Home ATTUALITÀ A Finale Ligure la Sala dell’Inquietudine

A Finale Ligure la Sala dell’Inquietudine

0

Una “Hall of Fame” dedicata alla Festa dell’Inquietudine e agli Inquieti dell’Anno sarà inaugurata giovedì 15 maggio a Finale Ligure, in occasione dell’apertura della settima edizione della Festa. Il luogo scelto per ospitare foto, locandine, articoli e altre “memorabilia” è la sala che si trova al secondo piano dell’Oratorio de’ Disciplinanti del Complesso monumentale di Santa Caterina a Finalborgo. “La Sala dell’Inquietudine sarà permanente. – spiega l’assessore al turismo e alla cultura del Comune di Finale Ligure, Nicola Viassolo – Sarà un modo per ricordare durante tutto l’arco dell’anno la Festa e testimoniarne la valenza attraverso le tante personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport e della vita pubblica che hanno ricevuto il premio “Inquieto dell’Anno” o hanno partecipato alle edizioni della rassegna, che dal 2008 si tiene ogni anno a Finale”.

Questo l’Albo d’oro del premio Inquieto dell’Anno: 2012 Guido Ceronetti 2011 Ferruccio de Bortoli – Abitanti de L’Aquila 2010 Renato Zero 2009 Elio (di Elio delle Storie tese) 2008 Don Luigi Ciotti 2007 Milly e Massimo Moratti 2006 Raffaella Carrà 2005 Règis Debray 2004 Costa-Gavras 2003 Oliviero Toscani 2002 Barbara Spinelli 2001 Antonio Ricci 2000 Gino Paoli 1998 Francesco Biamonti 1997 Gad Lerner 1996 Carmen Llera Moravia.

“Il Premio è una simpatica attestazione pubblica al personaggio che, indipendentemente dai suoi campi di interesse o di attività, si sia contraddistinto per il suo essere inquieto. – spiegano al Circolo degli Inquieti – Caratteristica comune dell’inquieto è la vivacità intellettuale e sentimentale, il desiderio, mai completamente soddisfatto, di conoscere e di conoscersi, di comprendere se stesso e gli altri, di intendere il conosciuto e il conoscibile, di percepire il mistero, di intraprendere iniziative e avventure nuove”. Quest’anno il premio sarà consegnato nel pomeriggio del 18 maggio al pianista Ramin Bahrami, dal 1987 profugo dall’Iran, stimato tra i massimi interpreti di Johann Sebastian Bach e delle sue Fughe. Nella premiazione sarà affiancata al grande pianista esule l’isola di Lampedusa.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version