Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAREGIONE

Al via l’edizione numero 20 del Festival della Scienza

Un modo innovativo e coinvolgente di raccontare la scienza, fortemente legato al territorio e riconosciuto come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo; prende il via giovedì 20 ottobre il Festival della Scienza di Genova, manifestazione che fino a martedì 1° novembre porta in 49 location cittadine 275 eventi in presenza, 133 conferenze, 84 laboratori, 31 mostre, 10 spettacoli e 17 eventi speciali per visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza, a cui si aggiungono 25 eventi online riservati alle classi, per un totale di 300 eventi. Di questi, 86 conferenze saranno fruibili on demand sulla piattaforma festivalscienza.online a partire dal 7 novembre 2022; nel suo programma, il Festival coinvolge 424 scienziati e personalità illustri provenienti da tutto il mondo e 378 tra enti, associazione, aziende e editori che hanno partecipato alla composizione del programma. A legare tutti gli eventi in programma la parola chiave scelta per l’edizione 2022, Linguaggi, affrontati all’interno del Festival nelle diverse declinazioni: linguaggi matematici, tecnici, simbolici, di programmazione, musicali e artistici, strumenti essenziali per lo sviluppo del pensiero scientifico; attraverso gli incontri, il Festival esplora la forza e i limiti dei linguaggi, riflettendo sul tema della comunicazione efficace, in un difficile equilibrio tra qualità e quantità; il 2022 è un anno molto speciale per il Festival della Scienza perché la manifestazione compie vent’anni. Per festeggiare al meglio questa importante ricorrenza, il Festival ha preparato un programma dalle dimensioni pre-pandemia, che vuole essere un inno al tornare a vivere gli eventi in presenza; a partire dal pubblico delle scuole, che ha subito risposto con entusiasmo all’appello visto che sono oltre 1000 le classi provenienti da tutta Italia che si sono già prenotate agli eventi del Festival, per un totale di circa 25000 alunni. Oltre che dalla Liguria, sono arrivate prenotazioni da Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Friuli e Veneto.

“Si ritorna alla formula pre-Covid con più di 300 eventi e 100 scuole coinvolte”, dichiara l’assessore al Marketing territoriale e alle Politiche per i Giovani del Comune di Genova Francesca Corso, “avendo come location dimore storiche e zone periferiche. La morte di Piero Angela è un evento che ha toccato tutti noi ed in questa occasione il celebre divulgatore sarà ricordato con messaggi importanti; è fondamentale affrontare certi temi ma soprattutto farlo in presenza. Questo evento permette di far scoprire ai ragazzi le materie scientifiche regalando a tutti molte soddisfazioni”.

Stessa soddisfazione da parte di Nicoletta Viziano per il Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo :”Porto i saluti del presidente e del segretario generale dicendo che la nostra realtà ha donato 7 milioni in 20 anni; l’evento cresce ed è necessario condividere idee e progetti. Il festival fa bene ai giovani e alle scuole ed è fondamentale fare divulgazione scientifica per i ragazzi; sono molti gli animatori che partecipano e li ringrazio tutti. Dopo l’edizione del 2021 in modalità ibrida oggi si torna in presenza ed è l’ideale per vivere a pieno la manifestazione; tutto ciò è fondamentale per ripartire e l’evento è entrato in convenzione con il comune come attività istituzionale”.

“Ringrazio tutti gli sponsor che appoggiano la manifestazione dicendo che per l’edizione numero 20 è fondamentale fare le cose in grande”, afferma il presidente del Festival Marco Pallavicini, “e ci saranno circa 300 eventi suddivisi in 49 location tra cui Palazzo Rosso ed i tre ospedali cittadini più importanti, San Martino, Galliera e Gaslini. Avremo grandi nomi e ringrazio tutti i soci senza dimenticare il comune di Genova, la regione e la Camera di Commercio; saranno circa 500 i giovani animatori per cui questa esperienza è un’importante formazione. La manifestazione torna nella modalità pre pandemia ed abbiamo già moltissime prenotazioni da parte delle scuole con più di 1000 classi provenienti da tutta Italia; ci saranno eventi presso le più importanti biblioteche cittadine e mi sento di dire che la parola chiave linguaggi ispira tutti. Siamo tutti fiduciosi in questa manifestazione e siamo certi che avrà un grande successo”.

“Ringrazio Fulvia Mangili e tutto lo staff per la parte operativa dicendo che il tema dei linguaggi è in sintonia con i premi Nobel”, sottolinea il presidente del Consiglio Scientifico Alberto Diaspro, “poichè le particelle intrecciate creano una sorta di intreccio tra scienziati e pubblico così come l’idea delle cerniere in chimica. Il Nobel per la letteratura è particolare perchè porta l’intimità nel collettivo e tutto ciò ricorda la scienza di laboratorio portata tra la gente; serve una particolare attenzione per le parole e al loro uso ricordando la figura del chimico Nicola Tirelli aiutando le persone a pensare al caso. L’interazione con i giovani è necessaria ed il ritorno sociale è il punto più importante di questa manifestazione; avremo la presenza di scrittori come Carofiglio, Mantovani ed altri per dare chiarezza alle parole della scienza attraverso il linguaggio. Ci saranno importante conferenze ma voglio ricordare quella dell’apertura e della chiusura; il festival dedica particolati attenzioni ai più piccoli ed ha come obiettivo quello di unire le generazioni attraverso il linguaggio. I diversi tipi di linguaggi sono importanti e vengono uniti dalla matematica che ha un linguaggio universale”.

