Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀPOLITICA

Appunti e disappunti: i programmi di Confindustria

La settimana scorsa la Confindustria, dopo oltre un anno di silenzio imbarazzante, ha deciso di battere un colpo (sebbene molto flebile) e, nella riunione delle Assise Generali tenutesi a Verona il 16 febbraio scorso, ha approvato un documento da presentare al Governo che si formerà dopo le elezioni. Il programma di Confindustria è basato su 5 punti: 1) mantenimento ed implementazione delle riforme approvate dai governi passati, soprattutto “riforma Fornero” e “Jobs Act”; 2) reperimento di 250 miliardi di Euro in cinque anni da “…liberare con la partecipazione dell’Europa, del settore pubblico e dei privati…”; 3) riduzione del debito pubblico di 20 punti in cinque anni; 4) applicazione degli interventi previsti dal governo Gentiloni per il progetto “industria 4.0”; 5) Europa miglior luogo per fare impresa. Le Assise generali si presentano come un momento di incontro e riflessione sull’intero sistema industriale italiano in un periodo in cui l’Unione degli industriali ha perso molta della propria autorevolezza e della propria capacità di influenzare la politica che l’aveva caratterizzata nel secolo scorso nell’Italia democratica. Alle Assise non erano invitati i rappresentanti delle forze politiche in competizione nella presente campagna elettorale. Questo al fine di rimarcare la terzietà che intende sottolineare l’associazione degli industriali italiani nei confronti di una politica drammaticamente confusa e improntata ad una demagogia retorica e vuota di reali contenuti. Leggendo poi il documento finale e le proposte da presentare al governo italiano dopo le elezione, questo distacco, è, forse, dettato anche dall’imbarazzo della rappresentanza imprenditoriale a proporre richieste e soluzioni che partono dalla richiesta di non reversibilità di molte delle riforme in atto. Cosa molto imbarazzante dopo anni di governi di centro destra (l’interlocutore privilegiato della Confindustria), visto che le riforme vere sono state realizzate da governi sostenuti in maniera determinante (come il Governo Monti) o presieduti da personalità di sinistra come Enrico Letta, Matteo Renzi o Paolo Gentiloni. Così come anche l’Europeismo è una caratteristica spiccata dei partiti di sinistra al contrario della Lega e del Movimento “5 stelle”. Inoltre nel referendum costituzionale del dicembre 2016 la Confindustria, guidata dall’attuale presidente Vincenzo Boccia, si schierò in modo chiaro, seppur molto timido, per il “si”. Ma il risultato non fu all’altezza delle aspettative!
Il fatto è che la Confindustria italiana non è più la stessa organizzazione guidata, anche in tempi di recessione economica, con grande autorevolezza da Angelo Costa,Renato Lombardi, Gianni Agnelli, Guido Carli e, più recentemente, Luigi Abete. Il loro partito politico di riferimento era la Democrazia Cristiana, in quanto il baluardo più sicuro contro il comunismo. Dopo il 1989, con la scomparsa del comunismo, gli industriali cercarono un interlocutore che non riuscirono più a trovare con la stessa tranquilla sicurezza e lo stesso stabile equilibrio essendo il panorama politico nazionale completamente cambiato, a seguito della scomparsa dei due partiti che avevano caratterizzato i primi 50 anni del dopoguerra. Anche la riforma elettorale, passata dal sistema proporzionale al sistema maggioritario con elementi di proporzionalità [il cosiddetto “mattarellum” fortemente caldeggiato da Luigi Abete, all’epoca presidente confindustriale ed approvato nell’agosto del 1993] contribuì a creare un’alternanza di governo cui l’Italia democratica non era abituata e che portò ad una instabilità politica che per vent’anni impedì (salvo nel quinquennio 2001-2006) di avere governi stabili per tutta la legislatura, sostenuti dalla stessa coalizione che aveva vinto le elezioni. Dal 1994, infatti, prevalsero coalizioni in grado di vincere il confronto elettorale, ma non di governare, venendo spesso paralizzate dai veti incrociati dei partiti coalizzati.
Il Presidente Boccia di fronte alla platea di oltre 5.000 imprenditori presenti, ha concluso il suo intervento dicendo “…Siamo cittadini europei di nazionalità italiana. Siamo equidistanti dai partiti ma non dalla politica. Vogliamo che in questo Paese si recuperi buon senso e pragmatismo. Vogliamo un’Italia più semplice ed efficiente con uno Stato che passa da erogatore di servizi a promotore di iniziative di politica economica…”. Parole assolutamente condivisibili, ma un po’ tardive per essere sostanzialmente efficaci al punto in cui siamo arrivati.

Rispondi