Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Brenno Pesci tra lontananza e presente

brenno pesci

Espone ad Albissola, sino a domenica, Brenno Pesci, scultore in ceramica di assoluto interesse. ato a Sant’Andrea Bagni di Medesano, in provincia di Parma, si è trasferito in Piemonte nel 1956; ha studiato presso l’Istituto Faccio di Castellamonte e si è diplomato nel 1970 in arti applicate per la ceramica. I suoi inizi sono legati all’attività industriale, infatti ha ricoperto incarichi di responsabilità presso importanti Ditte di ceramica come la VIBI e la SAVIO e di refrattari come la SACCER.
Nel 1974 però sopravviene la svolta ed il maestro intraprende un’altra carriera, diviene insegnante di educazione artistica e dal 1976, inizia ad esporre proprie opere.
La formazione “tecnica” è basilare per la personalità artistica di Pesci, che infatti si procura da sé l’argilla necessaria alla realizzazione delle sue ceramiche, estraendola personalmente dalle formazioni che trova vicino a casa sua, nel paese di Castellamonte, dove risiede, per poi lavorarla e
modellarla. Da sé il maestro opera pure la cottura delle sue opere.
Egli ama rappresentare figure umane in varie attitudini, in varia gestualità anche semplice, come una donna che saluta o una figura semisdraiata; a volte le pose sono più auliche od eroiche ma per lo più atteggiate in una fattezza statica. Maggiore e drammatico movimento si nota, nella mostra del Pozzo Garitta, in un piccolo gruppo che egli ha voluto dedicare alle vittime dell’”Olocausto”, in cui compaiono figure sofferenti, mostranti una particolare “cavità”, plasticamente avvinghiate.
Ma il fascino particolare della scultura di Brenno Pesci è il richiamo ad una lontananza arcaica ed il maestro, a partire proprio dal suo nome, “Brenno” ha avuto la ventura di evocare qualcosa che affonda le proprie radici in una primitività favolosa, in una terra lontana nel tempo o nello spazio.
I lavori di Pesci contengono la reminiscenza delle “Veneri” della scultura paleolitica, delle Steli della Lunigiana e sorprendentemente, dei reperti scultorei della civiltà megalitica di Malta, locazione spaziale e temporale veramente fantastica pertanto e si veda in proposito la “Signora dormiente” di Hal Safiemi, si noti il raffronto coi modi della scultura di Pesci! E pur nel loro materiale – la terracotta – le forme del maestro vogliono ricordare, con la loro imponente presenza, la pietra di cui erano fatte le figure antiche; anche con i menhir può essere azzardato un parallelismo: menhir in sembianze umane, potremmo definire i personaggi di Pesci.
Ma ciò non vuol dire imitazione, affatto; tale “reminiscenza” è un’impressione che certamente il maestro ha avuto e che gli è rimasta fondamentale ma è anche qualcosa di insito nelle terra, quella terra stessa che Pesci sa che cosa diventerà, a seguito del suo lavoro! Pesci ritiene sempre attuali le sue forme dalle proporzioni arrotondate e massicce, dalla testa minuscola rispetto al corpo, tanto da calarle nella vita di oggi ed infatti le sue figure sono personaggi di oggi, non vogliono riproporre o riprodurre loro parenti ancestrali. Le potremmo considerare un corrispondente opposto alle figure di Alberto Giacometti. Anche le forme del grande scultore svizzero presentano il riflesso di un passato ancestrale e, ricordando un po’ la famosa “Ombra delle sera”, una delle sculture etrusche più celebri ed enigmatiche, come già era stato messo in rilievo, si allungano in figure filiformi; Pesci, al contrario, le arrotonda a dismisura in un a posa monumentale in cui possiamo trovare allusioni anche ad Henry Moore…
E con ciò Pesci forse ironizza pure, sulla sua opera, e chiama “Dismorfismi” la sua esposizione di Pozzo Garitta. Il “Dismorfismo” è una patologia oppure un’immagine alterata di noi stessi e con ciò il maestro intende forse esprimere l’idea che comunque la sua scultura trasforma, metamorfizza, può anche alterare ma sempre alla luce di una creatività molto pregnante e convinta.
Il fascino dell’antico che si riflette nell’oggi, a trasmettere un messaggio sempre attuale dell’arte, in cui le esperienze varie sono frutto di una concatenazione per cui l’antichissima “Signora dormiente” può ritornare attuale, ai nostri giorni ,e ricordarci come la nostra sembianza, pure importante e di assoluta dignità, possa trasformarsi in un’altra,passando per la terra, di per sé greve ed inerte ma soggetta al mutamento più dinamico possibile, sotto una mano esperta, e per la quale diveniamo una derivazione ed una esternazione, nelle sue mille sfaccettature, del “Bello”.

Giorgio Siri

Rispondi