Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Abitazioni di lusso: quando la piscina fa la differenza in termini di tassazione

La piscina può rappresentare un elemento decisivo per rendere una casa di lusso. In questa sede vogliamo fare il punto della situazione rispetto alla tassa di lusso e alle condizioni che ne determinano l’applicazione. 

Piscine private: interne o esterne?

Esistono tante tipologie di piscine, ma la prima grande distinzione è tra le piscine interne e quelle esterne a un’abitazione. La sostanziale differenza sta nel punto di collocazione, interno alla dimora nel caso delle piscine interne, ossia integrate nell’abitazione: le piscine interne devono chiaramente possedere delle caratteristiche particolari, così come lo spazio di collocazione. Una piscina interna non è adatta a tutte le abitazioni. Una piscina esterna viene installata in un ambiente esterno all’abitazione, giardino o terrazzo che sia, e ha il vantaggio di poter essere collocata in qualsiasi spazio, vincoli paesaggistici, archeologici, urbanistici permettendo, basta rivolgersi a ditte di costruzione di piscine che abbiano un solido know how e un approccio attento alle specificità di ogni singolo progetto.

Piscine in casa: la tassa sul lusso

Il riferimento normativo che regola le abitazioni di lusso è Decreto Ministeriale del 2 agosto 1969, secondo il quale la piscina non costituisce sempre un bene di lusso. Per lo stesso principio, l’installazione di una piscina non va a determinare in automatico il passaggio alla categoria di lusso dell’abitazione. Un esempio sono le piscine gonfiabili fuori terra che non hanno una regolamentazione e non sono soggette a vincoli, quindi non hanno alcun impatto sulla categoria catastale del relativo immobile. Al contrario, le piscine interrate possono modificare la rendita catastale, ma solo nel caso in cui superino delle metrature specifiche. Per quanto riguarda la tassa di lusso, al punto 8 del DM 2 agosto 1969 sono indicate le caratteristiche delle abitazioni di lusso: si tratta di abitazioni che presentino oltre 4 caratteristiche tra quelle indicate nella tabella allegata al decreto. Facendo riferimento alla piscina, la tabella recita: “Coperta o scoperta, in muratura, quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unità immobiliari.”

La piscina rappresenta quindi una delle specifiche che determinano un’abitazione di lusso. In assenza di altre quattro tra quelle elencate nella tabella, la presenza di una piscina non comporta conseguenze sul fronte della tassazione.

Piscina di lusso: le dimensioni

Il fattore che maggiormente determina una piscina di lusso sono le sue dimensioni. Facendo riferimento al Decreto del 2 agosto 1969, rientrano nella categoria catastale di lusso le abitazioni dotate di piscina di almeno 80 mq di superficie. Questo significa che per le piscine private di dimensioni inferiori agli 80 mq non è prevista alcuna tassazione. Inoltre, sono rari i casi in cui una piscina privata abbia dimensioni uguali o superiori a 80 mq.

Per avere un’idea delle misure, si calcoli che un impianto di 72 mq equivale a 12×6 m. Quindi, a meno che non si possieda un castello o una villa, una piscina di 50-60 mq è più che sufficiente.

Se la piscina supera gli 80 mq, l’importo da versare per l’IMU subirà un aumento e non sarà possibile usufruire di alcuna agevolazione/esenzione prevista per la prima casa.

Altri fattori che determinano l’applicazione della tassazione

A determinare l’applicazione delle tasse non è solo la dimensione della piscina. Esistono altre caratteristiche quali:

  • superficie effettivamente calpestabile superiore ai 160 mq (esclusi terrazzi, balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchine);
  • altezza libera del piano superiore pari o maggiore di 3.30 m;
  • superficie di balconi o terrazzi superiore ai 65 mq;
  • montacarichi e ascensori a servizio di un immobile con meno di 4 piani;
  • scale di servizio non previste per Legge;
  • porta d’ingresso o scale rivestite in materiali pregiati;
  • particolari caratteristiche degli infissi;
  • oltre il 50% di pavimenti e soffitti, nonché il 30% delle pareti in materiali pregiati;
  • presenza di un campo da tennis con una superficie superiore a 650 mq o con meno di 15 unità immobiliari.

Riassumendo, la tassazione di lusso viene applicata nel caso in cui l’impianto avesse una superficie superiore a 80 mq, oppure nel caso in cui la piscina con superficie inferiore a 80 mq sia installata presso un immobile con almeno tre caratteristiche tra quelle elencate.

Piscina di lusso: la modalità di realizzazione

La costruzione di una piscina di lusso, come di una piscina normale, passa sempre attraverso le competenze e gli strumenti di una ditta specializzata. Per le piscine interrate, per esempio, occorre reperire l’autorizzazione edilizia, ma alcuni fattori potrebbero variare in base al Comune di appartenenza o alle normative regionali, ecco perché affidarsi a chi possiede un massiccio know how nella realizzazione di piscine è fondamentale.

Rispondi