Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Beppe Ricci fra estemporaneo e postmoderno

Straordinaria mostra di Beppe Ricci, a Genova, presso la Scuola di musica “Cre Artis”, in via San Giorgio, non lontano dalla Cattedrale di San Lorenzo, discendendo verso i porticati di via Turati.
Mostra antologica che mette in luce totale la poliedrica e sorprendente personalità artistica dell’autore.
Ricci, nato ad Orsara Bormida, in provincia di Alessandria, nel 1946, dilettante per vera passione, ma con la convinzione dell’artista di professione, che del resto è divenuto, fu allievo di Morbelli, di Sirotti e Zanoletti e frequentò l’Accademia ligustica di Belle Arti, ai tempi di Gianfranco Bruno.
Il suo Piemonte e la Liguria sempre visitata, sempre prossima, come ben risulta dall’esposizione in corso, costituiscono l’ambito in cui Ricci si è formato e da cui ha tratto ispirazione! Il paesaggio piemontese, con Orsara sempre negli occhi, è vissuto, nelle tele di Ricci, nei vari momenti del mutare delle stagioni: dal pieno della fioritura all’inclinare crepuscolare dell’autunno, ora con contorni più definiti, ora con una prevalenza di impressioni cromatiche quasi espressionistica, con scorci di ampio raggio o cogliendo particolari, come l’immagine suggestiva, irresistibile, di tetti sovrastati dal campanile, una veduta in cui l’atmosfera del borgo della campagna piemontese, trasmessa in modo così intenso, con la vibrante energia del colore, nel caso in sfumatura dal rosso all’ocra, quasi di foglie d’autunno, incontra un richiamo di immagini urbane di Sironi…
Già si era detto, in altra circostanza, come Ricci possa essere considerato un continuatore di una tradizione di pittori piemontesi, elettivamente paesaggisti e, adesso, ci sovvengono personalità come Giovanni Rava, Anselmo Sacerdote, Cesare Gheduzzi, od altri artisti che hanno vissuto e lavorato fra ottocento e novecento, fra naturalismo ed aperture verso nuove esperienze, come il divisionista Guido Meineri; ma, con la stessa disinvoltura, Ricci si presenta come pittore di marine, di cui una, scelta, tra l’altro, come immagine di presentazione della rassegna, dai sorprendenti toni dorati e ambrati, ancora una volta i colori delle foglie d’autunno, stavolta liquefatti a raffigurare marosi illuminati dal sole dell’alba: in tali immagini il maestro di Orsara ricorda due autori che, forse, hanno lasciato le più affascinanti marine della pittura ligure, ovvero gli spezzini Giacomo Linari e Giuseppe Caselli. Si profilerebbe pertanto, nella pittura di Beppe, una tendenza squisitamente estemporanea ovvero propensa a riproporre i soggetti del naturalismo, al di fuori delle ansie e dei turbamenti della pittura contemporanea, ma non è così perché Ricci si sa presentare, e con effetti assolutamente convincenti, pure nella pittura informale: del resto la sua maestria nell’uso del colore si rivela proprio nella ricerca della espressività pura, generata dal segreto degli impasti cromatici, riflettendo una sensibilità coinvolta e un’ispirazione convinta pure verso tale tendenza!
E non è finita perché nella cospicua serie di ritratti Ricci si rivela il pittore per passione che è! Ritratti nei quali, si può ben dire, l’artista ha messo il cuore, per la tenerezza o l’intensità delle espressioni e che dimostrano la sua virtuosistica abilità, la lezione appresa dai maestri del passato e, a volte, un sentore di primi del novecento che, nell’occasione,ci piace accostare al russo Alexander Averin, nato nel 1952 , un po’ più giovane del nostro, ma forse con certi simili punti di vista, certi simili riferimenti, per quanto Ricci non sia nostalgico del passato, come appare il russo, ma, come già sotto il profilo di pittore di paesaggi, un continuatore, ai giorni nostri, della scuola del ritratto, un fine interprete degli atteggiamenti, dei particolari di un volto, delle espressioni rivelatrici del carattere…
I soggetti religiosi coinvolgono Ricci in modo toccante e partecipe, da persona di fede, con una visione delle figure del Cristo o della Vergine inclini ad umana familiarità, ad atteggiamenti prossimi, amichevoli, non ieratici, seppure a volte di una tensione e di una intensità che toccano il campo della teologia, come nello straordinario, incredibile “Separazione finale” del 1991, lavoro sul quale non basterebbero le poche parole che in queste brevi note gli sono dedicate; il colore, di nuovo, vi è ‘ imprescindibile, con quelle sfumature e tonalità amate da Ricci, che potrebbero essere, ancora, di una vegetazione d’autunno, in un impianto figurativo che, riportato dalla ceramica nella pittura, ricorda certe figure religiose di Lucio Fontana oppure è memore di una celeberrima rappresentazione della Trinità, di Masaccio, per quanto, nel quadro di Beppe, il soggetto sia la Pietà;
l’opera dimostra la completezza e la profondità del pensiero dell’autore.
E c’è altro ancora, perché, alla fine del percorso, di nuovo sorprendenti immagini paesaggistiche, come quella di Corfù, una veduta a metà fra la raffigurazione e l’immaginazione, fra il ricordo ed il sogno, un panorama trasfigurato di nuovo in colori, ed in forme essenziali, in cui un pizzico di “naif” incontra certi agglomerati di edifici di Antonio Donghi, un esponente del “realismo magico”…
Così il paesaggista e ritrattista estemporaneo Ricci, sa approdare ai lidi del “postmoderno”, che ripensa le esperienze dell’Arte contemporanea per riproporre, con piacevolezza affabile e intrigante, l’evidenza ed, insieme, i misteri, del messaggio artistico!
La mostra è in corso sino al 27 ottobre prossimo.

Rispondi