Home RUBRICHE APPUNTI E DISAPPUNTI

APPUNTI E DISAPPUNTI

0

VERSO IL “DOPO TRUMP”

Mentre Washington ritorna lentamente alla normalità dopo la giornata di follia di mercoledì scorso, possiamo forse incominciare a tentare un bilancio politico di quanto accaduto.
La giornata si era aperta con la notizia del doppio successo democratico nei ballottaggi per il Senato in Georgia, risultato che concede al presidente eletto Biden la possibilità di governare, almeno per due anni, con la maggioranza, seppur risicata, in tutti e due i rami del parlamento. Si tratta di un risultato che era difficilmente prevedibile alla vigilia, dal momento che in tutti e due i ballottaggi i candidati repubblicani partivano in vantaggio (addirittura, uno dei due aveva mancato l’elezione al primo turno solo per lo 0,1% dei voti), e che deve attribuirsi in parti uguali alla grande capacità di mobilitazione della macchina elettorale democratica e all’effetto divisivo per l’elettorato della condotta tenuta negli ultimi mesi da Donald Trump.
Quello della Georgia è stato infatti un voto pesantemente condizionato dalla politica nazionale, come dimostra il fatto che nei due ballottaggi il risultato è stato pressoché identico (i due candidati democratici hanno vinto con il 50,8% e il 50,4% rispettivamente): un dato piuttosto anomalo per la tradizione politica americana, dove di norma il voto per il senato è molto influenzato dal giudizio degli elettori sulla persona dei candidati e sulla loro capacità di promuovere gli interessi dello stato, a prescindere dal colore politico. E’ evidente che molti elettori hanno visto i due ballottaggi proprio come un modo di dare un segnale forte contro l’attacco frontale portato da Trump alle convenzioni della democrazia americana.
Le conseguenze estreme della condotta di Trump, poi, si sono viste poche ore dopo con gli sconcertanti fatti accaduti a Washington.
Al di là di quanto potranno appurare le inchieste in corso su come sia stato possibile che una folla di facinorosi si sia portata fino alla soglia del Campidoglio senza incontrare alcuna resistenza, rimane il dato “politico” di un presidente uscente che ha convocato nella capitale una manifestazione di propri supporter, convenuti da tutte le parti degli Stati Uniti, per delegittimare la procedura costituzionale di convalida delle elezioni che si stava svolgendo al Congresso e per continuare a ripetere la propria retorica delle elezioni truccate e rubate: una retorica confutata innumerevoli volte in sede giurisdizionale e smentita unanimemente dagli stessi esponenti repubblicani degli stati più contesi, ma che il popolo trumpiano rappresenta un vero e proprio atto di fede.
La gravità di quanto accaduto apparirebbe poi con ancora maggiore evidenza se fosse vero quello che qualche organo di informazione ha riportato nelle ultime ore, e cioè che fra gli assalitori non vi erano solo quelli che in fin dei conti ambivano più che altro a farsi un selfie nelle stanze del potere, ma anche alcuni che pensavano seriamente di andare ad “arrestare” il vicepresidente Pence, reo ai loro occhi di avere tradito Trump e la nazione rifiutandosi di invalidare il voto dei Grandi Elettori favorevoli a Biden. Si è detto e scritto molte volte nei giorni scorsi che Pence, pur essendo designato dalla Costituzione a presidere la seduta comune del Congresso, non ha alcun potere in merito, e naturalmente Donald Trump lo sapeva benissimo, ma non di meno il presidente uscente ha continuato a sostenere il contrario via twitter fino all’ultimo momento, al solo fine di eccitare la massa dei fedelissimi, da molto tempo ormai non in grado di distinguere fra realtà e fake news.
L’impressione è che il presidente avesse messo in piedi tutta questa operazione mediatica con uno scopo ben preciso, ma che il gioco gli sia completamente sfuggito di mano.
Per sostenere l’ipotesi della sua ricandidatura per il 2024, o forse semplicemente per conservare una sorta di “potere negoziale” da spendere in vista di eventuali inchieste sui suoi affari privati che potrebbero partire dopo la fine mandato, Trump voleva dimostrare ai leader Repubblicani di avere ancora un’influenza determinante all’interno dell’elettorato. Il suo obbiettivo era dare un segno di quanto sia oggi il peso elettorale della sua base fatta di sovranisti, populisti e conservatori pronti a seguirlo ciecamente al grido di “America first”: una base oggi sicuramente in grado, in molti stati, di rappresentare la maggioranza all’interno della galassia repubblicana, e quindi portare i candidati “trumpiani” a vincere le elezioni primarie per le candidature al Congresso.
