In occasione dell’8 Marzo Silvia Bottaro, critica e storica dell’Arte, ci invita in Sala Rossa, presso il Comune di Savona, nell’ambito dell’iniziativa: “Quando i libri ci parlano, presentazione di libri”, e presenterà il romanzo-saggio di Renata Freccero: “Il segreto nel quadro – il Moncalvo e sua figlia Suor Orsola Maddalena Caccia”
Renata Freccero , partendo da documenti, indagini dalle fonti, ha ricostruito in una sorta di avvincente romanzo storico le vicende di Guglielmo Caccia (Montabone, 9 maggio 1568 – Moncalvo, 13 novembre 1625) – allievo di Giovanni Francesco Biancaro, viene considerato come il più importante esponente dell’arte della Controriforma in Piemonte, tanto da essere definito il Raffaello del Monferrato per aver dipinto la galleria di Carlo Emmanuele I insieme a Federico Zuccari (1608 circa)
Le pagine di questo nuovo libro, affascinante nella sua trama, individuano, anche, alcuni quadri di Suor Orsola Maddalena Caccia, prevalente mente di fiori, che sono di alta qualità e denotano un acuto naturalismo frutto di una profonda conoscenza della pittura fiamminga, ma anche ricordi tardomanieristi nelle fogge riccamente elaborate ed eleganti dei vasi. Lei è stata la prima vera specialista di nature morte in Piemonte. Si ipotizza che suor Orsola fosse entrata in contatto con incisioni fiamminghe, che conoscesse il Florilegium di Adriaen Collaert, oppure avesse visto la collezione di Federico Borromeo, in cui rientravano molti dipinti di Jan Brueghel. Siccome era una monaca colta è possibile anche una conoscenza della spiritualità di San Francesco di Sales, autore del Bouquet spirituel , una pratica devota che immaginava la preghiera come una raccolta di fiori da un giardino. Come afferma A. Cottino, le sue nature morte non erano a carattere puramente decorativo o per abbellire i salotti nobiliari come era abitudine del tempo, erano create appositamente come metafore sacre.
In questo giorno della Festa internazionale della Donna, l’ Associazione “Aiolfi” ha inteso dare il proprio contributo con il libro in questione che tratta di una monaca di clausura che ha saputo lasciare opere di indubbio valore.”
Immagine nel testo: Frutta e fiori di Orsola Madalena Caccia, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York
Inizio conferenza ore 16,00
Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale
“R. Aiolfi” -no profit
Via P. Boselli 6/3, 17100 – Savona
tel +393356762773
E-mail:
ass.aiolfi@libero.it
http://aiolficultura.blogspot.it
https://www.facebook.com/Associazione culturale Renzo