Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

APPUNTI E DISAPPUNTI

di Lorenzo Ivaldo

Nell’ultimo articolo dello scorso anno ci occupammo delle elezioni in Catalogna. Oggi su questo argomento non ci sono novità perché da un lato il Presidente Rajoy non ha ancora convocato il parlamento catalano per tentare di costituire un Governo che abbia una qualche maggioranza in grado di governare la Generalitat de Catalunya, dall’altro Puigdemont (dal suo esilio belga) ha chiesto ai Catalani di autoconvocarsi e nominare gli Organi amministrativi. Cosa impossibile perché gli indipendentisti non hanno (neppure loro) la maggioranza nel parlamento perché alcuni neo eletti sono detenuti in carcere ed gli eletti di Candidatura d’Unitat Popular, hanno già dichiarato che non appoggeranno alcun governo che non dichiari immediatamente l’indipendenza catalana e la proclamazione della Repubblica Catalana. La CUP sembra dimenticare che, dal punto di vista del Diritto internazionale la Catalogna fa parte del Regno di Spagna e per trasformare una monarchia costituzionale in repubblica occorre o una rivoluzione oppure un voto favorevole della maggioranza dei cittadini di quella nazione (come successe in Italia nel 1946 ed in Grecia nel 1974 dopo la fine della dittatura dei “colonnelli”). In Catalogna gli indipendentisti, tutti assieme (compresi quelli che non vogliono la Repubblica catalana ma solo una maggiore autonomia all’interno del Regno di Spagna), hanno raggiunto solo il 47,3% dei consensi popolari e, pertanto, non rappresentano la maggioranza assoluta della popolazione.

Quindi lo stallo permane ed è evidente che il tempo gioca a favore del Governo di Madrid, che ha commissariato la Catalogna e gestisce quella regione in modo autoritario, aspettando che qualcuno faccia un primo passo per una trattativa.

In queste tre settimane ci sono stati fatti significativi in Europa e nel Mondo.

Nel Regno Unito, il premier Theresa May è sempre più in difficoltà tanto che nei giorni scorsi ha dovuto effettuare un rimpasto di governo e, pare, abbia intenzione di nominare un ministro ad hoc per il “no deal” in caso di mancato accordo con l’UE per la Brexit. La situazione deve essere percepita come molto delicata se persino Nigel Farage (che il più deciso fautore della Brexit) propone di indire un nuovo referendum per confermare (verificare ?) la volontà degli Inglesi di lasciare la UE anche senza accordo.

In Germania venerdì scorso Angela Merkel insieme con Martin Schulz e Horst Seehofer in rappresentanza rispettivamente della CDU, del SPD e della CSU, hanno annunciato l’accordo per dare vita ad una grande coalizione di Governo. Tuttavia, pare, che le cose non siano ancora così definite perché Schulz ha difficoltà nel proprio partito dopo che i Socialisti di Sassonia nelle recenti elezioni regionali hanno superato il 37% e si sono dichiarati contrari alla grande coalizione. Domenica prossima sapremo se l’annuncio di accordo era fondato su solide basi o soltanto un auspicio.

In Francia Emmanuel Macron, pur essendo ancora in sofferenza nel consenso dei francesi, anche a causa della riforma del lavoro (approvata contro il sindacato), si sta muovendo molto (e bene) sullo scacchiere internazionale riportando la Francia ad un prestigio che dopo Jaques Chirac non era più stato raggiunto.

Quanto all’Austria, il 2017 si è chiuso con il timore che il nuovo governo di Sebastian Kurz, a causa della presenza determinante in maggioranza del partito liberal nazionale populista, Fpö, di Heinz-Christian Strache, aderisse al gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria). Tale timore non si è avverato perché la settimana scorsa vi è stata una dichiarazione ufficiale del Governo Austriaco che ha detto di voler collaborare con l’asse Franco-Tedesco per costruire una maggiore integrazione europea.

Nel mondo Kim Jong–un, leader della Corea del Nord e Donald Trump di sono confrontati con modalità fra l’infantile ed il pornografico su chi avesse il bottone atomico più grosso. Subito dopo i rappresentanti della Corea del Nord e di quella del Sud si sono incontrati per concordare la partecipazione di una delegazione della corea del nord ai prossimi giochi olimpiadi invernali che si svolgeranno, a partire dal 9 febbraio prossimo a Pyeongchang, nella Corea del Sud. Senza farci troppe illusioni, questa è senz’altro una buona notizia.

In IRAN le manifestazioni di piazza contro il governo sono iniziate il 28 dicembre e si sono protratte per più di una settimana con almeno 36 morti e almeno mille arrestati. L’intervento dei “guardiani della rivoluzione” ha spento le contestazioni, ma non c’è dubbio che forse lo stato dell’economia Iraniana non è più docilmente tollerato da una popolazione che è sempre stata abituata a vivere in un paese abbastanza ricco rispetto a quelli limitrofi.

Sugli altri scenari caldi, soprattutto in Medio Oriente, si potrebbe dire, parafrasare il romanzo di Erich Maria Remarque, “Niente di nuovo sul fronte occidentale”.

Rispondi