Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

2 giugno: festa della Repubblica e dell’Italia

Con la consueta solennità, ma senza escludere un’atmosfera di popolarità, con tanti bambini che salutano, si è svolta la parata militare per la festa della Repubblica, questo 2 giugno al suo 72° anniversario! Come dal 2016 la parata è stata significativamente preceduta dal corteo dei sindaci, quest’anno in numero di 330, a rappresentare la nazione, i cittadini, il più diretto legame istituzionale con la gente. La parata militare,dal 1948, ha segnato il culmine del momento celebrativo, come sempre avviene nelle circostanze in cui le Forze Armate sono chiamate a simboleggiare la Nazione, la Patria, lo Stato.

Il 2 giugno 1948, il primo presidente della Repubblica eletto a norma costituzionale, Luigi Einaudi, nel ricevere il saluto delle bandiere dei reparti schierati, assumeva simbolicamente il comando delle Forze Armate così come appunto stabilito dall’articolo 87 della Costituzione Repubblicana. Si celebrava il secondo anniversario della Repubblica e la parata si svolse in Piazza Venezia, davanti all’Altare della Patria, con lo schieramento, in “forma statica”, di nove reggimenti dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri insieme con i bersaglieri del 3° reggimento, con le artiglierie, i carri armati, i militari a cavallo.

Nel 1949, anno dell’ingresso dell’Italia nella NATO, si svolsero contemporaneamente dieci parate in altrettante città, tra cui Pordenone, Latina e L’Aquila.

Fu nel 1950 che, per la prima volta, la parata venne inserita nel protocollo delle celebrazioni per la Festa della Repubblica e, nel 1961, centenario dell’Unità, si svolse anche a Torino ed a Firenze, prime capitali dell’Italia unita.

Il 3 giugno 1963, per la morte di Papa Giovanni XXIII, si decise di posticipare la rassegna al 4 novembre, vittoria della Prima Guerra Mondiale, Festa dell ‘Unità nazionale e delle Forze Armate.

Nel 1965, per celebrare il cinquantenario dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, sfilò un gruppo bandiere composto dai vessilli di unità che avevano preso parte alla Grande Guerra, custodite nel Sacrario del Vittoriano, l’Altare della Patria. Il gruppo venne posto al comando del colonnello Alberto Li Gobbi (1914 – 2011), militare con 44 anni di carriera, medaglia d’oro al valor militare della seconda guerra mondiale, comandante, durante la Resistenza, della Brigata partigiana alpina “Valle Strona”, un personaggio protagonista di avventure romanzesche!

In occasione del trentennale della fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1975, nel corteo della parata furono introdotti alcuni gruppi bandiera di formazioni, regolari e non, che avevano partecipato alla guerra di Liberazione, insieme con i gonfaloni delle città decorate di medaglia d’oro al valor militare, poi stabilmente inseriti nelle sfilate del 1983-89.

L’anno successivo, a causa del terremoto in Friuli, la parata fu sospesa ed in suo luogo si svolse una sobria deposizione di corona al sacrario del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria, mentre, nel 1977, si scelse di nuovo Piazza Venezia, con una Brigata costituita da 43 compagnie in rappresentanza di tutte le Forze ed i Corpi armati e civili dello Stato. Sempre nel 1977 a Milano, il 19 giugno, si svolse una parata di dimensioni ridotte in occasione del raduno nazionale dei carristi.

Motivi di austerity suggerirono la sospensione della manifestazione dal 1978 al 1982; forse non solo per “austerity”, ma per risultato di un voluto ripiegamento di manifestazione politica, per scelta di un “basso profilo” che non gradiva manifestazioni ritenenute “militariste” e “nazionaliste”! Nel 1983 la sfilata fu ripristinata, sul percorso ” Aventino – Porta S. Paolo”, nella prima domenica di giugno.

Nel 1989 la parata fu sostituita da una mostra storico – rievocativa in Piazza di Siena e nel 1990 e 1991 venne  in Piazza Venezia.

Dal 4 giugno 2001 la parata è nuovamente su via dei Fori Imperiali, fortemente sostenuta dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che non cessò mai di richiamare l’attenzione del senso civico verso la Patria Italiana e verso la Patria Europea. Negli anni, la formazione della parata è cambiata con l’introduzione di motivi di rappresentatività sempre nuovi, assumendo, e non è cosa da poco, la dinamica dei cambiamenti della società italiana e della sensibilità civica, sino appunto ad essere preceduta dal corteo dei Sindaci in rappresentanza degli 8.000 Comuni italiani; è divenuta comune la presenza femminile nelle Forze Armate, vi partecipano le delegazioni dei Paesi dell’Unione europea, le formazioni civile e sportive, vari funzionari, i Presidenti delle Regioni, rappresentanze di giovani e di ragazzi, vi ha spazio doveroso la rappresentanza delle Missioni di Pace, cui l’Italia partecipa con impegno notevole. Allo stesso modo la parata si è arricchita di esibizioni diverse, dalla tradizionale e sempre entusiasmante sfilata dei Bersaglieri con la loro fanfara, a passo di corsa, alla spettacolare discesa, quest’anno, di due paracadutisti, ai Fori Imperiali, con due immense bandiere tricolore, presentate al Presidente della Repubblica. Il 2018 ha visto ovviamente una commemorazione, con uniformi storiche, del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale.

Rispondi