Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Ancora sugli italiani della Venezia Giulia

Sabato scorso,in piazza Mameli, presso il Monumento ai Caduti, di cui lo scorso anno ricorreva il novantesimo anniversario, si è tenuta, con commossa discrezione, una sobria  ma sentita celebrazione della giornata del ricordo, dedicata agli italiani dl “confine orientale” ed al loro sacrificio. Per lungo tempo consegnate all’oblio, ora sono invece note le tristi vicende dei giuliano-dalmati, di cui coloro ancora in vita od i loro discendenti, vivono fra noi da lungo tempo, provenienti dalle terre un po’ lontane, per noi che siamo prossimi al confine opposto,  da quei nostri fratelli che sono e che erano; e finalmente della loro storia si parla, da parte di tutte le forze politiche più rappresentative. L’oblio con cui questi nostri connazionali videro considerate, per lungo tempo, le loro dolorose peripezie, è un fatto complesso, che merita un approfondimento a parte, di cui è responsabile in parte la politica di casa nostra, ma forse di più certe vedute ed opportunità di livello internazionale che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale e  negli anni immediatamente successivi, passarono inesorabilmente sopra le teste delle popolazioni giuliano-dalmate.

In tale contesto è da mettere in rilievo una trasmissione di Rai Storia, di venerdì 16 fenbbraio scorso, durante la quale è stato trattato uno dei fatti più drammatici di quegli anni, di cui, in effetti, abbiamo sentito parlare solo da poco tempo, ovvero l’attentato di Vergarolla del 18 agosto 1946. In un periodo in cui gli italiani dell’Istria cercavano di rivendicare e difendere la loro appartenenza, le tradizionali gare di nuoto per il conseguimento della “Coppa Scarioni”, che si tenevano nel mare dinanzi alla spiaggia di Vergarolla, a Pola, vennere sentite come una manifestazione di italianità e come tali, sicuramente considerate anche dalla parte jugoslava che cercava, in ogni modo, di rafforzare la sua posizione, forte dell’indubbio favore di cui godeva presso le Potenze. Il giornale “L’Arena di Pola”, fondato in seno al Comitato di Liberazione nazionale di Pola e pertanto per nulla nostalgico del regime fascista, sottolineò anch’esso, l’evento, come una rivendicazione di appartenenza italiana.

Durante lo svolgimento della manifestazione, sulla gremitissima spiaggia polese, una terribile esplosione provocò una strage, causando pure il crollo dell’edificio in cui aveva sede la organizzatrice società canottieri “Pietas Julia”, che comportò altre vittime. Esplose infatti una quantità di esplosivo valutata in nove tonnellate e contenuta in ventotto mine antisbarco accatastate sul litorale dagli Alleati, prive di detonatori e ritenute pertanto inoffensive oppure, secondo documenti del dossier d’inchieste delle autorità inglesi – Pola, pure circondata dai territori della “zona B” iugoslava, faceva parte della “zona A”, amministrata da Inglesi e Americani – in quindici o venti bombe antisommergibile tedesche, con l’aggiunta di tre testate di siluro, quattro cariche di tritolo e cinque fumogeni. Le vittime accertate furono sessantacinque, con cinque dispersi, più moltissimi feriti ma il loro effettivo numero non venne mai definito e si è sempre ipotizzato che i morti potessero raggiungere il centinaio: fra loro molti bambini e ragazzi. Le polemiche e le discussioni che seguirono il lutto vissuto profondamente da tutta la città, erano divise tra chi riteneva il fatto risultato di colpevole leggerezza da parte alleata e tra chi invece era convinto che si trattasse di un attentato. La seconda ipotesi finì col divenire la più accreditata. Tra le altre reazioni è da rimarcare uno sciopero indetto dalla Camera del Lavoro di Pola. L’inchiesta britannica stabilì che il materiale esplosivo era stato ispezionato svariate volte da militari sia alleati che italiani e che l’esplosione avrebbe potuto avvenire solo “intenzionalmente”.

La trasmissione di Rai Storia ha riportato testimonianze dirette, o di discendenti di coloro che furono coinvolti, e di studiosi, che hanno attestato che quel tremendo atto intimidatorio, che si seppe, stando a quanto è stato dichiarato, qualcuno festeggiò in trattoria, convinse definitivamente gli italiani di Pola ad abbandonare la città ed a cercare l’avvenire in territorio italiano, dove, a volte, trovarono invece diffidenza ed astio nei loro confronti, come ben rievocava, l’anno scorso, un testimone, nel corso di una conferenza alla Sala Rossa, al Palazzo municipale di Savona. Esule polano, allora quattordicenne, riferì di uno sbarco ad Ancona in un clima di diffidenza, di come qualcuno dei profughi protestasse aspramente al sentirsi dare del “fascista”, rivendicando anzi di aver combattuto nella Resistenza e di come tutta quella sfortunata gente, solo alla sera di quel brutto giorno, avesse trovato una scodella di minestra ed un letto in una caserma, vicino a Bologna!

Ta i polesi toccati in prima persona dai tragici fatti di Vergarolla e che significativamente stanno a dimostrare la loro volontà di ricominciare, da nostri fratelli, si possono ricordare il medico Geppino Micheletti, che perse, nell’esplosione, i suoi due figli, il fratello e la cognata e, comunque, per ventiquattro ore, non abbandonò il suo compito di cura e di assistenza, ed il Vescovo di Parenzo e Pola, che celebrò le esequie, Raffaele Mario Radossi. Entrambi esuli, entrambi raggiunsero infine l’ Umbria; Radossi (1887 – 1972), che aveva dovuto abbandonare la sua Diocesi, fu arcivescovo di Spoleto dal 1948 al 1968. Il dottor Micheletti, di ascendenze ebraiche,cugino del filosofo goriziano Carlo Michelstaedter, comandato dalla Croce Rossa per assistere i malati che dovevano “sloggiare” anch’essi, divenne primario all’ospedale di Narni, dove, a quanto pare, ma questa è purtroppo un’altra, pur parallela storia, nonostante il suo indefesso lavoro, non godette di quella simpatia  e di quella riconoscenza che, recentemente, con una lapide apposta a Trieste nel 2008 ed un timbro commemorativo del 2010 delle Poste della Croazia, gli sono state riservate: segno, pur tardivo, di un dovuto riconoscimento!

Rispondi