Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

9 maggio 1978: l’omicidio di Moro, il tentato omicidio della Democrazia

Il 9 maggio 1978 è una data indimenticabile; il terrorismo mieteva la sua vittima più illustre, Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana, che veniva trovato ucciso nella famosa Renault, dopo essere stato rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo.  Moro fu il protagonista politico di una stagione che iniziò nel 1959, quando lo statista pugliese assunse la carica di segretario del partito; più volte ministro e per cinque volte Presidente del Consiglio, l’età di Moro è la stagione in cui la Democrazia Cristiana attua l’indirizzo di centro-sinistra, apre un dialogo, pur a distanza, con il Partito Comunista, si trova ad affrontare una serie di crisi, venute inesorabilmente meno le certezze degli anni del “boom” economico; si aprivano, per l’Italia,  anni difficili, di trasformazioni sociali profonde, di inflazione e di incertezze economiche, soprattutto anni di piombo, durante i quali la nostra Repubblica venne messa sotto assedio da due forme di terrorismo, di destra e di sinistra, perchè così è: da piazza Fontana all’assassinio di Moro l’orologio del terrorismo va da destra a sinistra per minare le fondamenta di una Democrazia che si pensava fosse fragile se non inconsistente e che pertanto fosse sul punto di lasciare le spoglie dello Stato a chi arrivasse primo col mitra o la P38 in mano: colpire pertanto chi, della Democrazia Italiana, era allora il rappresentante più significativo, capace di una veduta ardita e verso un più ampio raggio, poteva assumere il senso del seppellimento finale di ciò che già era stato messo a durissima prova. Ma non andò così e la morte di Aldo Moro non segnò nessuna fine della Democrazia, anzì segnò una definitiva presa di coscienza anche di chi, prima,  si trovava su posizioni non così ostili verso una presunta spinta rivoluzionaria che, velleitariamente, poteva essere ritenuta  liberatrice e  di riscatto dei più deboli. Quei deboli o meglio, quei meno forti, rappresentati da un personaggio come Guido Rossa che, poco tempo dopo, moriva egli pure sotto il piombo della stessa infamia, e che, accanto a Moro,  segna l’affermazione definitiva di quella Democrazia che con loro si voleva minare e ben lo sottolinearono le parole di Luciano Lama, segretario della CGIL e di Sandro Pertini, il presidente della Repubblica.

La lezione dell’assassinio di Moro sembra essere questa: l’ultima lezione delle tante che sono contenute nei suoi scritti, nei suoi discorsi, nella sua azione politica; tutte le speculazioni sulle lettere, sui depistaggi, o le storie sorprendenti, come quella  famosa sulla seduta spiritica da cui emerse il nome di via Gradoli,dove Moro era tenuto prigioniero dalle Brigate Rosse, rimangono speculazioni e basta; su lrapimento e l’assassinio di Moro si è esercitata forse nella più ampia declinazione la letteratura della “dietrologia” e si continua; anche oggi,  con un articolo di Gianluigi Da Rold su “Sussidiario Net”, in cui si legge un’ulteriore tesi sul ricatto delle Brigate Rosse: se si dovesse trattare o no ed il rifiuto di trattare sarebbe stato dettato da un presunto asse DC/PCI contro l’ipotesi di trattativa Craxi-Pannella. Tanto esisteva l’asse DC/PCI, che le elezioni politiche- anticipate – dell’anno successivo – 1979 – , videro una ben evidente contrapposizioni fra i due partiti protagonisti della politica italiana e segnarono una flessione non trascurabile del PCI,  tra l’altro dopo il famoso “preambolo” di Carlo Donat Cattin al congresso nazionale della DC:  Da Rold dovrebbe ricordarlo meglio dello  scrivente .

Riportiamo poi, di quell’articolo, una frase: “Quello Stato del 1978 che alla fine si arrese all’esecuzione di Moro da parte delle Br senza trattare per non riconoscerle formalmente, venne ben descritto nel libro di Leonardo Sciascia  ” L’affaire Moro”, dove il grande scrittore paragonava quello Stato a una sorta di moribondo che sta in un letto di ospedale e all’improvviso impettisce, scende in strada e minaccia sfracelli, andando inevitabilmente verso il disastro annunciato.”

E proprio questo, il contrario di ciò che si sosteneva prima, sulla forza intrinseca dello Stato democratico, sembra profondamente sbagliato nello scritto di Da Rold, perchè è più che evidente che lo Stato non si arrese per niente e se avesse “trattato” non avrebbe salvato la vita a Moro e sarebbe stato considerato, a tutti gli effetti, in balia di qualsiasi cosa, persino del Terrorismo!

Basta con le dietrologie, basta con le tesi e le controtesi mai provate e mai ammesse neppure dai brigatisti, basta coi film e con le “rivelazioni sensazionali”, si parli invece del ricco ed articolato pensiero politico di Moro, oggetto di studi e di commenti autorevoli ed invece di citare l’ennesimo “pamphlet” vale la pena di indirizzare chi vuole appofondire verso un saggio che parli veramente di Moro ovvero “Aldo Moro. Politica, filosofia, pensiero” di Danilo Campanella. Si avrebbe allora davvero la cognizione del perchè Moro sia stato assassinato!

Rispondi