La Regione Liguria, nell’ambito del progetto europeo Alcotra Informaplus – notare bene che si tratta di un progetto europeo, sempre per ricordare che l’Unione Europea c’è e noi ne facciamo parte – e in conformità con il Piano Forestale Regionale, si doterà di un Albo sperimentale delle imprese forestali della Liguria, unitamente ad un collegato Elenco degli Operatori forestali della Liguria. Si tratta di strumenti ritenuti strategici per la valorizzazione e qualificazione del settore forestale, funzionali ad assicurare una corretta gestione del patrimonio boschivo e, contemporaneamente, orientati ad uno sviluppo sostenibile.
La maggiore qualificazione delle imprese, proprio tramite l’istituzione dell’Albo, porterà ad una conseguente maggiore qualità degli interventi e delle opere realizzate, con benefici per l’ambiente e per i committenti dei lavori, pubblici o privati che siano, consentendo un “ritorno d’immagine” per le professioni forestali. Nello stesso tempo l’istituzione di un Albo regionale delle imprese forestali sarà funzionale ad orientare gli investimenti pubblici nelle politiche settoriali, in quanto consentirà di indirizzare le attenzioni e le risorse prioritariamente verso quei soggetti che intendono rendere visibile la propria attività di impresa.
Inoltre le ditte boschive iscritte all’Albo, a fronte di determinate caratteristiche strutturali, gestionali e operative che saranno tenute a garantire, potranno contare su di un’ area di mercato favorevole a riconoscere tali maggiori standard, in primo luogo rappresentata dai committenti pubblici. Infine, tra i parametri qualificanti indicati dalla programmazione rientra quello di un’idonea formazione delle maestranze impiegate nei lavori, che consentirà una maggiore sicurezza operativa e, contemporaneamente, una più alta produttività del lavoro ed una più razionale organizzazione dei cantieri.