“Questo festival è stato concepito senza un piano di riserva e deve essere coerente con la sua storia visto che abbiamo lavorato con ottimismo coprendo tutta l’offerta ed i punti fermi”, prosegue la direttrice Fulvia Mangili, “senza dimenticare le mostre ed i laboratori, fiori all’occhiello della manifestazione. Ci saranno 31 mostre e 84 laboratori ricordando quella presso la Sala Munizioniere a Palazzo Ducale; avremo inoltre 13 spettacoli al Teatro della Tosse ma anche altri presso Castello D’Albertis e Palazzo San Giorgio. Degna di nota è la presenza di 424 scienziati tra cui Maria Grazia Bottazzi che ha inventato un vaccino anti Covid destinato ai Paesi poveri; ben 378 organizzazioni hanno partecipato alla creazione del progetto ed i tre ospedali più importanti della città presenteranno le loro eccellenze. E’necessaria una collaborazione con i musei genovesi e voglio ricordare che tutti gli under 20 potranno assistere gratuitamente alle conferenze del festival; per partecipare è sufficiente che i ragazzi e le ragazze nati da gennaio 2003 in poi si presentino all’ingresso delle conferenze muniti di documento d’identità. Spero di vedere tanti giovani presenti e mi sento di dire che il calendario è molto bello ma è stato difficile programmarlo”.

“Durante la manifestazione verrà riprodotto il suono dell’universo da un’astronoma cieca affinchè le immagini vengano tradotte in suono; questa grande persona ha in sè la voglia di andare oltre i propri limiti e reagisce con la forza di volontà”, conclude il Presidente Pallavicini.

 

Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.festivalscienza.it, in cui è possibile anche scaricare il pdf del catalogo. Attivo il call center del Festival al numero 010 8934340, per informazioni e prenotazioni da parte degli istituti scolastici. L’acquisto dei biglietti si può effettuare sul sito del Festival (senza necessità di ritiro in biglietteria) e all’Infopoint allestito nel cortile interno di Palazzo Ducale, in cui gli animatori possono fornire anche consigli sulle attività da seguire nel corso della giornata. Confermata la tipologia di biglietti delle precedenti edizioni; in occasione dei vent’anni di Festival, tutte le conferenze del Festival sono gratuite per i nati dopo il 1° gennaio 2003. I biglietti e le prenotazioni sono acquistabili online sul sito del Festival www.festivalscienza.it, tramite il call center (tel. 010 8934340) e all’Infopoint; invariati i costi dei biglietti: giornaliero intero 13 euro, ridotto 11 euro, ridottissimo 9 euro, Abbonamento Standard intero 21 euro, ridotto 18 euro, ridottissimo 12 euro, Abbonamento Premium (con prenotazioni gratuite per il titolare dell’abbonamento) 30 euro e Abbonamento Scuole 9 euro. I bambini fino ai 5 anni, gli insegnanti che accompagnano le classi e gli accompagnatori di persone con disabilità non pagano; gli abbonamenti hanno validità per tutti i giorni e tutti gli eventi del Festival. È disponibile anche l’abbonamento Festival Online per la fruizione per 365 giorni dell’archivio on-demand sulla piattaforma festivalscienza.online al costo di 10 euro. I tre abbonamenti Standard, Premium e Scuole comprendono l’Abbonamento Online; tutti gli eventi del progetto Scienziati nelle Biblioteche e il programma online per le classi sono gratuiti. Le prenotazioni (posti riservati) per gli eventi a pagamento (costo 0,50 euro) sono consigliate per il pubblico generico. Da quest’anno anche per gli eventi gratuiti è possibile effettuare le prenotazioni (gratuite). Per le classi le prenotazioni sono obbligatorie e gratuite e devono necessariamente essere effettuate tramite il call center. Il Biglietto scuole e l’Abbonamento Insegnante consentono anche la fruizione individuale dell’intero programma del Festival, dal 20 ottobre al 1° novembre. Gli orari del call center sono: fino al 19 ottobre dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 17; dal 20 ottobre al 1° novembre, dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 19; sabato e festivi ore 09.30 – 19. Tutti gli abbonamenti del Festival includono anche l’abbonamento alla piattaforma www.festivalscienza.online, su cui visionare alcuni degli eventi di questa e delle passate edizioni, per un anno.

Maggiori informazioni sui biglietti su www.festivalscienza.it/site/home/info-utili.html

Rispondi