Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

La mossa politica di Matteo Renzi sulla nomina del Governatore della Banca d’Italia, che dovrà avvenire inderogabilmente entro il 31 ottobre prossimo, ha provocato reazioni scandalizzate anche da parte di chi, fino al giorno prima, voleva chiedere la sostituzione di Vincenzo Visco. Non c’è dubbio che il modo con cui il documento del PD è stato presentato e messo in votazione alla Camera, sia definibile, come direbbero gli “unfair”. Tuttavia nella sostanza avere chiesto una discontinuità dalla attuale gestione della Banca Centrale Italiana non è sbagliato, atteso che i sei anni della gestione Visco sono stati assai deludenti. La verità è che Renzi ha giocato di anticipo pensando (giustamente) che non appena fosse riconfermato Visco tutte le opposizioni avrebbero incolpato il Governo di essere sottomesso ai poteri bancari e non avere autorevolezza in merito. Invece, con questa mossa Renzi li ha spiazzati tutti e dopo una prima sollevazione per il modo con cui ha agito, prima Berlusconi, venerdì 20 scorso (salvo smentirsi, come gli capita spesso, il giorno dopo) e poi Salvini hanno dichiarato che nella sostanza Renzi ha ragione a non volere la riconferma di Visco. Nei prossimi giorni, di sicuro, si allineeranno anche i “5 stelle” (che sono un po’ lenti a capire gli sparigli). A questo punto la riconferma di Visco è un problema esclusivo di Gentiloni e del Presidente della Repubblica, che qualunque cosa decidano saranno criticati o per avere dato retta a Renzi, oppure per non avere la forza di cambiare. Solo “La Repubblica” di sabato 21, ha scritto che “Visco oggi è più forte”, schierandosi decisamente dalla parte dell’attuale Governatore. Io non ho mai amato i rivoluzionari che vestono il maglione di cashmere sotto l’ eskimo e che quando, dai balconi dei loro attici nella Milano bene, si trovano ad osservare i cortei dei fascisti che sfilano nella strada sottostante, tirano loro addosso tutto quello che hanno a portata di mano: tartine di caviale e bicchieri di champagne. “La Repubblica” è il giornale preferito di questa categoria sociale. Ciò premesso, per capire certi atteggiamenti odierni, credo sia necessario fare un breve excursus storico. La Banca d’Italia dalla nascita della Repubblica Italiana fino al 1998 fu l’Istituto di emissione italiano. Le sue competenze principali erano: a) la determinazione del Tasso Ufficiale di Sconto (il tasso con cui la Banca centrale concedeva prestiti alle banche) che diventava il punto di riferimento per la determinazione dei tassi attivi e passivi praticati dalle singole banche; b) la capacità di emettere moneta per garantire un corretto sviluppo dell’economia nazionale; c) decidere sulle riserve di moneta delle singole banche; d) la vigilanza sul sistema bancario comprese le sanzioni per gli amministratori in caso di violazione dei canoni previsti per una buona amministrazione degli istituti di credito. Dopo la creazione della Banca Centrale Europea – BCE ed il Sistema Europeo di Banche Centrali – SEBC, questi compiti, compresa la determinazione del TUS, (sostituito dal Tasso Ufficiale di Riferimento – T.U.R. valido per tutta l’ Eurozona) è passata nelle competenze della BCE, così come la capacità di emettere moneta. Per quest’ultima funzione, bisogna ricordare che la Banca d’Italia era rigidamente monetarista e si è sempre attenuta ai dettami matematici dell’equazione di Fisher sulla determinazione del valore della moneta. Equazione che lega il valore della moneta al livello dei prezzi e, inversamente, alla quantità di moneta. Detto in termini grossolani: se aumenta la quantità di moneta occorre, per compensazione, aumentare il costo del denaro, aumentando il TUS. Cosa su cui Draghi ha dimostrato di non essere d’accordo (forse è un estimatore di von Hayec) avendo posto in essere il Quantitative Easing, un provvedimento che ha aumentato la massa monetaria stampata per comprare i titoli di Stato, pur riducendo il TUR. Che avesse ragione Draghi lo ha dimostrato il fatto che pur in presenza di questa manovra, teoricamente contraddittoria, il valore di scambio dell’Euro è rimasto sostanzialmente invariato. Delle quattro funzioni sopraelencate, la vigilanza è rimasta nelle competenze delle Banche Centrali Nazionali. Certamente con i poteri di vigilanza decurtati dagli altri poteri passati alla BCE, le funzioni delle B.C.N. sono state decisamente ridimensionate. Va anche detto, per oggettività, che Ignazio Visco fu nominato Governatore il 20 ottobre 2011 su indicazione del Governo Berlusconi. Era un momento difficile: l’economia italiana sembrava sul punto di implodere e il Governo Monti non ebbe (a dire dello stesso Monti) la possibilità di occuparsi in modo strutturale delle Banche italiane. E forse non c’erano neppure le risorse pubbliche per provvedere al loro risanamento come, al contrario, fece la Germania spendendo oltre 200 miliardi di Euro. Tuttavia non si può negare che in questi sei anni la vigilanza della Banca d’Italia non abbia utilizzato tutti gli strumenti in proprio possesso per controllare i bilanci delle Banche italiane e abbia avuto il tempo di intervenire, tenuto conto che il bail-in (normativa che prevede il coinvolgimento nella crisi economica di una banca degli azionisti, obbligazioni e correntisti con depositi superiori a 100.000€) entrò in vigore il 1 gennaio 2016. La Banca d’Italia, con Visco governatore, avrebbe dovuto avvertire il Governo in modo formale e pubblico della necessità di intervenire come già aveva fatto la Germania dal 2008-2013 con circa 200 miliardi di Euro di denaro pubblico. In Italia la crisi del Monte dei Paschi di Siena, della CaRiGe, delle Banche popolari venete e delle Banche toscane era nota negli ambienti del credito, ma fu tenuta sotto silenzio senza che la Banca d’Italia applicasse tutti i provvedimenti, ancorchè gravi, per risolvere tale situazione. Per tali motivi una riconferma di Visco ritengo sia un ennesimo esempio di come in Italia non si risponda mai delle propria negligenze.

Rispondi