Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

di Lorenzo Ivaldo

Nei giorni scorsi si è concretizzata un’indagine che ha visto implicati un alto funzionario della Prefettura di Savona , alcuni poliziotti, ed altre 18 o 20 persone. Non è mia intenzione esprimere giudizi sull’operato della magistratura, anche perché non ho la disponibilità degli atti. Quello su cui voglio attirare l’attenzione è l’aspetto mediatico. Infatti per alcuni giorni tutti i giornali con pagine locali hanno dedicato molte pagine sulla questione, intervistando questo e quello. Se poi, per avventura, le ipotesi accusatorie dovessero rivelarsi prive di consistenza non avremmo par condicio nella narrazione mediatica.
Ne abbiamo avuto un esempio recente sul caso che ci riguarda da vicino. La vicenda giudiziaria di Tirreno Power, per gli amministratori locali indagati, si è conclusa nei giorni scorsi quando la magistratura romana ha archiviato il filone che per competenza era stato sottoposto al suo giudizio.
Ricordo soltanto che gli indagati in partenza erano 84 e si sono ridotti a 27 dopo oltre un anno di indagini. La domanda che occorre porci e se sia giusto, in fase di indagini, esporre al pubblico ludibrio quei 57 indagati, per i quali, evidentemente, non vi erano ancora consistenti indizi di colpevolezza, atteso che la richiesta di archiviazione è venuta dall’inquirente.
Un caso ben più eclatante è il caso della cosiddetta inchiesta “mafia capitale”. Mentre è ancora in corso il processo a Buzzi, Carminati e 44 imputati, su 116 posizioni che erano indagate dagli inquirenti, i P.M. hanno chiesto al GIP di archiviare ben 113 posizioni processuali, fra cui spiccano il nome dell’ex sindaco Gianni Allemanno e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. La notizia è comparsa sui giornali con trafiletti visibili solo agli occhi allenati di chi segue le cronache giudiziarie.
Non so quanti si ricordino del cosiddetto processo sulla “trattativa Stato Mafia”. Questo processo che è stato iniziato dal Sostituto Procuratore di Palermo Antonio Ingroia, successivamente presentatosi quale candidato alle elezioni politiche del 2013 a capo di una lista chiamata “Rivoluzione Civile” che prese solamente il voto dei parenti più stretti, tanto che non riuscì a raggiungere il quorum minimo per eleggere un deputato. Oggi a distanza di quasi 5 anni questo processo che vede imputati politici, alti ufficiali dei Carabinieri, si trascina stancamente dopo che il principale imputato, l’ex ministro Calogero Mannino, nella primavera scorsa, avendo stralciato la sua posizione per chiedere il rito abbreviato, è stato assolto perché “il fatto non sussiste”.
Tutto questo per porre il problema della necessità di una riforma vera dell’ Amministrazione della Giustizia in Italia, facendo in modo che i Magistrati facciano i Magistrati e non i parlamentari, o i Presidenti della Regione Puglia, oppure gli arbitri in controversie civili (incarichi riccamente retribuiti). I Magistrati devono essere ben retribuiti, perché il loro è un ruolo di altissima responsabilità, che prevede una preparazione notevole ed un aggiornamento di studio continuo, ma non devono occuparsi di altro e se ritengono di non avere più voglia di fare il mestiere per il quale hanno vinto un concorso pubblico, debbano dimettersi e facciano altro. Tanto più che non corrono nemmeno il rischio di essere disoccupati, perché dopo cinque anni di ruolo nella Magistratura hanno di ritto all’iscrizione automatica nell’albo degli avvocati.
C’è ancora una cosa che mi dà fastidio: l’indignazione generalizzata. Io sono assolutamente d’accordo che gli inquirenti facciano il loro dovere con scrupolo e competenza, che stampa e televisione debbano informare i cittadini con precisione, ma senza indulgere al sensazionalismo e al voyeurismo. Penso anche che ci si debba indignare per la corruzione diffusa nella pubblica amministrazione e nella politica. Però sarebbe opportuno che prima di indignarci ognuno di noi facesse l’esame di coscienza sul proprio grado di civismo, valutando se parcheggia in seconda fila, se cerca di farsi togliere le multe stradali da funzionari compiacenti, se parcheggia negli stalli dei disabili usando il permesso della nonna, ecc. ecc.. E incominciassimo a essere meno tolleranti con i nostri figli (cui diamo troppo per il presente e togliamo il futuro per godere di benefit che abbiamo acquisito facendo 2.300 miliardi di debito pubblico) cominciando nella scuola ad essere un po’ più dalla parte degli insegnanti e non sempre, acriticamente, a favore dei nostri figli.

Rispondi