Home ATTUALITÀ Al Bic di Filse nasce “Co-Working Unige”, lo spazio dove gli spin-off...

Al Bic di Filse nasce “Co-Working Unige”, lo spazio dove gli spin-off universitari diventano start-up

0

Nasce a due passi dal Ponte San Giorgio “Co-Working Unige”, il nuovo spazio che la finanziaria di Regione Liguria, Filse spa, mette a disposizione dell’Università degli Studi di Genova per trasformare le idee imprenditoriali in start-up; l’accordo tra i due enti prevede che gli spin-off universitari possano “trovar casa” e crescere all’interno dell’incubatore di imprese regionale del Bic (“Business Innovation Centre”) di via Greto di Cornigliano.

“Questo spazio concesso da Filse è molto importante e voglio ricordare che negli Stati Uniti le iniziative dell’università sono collegate al tessuto economico”, dichiara l’assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Benveduti, “e per noi è importante investire in ricerca e sviluppo. Spero che il nostro impegno abbia una ricaduta pratica poichè le aziende devono crescere ed intercettare le domande; nel complesso si sta svolgendo un’importante lavoro d’insieme e di collaborazione. I tempi sono duri ma sto cercando di vedere le cose come stanno e spero che Bic protegga le nostre aziende; la regione finanzia le start-up e l’università si apre alla città ma anche all’economia. Mettiamo a disposizione dell’incubatore Bic cosa esce dall’università e vogliamo vedere realtà che portano posti di lavoro; noi supportiamo le start-up ed abbiamo destinato 2 milioni per questo ma la pandemia ha bloccato tutto. Abbiamo fatto un bando con vecchi fondi che è andato subito esaurito e per noi la ricerca e lo sviluppo sono fondamentali”.

Stessa soddisfazione da parte di Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova, “La collaborazione con diverse realtà è importante così come l’innovazione e le start-up; la scienza e le scienze umanistiche sono i settori in cui l’innovazione è maggiormente presente. Lo spazio seguito da Filse è fondamentale per i servizi che noi non possiamo dare e le aziende che crescono possono poi offrire lavoro; in questo modo si potranno avere molteplici vantaggi legati al PNRR. Il numero di spin-off è brevetti è in costante crescita ed in questo modo si svolge attività legata alle aziende; in università si realizzano ricerca ed innovazione e tutto ciò crea prodotti che possono diventare aziende. Con gli spin-off si ha bisogno di spazio, servizi e consulenze ed in questo modo si consolidano creando lavoro ed idee innovative per medicina e biologia senza dimenticare il turismo; l’università deve portare innovazione nei luoghi in cui opera”.

“Il progetto è importante perchè sviluppa le idee che hanno bisogno di servizi come consulenze legali e fiscali”, sottolinea Lorenzo Cuocolo, presidente di Filse, “ed il secondo step è quello in cui diamo spazi fisici presso il Bic dove i ragazzi si confrontano. L’incubazione è fondamentale perchè un giovane non ha tempo, capacità e denaro per dedicarsi alle consulenze; Filse dà queste cose e l’azienda va da sola quando cresce. E’necessario far crescere le singole realtà e far dialogare tra loro le diverse start-up; sono contento di poter dare una casa a queste aziende che potranno conoscersi e fare squadra. Avremo nuove possibilità di lavoro e di ricerca per crescere e gli accordi con l’università prevedono che le realtà mandate da noi saranno le benvenute”.

“Per l’università creare aziende di settore è un obiettivo strategico”, afferma Matteo Pastorino, “senza dimenticare la realizzazione di spin-off con alto contenuto innovativo, Ora abbiamo circa 40 di queste realtà con un riconoscimento di tre anni rinnovabile una sola volta; la valutazione di ricerca è importante ed il nostro ateneo è eccellente. Ci sono state due competizioni per proporre nuove idee in un progetto chiamato Start Cup; l’ultima edizione ha visto selezionare tre proposte in ambito umanistico”.

Il Bic si trova nei pressi del Ponte San Giorgio e ci sono spazi per l’insediamento delle aziende con una sala congresso, la mensa, spazi comuni per le aziende e tanto altro; il tutto si trova vicino agli uffici Filse permettendo alle diverse realtà di lavorare meglio. Vi sarà un tutoraggio costante durante il periodo di incubazione per mettere in connessione le start-up senza dimenticare le partnership importanti; i fondi regionali sono importanti ma i progetti comunitari portano grandi opportunità. La collaborazione con gli stakeholders è fondamentale e siamo orgogliosi di questo progetto”, conclude Nives Riggio, vicedirettore generale di Filse.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version