedere questa interessante mostra. Ringrazio l’ANED per il lavoro svolto e mi sento di dire che i numeri sono sconcertanti ma non devono restare lì e bisogna rifletterci. Eugenio Pertini era nel trasporto citato nella mostra e proprio il treno fa pensare a Primo Levi ed al film “Schindler’s list” ed è, a mio parere, l’allontanamento dalla libertà, dignità ed identità che man mano svanisce. Il libro di Hannah Arendt “La banalità del male” dice che Eichmann era l’uomo dei viaggi visto che il suo compito era quello di organizzare i trasporti con la complicità, in un certo senso, di persone indifferenti. Le testimonianze dirette sono importanti per la realtà e la ferocia ha mano umana”.

“Sono qui in rappresentanza del comune di Savona e dell’Istituto Storico della Resistenza”, evidenzia il consigliere comunale Alberto Marabotto in rappresentanza del sindaco Caprioglio, “e mi sento di dire che questi sono stati momenti difficili per tutti coloro che li hanno vissuti direttamente. Ho letto un’intervista di Liliana Segre che diceva che quando suo padre le ha detto che non sarebbe più potuta andare a scuola ha mandato la maestra per spiegarglielo. Vi è stata molta indifferenza tra gli insegnanti e voglio dire che se la dittatura prende il sopravvento è anche perchè molti ci credono o sono conniventi. Gli atti vandalici ai simboli è l’indifferenza peggiore dei mali e sono felice dell’allestimento di questa mostra. L’Unione Europea è stata ormai creata da molti anni e da allora non ci sono più state guerre in Europa ma purtroppo in altre parti del mondo ci sono ancora conflitti. L’Istituto Storico fa corsi dedicati alla Costituzione e spero che i giovanni non ripetano più gli errori del passato”.

“Porto il saluto del consiglio regionale e sono contento di essere qui”, ha sottolineato il consigliere regionale Luigi De Vincenzi, “e voglio dire che il ricordo deve sollecitarci a trasmettere questa tragedia alle persone. Mi sento di affermare che senza passato non c’è futuro e andando ad Auschwitz con alcuni ragazzi ho notato come questi giovani fossero realmente interessati agli argomenti fino ad allora appresi solamente attraverso i libri di scuola. Ringrazio le associazioni come l’ANED e voglio dire che questi fatti non devono ripetersi mai più”.

“Durante i viaggi ai campi che compiamo annualmente”, riprende Maria Bolla, “sento spesso dire, una volta usciti, che ogni persone dovrebbe vederli almeno una volta nella vita e voglio ricordare anche i campi italiani di Carpi e Fossoli, nel quale vi è anche un museo della deportazione”.

“Per me la deportazione è una sorta di finestra perchè ogni giorno cambia il panorama”, afferma Marco Savini, presidente sezione ANED di Pavia, “e vi è ancora molto da scoprire. Abbiamo posto la nostra attenzione su un singolo trasporto per conoscerne bene i fatti e siamo arrivati a conoscere il destino dei deportati, che erano di tutti i ceti sociali, tra i quali vi erano molti rappresentanti della Resistenza. Voglio ricordare il Beato Teresio Olivelli che ha dimostrato vicinanza pratica e morale ai compagni di viaggio anche se di idee diverse essendo lui cattolico e Andrea Schivo di Villanova d’Albenga che è stato dichiarato Giusto tra le Nazioni morto in un lager. Nel trasporto in questione vi erano due persone diventate beate, due reduci della guerra di Spagna e molti altri e non voglio dimenticare il ruolo avuto dai militari. Abbiamo notizia anche di Custodi della Memoria che hanno nascosto gli archivi dei deportati quando hanno avuto l’ordine di distruggerli e si è potuto constatare come il 70% dei deportati sia morto. Nella storia dei trasporti si scoprono elementi importanti e voglio ricordare che proprio 80 anni fa sono state promulgate le leggi razziali”.

“Abbiamo cercato di capire chi fosse stato presente sul treno in questione e la seconda parte della mostra fa vedere l’entrata nel lager e come si è sopravvissuti. L’organizzazione era gestita dalle ss che avevano come interlocutori i fascisti di Salò ed organizzavano treni dicendo ai prigionieri che sarebbero andati in Germania a lavorare. Vi era terrore durante i trasporti per poterli governare meglio e all’entrata nel lager si aveva l’angoscia di non sapere cosa sarebbe successo. Le ferrovie italiane hanno messo a disposizione alcuni treni ma l’archivio non è ancora disponibile e la cartoteca di Verona non esiste. Nel viaggio analizzato dalla mostra vi erano 29 ebrei, 15 misti e 79 politici e la macchina dello sterminio è andata avanti fino alla fine e proprio da Trieste sono partiti 18 trasporti diretti ad Auschwitz. Ognuno di noi ha la responsabilità personale ed il Beato Olivelli ha creduto fino all’ultimo nella democrazia ed è rimasto nella Resistenza”, conclude la professoressa Maria Antonietta Arrigoni.

La mostra è visitabile fino a martedì 2 ottobre nelle ore pomeridiane o su appuntamento.

 

Rispondi