Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

10 febbraio, giorno che ci unisce

Per ricordare e trarne lezione

Il 10 febbraio 1947 il Trattato di Pace di Parigi, segnò per l’Italia, tra le altre condizioni, la linea del confine orientale, determinazione che andava a vantaggio della Jugoslavia; non valse l’appassionata difesa delle ragioni Italiane da parte del presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi e del resto era già in atto, da tempo, nei confronti delle popolazioni di lingua italiana dell’Istria e della Dalmazia, una vera e propria persecuzione fatta di atti di intimidazione, come il terribile attentato della spiaggia di Vergarolla, a Pola, nell’agosto del 1946, di soprusi, di assassinii, che sotto il nome di “foibe” – una particolarità geologica carsica, consistente in profonde fosse o inghiottitoi, presenti in quel territorio – divenuti luogo di morte per molti italiani,  marchia indelebilmente quel periodo sinistro e doloroso. Pochi anni dopo l’Italia, se venne in qualche modo “punita” per la forsennata partecipazione alla guerra voluta dal Fascismo, ed anche questo è da sottolineare, fu di nuovo ammessa,  a pieno titolo, con la sottoscrizione del Trattato Atlantico e dei primi Trattati Europei, nel novero dei Paesi democratici ed importanti sul piano internazionale.

Non ritorniamo sul dibattito storico, su chi nega – ingiustamente e pregiudizialmente – e chi recrimina colpe allo Stato Italiano per un presunto “silenzio” di decenni che c’è anche stato – ma le motivazioni sono molte e riguardano anche assetti di convivenza internazionale  –  e del resto se non si diede l’enfasi dovuta agli eventi di cui gli italiani del confine orientale furono vittime, è altrettanto vero che lo Stato Italiano diede ai profughi accoglienza e riconoscimento, magari senza clamori, ma ciò venne fatto , portando, tra l’altro, alla creazione, a Roma, del 1948 al 1955,  del “villaggio giuliano-dalmata”, anche come simbolo!

Non ritorniamo comunque su dibattiti e polemiche, ma oggi sottolineiamo una data di fratellanza e di comune sentire, una data divenuta ormai memoria condivisa da parte di tutte le forze politiche, il cui valore, significativamente, era stato sottolineato e difeso dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Concludiamo però con le parole pronunciate nel 2015 dal riconfermato  Presidente della Repubblica , Sergio Mattarella, allora appena eletto, parole di ricordo e di auspicio per la lezione che da quei dolorosi eventi ne deriva: ” Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia. Il Parlamento con decisione largamente condivisa ha contribuito a sanare una ferita profonda nella memoria e nella coscienza nazionale. Oggi la comune casa europea permette a popoli diversi di sentirsi parte di un unico destino di fratellanza e di pace. Un orizzonte di speranza nel quale non c’è posto per l’estremismo nazionalista, gli odi razziali e le pulizie etniche.

La vicenda degli Italiani del Confine orientale è stata ieri ricordata da un mito dello sport, il campione olimpionico, specilista dei “50 chilometri di marcia”,  Abdon Pamich, nato a Fiume il 3 ottobre 1933, profugo dalmata cresciuto in un campo di raccolta e accoglienza presso Novara.

 

Immagine: foto da Vatican News

 

 

 

Rispondi