Il messaggio che doveva arrivare ai Repubblicani, dunque, voleva essere che chi non si schierava con lui avrebbe messo a rischio la propria ricandidatura per il seggio parlamentare. Non è un caso che nel voto sulla ratifica del risultato delle elezioni presidenziali solo sette senatori si siano espressi a favore del presidente uscente, mentre fra i deputati (che andranno a rinnovo fra due anni e che, basandosi su collegi relativamente piccoli, sono molto più a rischio di essere contrastati con successo in un’elezione primaria) meno di metà dei repubblicani ha avuto il coraggio di schierarsi apertamente contro Trump.
Se dunque questo era il disegno del presidente uscente, la violenza degli eventi, evidentemente non preventivata, ne ha messo in forte dubbio l’esito.
E’ indicativo che, mentre i facinorosi si trovavano all’interno del Campidoglio, Trump abbia diffuso un breve video, oggettivamente grottesco, in cui per prima cosa rimarcava le proprie accuse, e quindi sostanzialmente dava ragione agli insorti, che poi invitava paternamente a tornare a casa, come se nulla fosse accaduto, come si addice a chi fa parte del “partito della legge e dell’ordine”. A costringere Trump, il giorno dopo e a cose ormai fatte, ad una precipitosa marcia indietro è stata la notizia che vi era anche un agente di polizia fra le vittime degli scontri: una circostanza che ha reso impossibile continuare a sostenere una qualsiasi parvenza di legalità, o anche solo trovare giustificazioni, per quanto era accaduto. E così il presidente è stato costretto, nei suoi ultimi tweet prima della definitiva chiusura del suo account, a condannare gli scontri, a invocare la punizione dei colpevoli e ad assicurare una ordinata transizione in favore della nuova Amministrazione.
Quali prospettive ora per il futuro immediato?
Innanzitutto, pur restando ormai a Trump solo pochi giorni di presidenza, i democratici, guidati da Nancy Pelosi, non sembrano rinunciare all’idea di perseguire un segnale politico forte quale sarebbe la rimozione del Presidente dalla Carica. La Camera dei Rappresentanti, a maggioranza democratica, pare infatti pronta a votare immediatamente la messa in stato di accusa del Presidente, in quanto “mandante” degli atti sediziosi compiuti dai suoi sostenitori: ma è oggettivamente impossibile che il Senato possa poi celebrare il processo di qui al venti gennaio. Dobbiamo ricordare che fino a quella data il Senato sarà ancora sotto controllo repubblicano e il capogruppo Mitch McConnelì ha già fatto intendere che non vi una è volontà politica da parte del suo partito di processare Trump almeno fino a che è in carica.
Non gli si può dare torto: un simile atto permetterebbe al presidente uscente di ripresentarsi pubblicamente come un martire, consentendogli paradossalmente di rilanciarsi agli occhi del suo elettorato e di riacquistare quella rendita di posizione che negli ultimi giorni sembra in parte essersi compromessa.
Per quanto Nancy Pelosi spinga comunque per giungere almeno ad un impeachement “postumo”, che dopo la fine del mandato sarebbe privo di effetti immediati ma che potrebbe essere invocato come causa di ineleggibilità qualora Trump intendesse veramente ricandidarsi nel 2024, nelle ultime ore pare che a far sentire la sua voce contraria ad una simile iniziativa sia stato proprio Joe Biden. Anche se il controllo del Congresso lo renderà un presidente particolarmente forte, Biden sente probabilmente come primaria l’esigenza di cercare una via di riappacificazione per un paese oggi spaccato in due e piegato dalla pandemia: in quest’ottica, pensa probabilmente che il modo migliore di neutralizzare Trump è fare sì che si parli di lui il meno possibile e poi aspettare che il tempo faccia il suo corso. Inoltre, da abile tessitore di rapporti quale è sempre stato, preferisce che il Senato torni ad essere il più presto possibile una sede di lavoro per portare avanti, in un clima il meno teso possibile, il programma della nuova amministrazione, piuttosto che rimanere ancora per molto tempo l’arena di uno scontro che avrebbe come inevitabile conseguenza quella di rinsaldare il Partito Repubblicano e radicalizzarne l’opposizione.

(di Fabrizio Ivaldo)

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version