Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

RUBRICHE

Appunti e Disappunti

La settimana scorsa la Camera dei deputati ha approvato, con maggioranza bulgara (211 si, 2 no e 29 astenuti), il disegno di legge in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in elezioni amministrative e politiche, nonché di assunzioni di incarichi di governo.
Per quelli come me che ritengono che i magistrati non debbano mai entrare in politica fintanto che sono in servizio nei ruoli della magistratura (anche l’ex presidente dell’ANM Pier Camillo Davigo la pensa così), il disegno di legge in oggetto è un pannicello caldo. Tuttavia è indubitabile che le norme approvate dalla Camera rappresentano una grossa novità rispetto alla situazione attuale.
Oggi, infatti, il Magistrato che si presenta in politica e che assume incarichi di amministratore degli Enti locali o di parlamentare, deve semplicemente essere collocato “fuori ruolo” ed al termine del mandato politico può rientrare nei ruoli della magistratura. Ciò determina un pericoloso conflitto tra l’appartenenza ad un Organo dello Stato con compiti legislativi ed un Organo dello Stato che deve essere indipendente per poter applicare senza pregiudizi e condizionamenti le leggi. Un magistrato che fosse membro di una delle due Camere (Senato o Camera dei deputati) potrebbe diventare determinante per l’approvazione di una legge che un giorno (rientrato in magistratura) dovrebbe applicare.
Quanto sopra premesso esiste anche il fatto (oggettivo) che ogni cittadino deve essere giudicato da un magistrato che non solo deve essere imparziale, ma deve anche apparire imparziale. E’ il caso di Augusto Minzolini che nel processo di appello si è trovato nel collegio giudicante un magistrato che aveva militato in un partito avversario di Forza Italia, formazione politica che aveva candidato Minzolini alla Camera. Il Giudice in questione avrà sicuramente operato in piena coscienza ed assoluta imparzialità ma, come dicevano i Romani la moglie di Cesare non solo deve essere onesta, ma deve anche apparire onesta, per la tranquillità di tutti. Se io, fossi il padre di Renzi e dovessi essere giudicato dal magistrato Michele Emiliano sarei molto, molto preoccupato.
Si tenga conto che i Magistrati più famosi ed autorevoli che sono entrati in politica si sono tutti dimessi (più o meno spontaneamente) dalla magistratura: il primo è stato Violante, poi Di Pietro, poi Felice Casson, De Magistris, Ingroia e mi scuso con chi ho dimenticato.
Ciò premesso il Ddl approvato dalla Camera contiene alcuni vincoli che cercano di superare, le criticità che ho cercato di elencare sopra: 1°) il Magistrato che intende candidarsi ad una elezione politica non lo potrà fare nel territorio dove ha svolto le funzioni di magistrato nei 5 anni precedenti e dovrà mettersi in aspettativa almeno sei mesi prima delle elezioni stesse. 2°) Alla fine del mandato politico potrà rientrare nei ruoli della magistratura in un distretto di Corte d’appello territorialmente diverso da quello in cui è stato eletto. 3°) Il magistrato, di cui al punto 2°), per i tre anni successivi al rientro nei ruoli della magistratura non potrà svolgere incarichi direttivi e non potrà svolgere incarichi inquirenti o di Giudice monocratico, ma solo ruoli giudicanti all’interno di un Collegio giudicante. 4°) Qualora non fosse eletto (a volte capita – vedi il dott. Ingroia -) potrà rientrare in un ufficio che non ricada nella circoscrizione di corte d’appello dove era candidato e per due anni successivi non potrà svolgere funzioni inquirenti.
Si tenga conto che un magistrato che esca dalla Magistratura non resta disoccupato perché dopo 5 anni di servizio , uscendo dai ruoli di magistrato ha diritto all’iscrizione automatica nell’albo degli avvocati del Foro ove ne faccia richiesta. Cosa questa che io ritengo giustissima perché per entrare nei ruoli della magistratura occorre superare un concorso pubblico assai più severo di quello per l’iscrizione all’Albo degli avvocati.
Come si vede, i problemi sono complessi e numerose sono le sfaccettature del problema.
Non capisco perché una cosa di questa importanza non abbia trovato sulla stampa quotidiana un rilievo importante. O forse lo capisco bene perché ormai le notizie che non fanno sensazione, anche se contribuiscono a fare chiarezza su molte irregolarità del nostra struttura statale, non sono portare all’attenzione dell’opinione pubblica perché “fanno vendere” meno.

 

Rispondi