Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

Appunti e disappunti

Da più di un mese l’ISIS è quasi del tutto sparito dalle cronache giornalistiche e televisive, come se il pericolo con la riconquista di Raqqa e di Mosul sia stato definitivamente annullato. In realtà il problema è, come sempre, più complesso di quanto la superficialità delle analisi giornalistiche sottolineino. Infatti, oggi, il giornalismo vive di immagini forti, di concetti esasperati, che incuriosiscano il lettore o lo spettatore televisivo, in modo da vendere sempre un maggior numero di giornali, o quanta più pubblicità possibile a seguito dell’aumento dell’audience. Cosa che difficilmente si otterrebbe a seguito di analisi meditate, che come tutte le cose complesse finiscono per annoiare. Quanto scriverò di seguito non è stato dimostrato da atti ufficiali, ma tutta una serie di indiscrezioni, cui sono seguite smentite generiche, mai formalizzate in querele, che confermano la validità di quanto esporrò. La seconda guerra del Golfo, dal punto di vista militare, fu caratterizzata da una brevità assoluta, considerando che l’esercito di Saddam Hussein era uno degli eserciti più ben armati e potenti della regione. Infatti, l’invasione incominciò il 20 marzo del 2003 ed il 1 maggio 2003 il Presidente Bush dichiarò concluse le operazioni militari su larga scala. Gli osservatori internazionali, fin da subito, si resero conto che l’esercito di Saddam non era intenzionato a combattere, tanto è vero che interi depositi di armi, munizioni e carri armati furono catturati dall’esercito americano senza combattere. Si disse, da parte di alcuni esperti dietrologici (ci sono stati anche film sull’argomento), che gli americani avevano stretto un patto con alcuni generali dell’esercito iracheno, i quali avevano promesso una resistenza solo formale in cambio di un coinvolgimento politico, a guerra finita. Queste promesse (se vi furono) però non vennero mantenute, tanto è vero che dopo due reggenti nominati dalla coalizione guidata dagli americani (prima Jay Garner e poi Paul Bremer), nel 2005 si giunse alle prime elezioni dove prevalse la componente sciita. Malgrado la maggioranza della popolazione irachena sia di religione sciita, nell’esercito iracheno i sunniti, al tempo di Saddam, erano pressochè la totalità degli effettivi. Dopo la guerra l’esercito iracheno subì profonde epurazioni su base etnica e religiosa, che alimentarono un rancore ed un odio diffuso fra la popolazione sunnita (e salfita in particolare). Nascono di qui gli attentati che hanno insanguinato l’Iraq dal 2004 al 2012. Nel 2012 gli americani lasciarono l’Iraq e nel 2013 in Iraq un’organizzazione jihadista salafita conquistò una parte del territorio iracheno confinante con la porzione di territorio siriano dove era insediato un gruppo di al-Qaeda siriana. Questi due gruppi proclamano la nascita dello Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (Islamic State of Iraq and Syria – ISIS). Quell’organizzazione politico-militare e religiosa si basava, in Iraq, su una struttura collaudata come alcuni reparti dell’esercito di Saddam (ancora potentemente armati con le armi nascoste ai tempi della 2a guerra del Golfo), nei quali era fortissimo l’ odio nei confronti degli americani e degli occidentali, che avevano distrutto il Paese di Saddam Hussein, consegnandolo agli odiati sciiti. In Siria all’ISIS aderirono i gruppi di al-Qeda che combattevano Bassar al Assad e che avevano conquistato una parte di territorio siriano. Lì la guerra, pur con un numero di vittime altissimo, era in una situazione bloccata perché i gruppi contro Assad non avevano la forza di conquistare le zone presidiate dall’esercito siriano fedele ad Assad. Obama (compiendo lo stesso errore che aveva già fatto in Iraq) aveva annunciato che i soldati USA non sarebbero intervenuti se non attraverso bombardamenti arei mirati.

L’errore dei Capi dell’ISIS è stato quello di sottovalutare Putin, il quale essendo alleato con l’IRAN (sciita) ed avendo rapporti deteriorati con la Turchia a seguito dell’abbattimento di un jet russo, non vedeva l’ora di entrare con tutto il suo peso militare in Siria, capendo subito che combattere Assad era inutile perché i gruppi contro il Presidente siriano erano divisi fra loro avendo obbiettivi diversi per il dopo Assad. L’intervento massiccio dell’aviazione russa capovolse l’esito militare dando spazio all’esercito siriano e limitando l’iniziativa del gruppi legati all’ISIS che furono costretti sula difensiva. Inoltre l’intervento russo costrinse Obama a rinviare l’uscita degli USA dal teatro di guerra siriano ed a riprendere ad aiutare, in particolare i curdi, con appoggio aereo e con dotazioni di armi. Nel frattempo avevano aderito all’ISIS gruppi operanti in alcuni Stati limitrofi ma, soprattutto, nei primi mesi del 2015, l’ISIS si insediò in Libia, approfittando delle divisioni politiche e militai esistenti in quel Paese dopo la caduta e la morte di Gheddafi. Inoltre dal 2013 al 2016, vi furono decine di migliaia di combattenti, provenienti dai più svariati Paesi anche dell’occidente, convinti dalla propaganda ad arruolarsi nelle truppe dell’autoproclamato stato islamico e lottare per il “Califfato”. Oggi il sogno del “Califfato” è, dal punto di vista territoriale, al momento tramontato. Occorre, tuttavia non abbassare la guardia, continuare a combattere in Siria fino a che la guerra civile non sarà cessata e mantenere alto il controllo e le misure di prevenzione degli attentati terroristici. Sperando che la presenza russa convinca tutti che occorre una Yalta 2.0 per stabilire come si possano controllare le spinte di ideologie e interessi contrapposti per realizzare lo stesso tipo di cooperazione che ha consentito all’Europa (che nei due secoli scorsi aveva vissuto fra guerre di conquista o di contenimento soprattutto fra francesi e tedeschi ed inglesi e francesi), di vivere 70 anni di pace e progresso.

Rispondi