Home ATTUALITÀ Calciando in rete. II cuore dei “delfini bianconeri” è puro, semplice e...

Calciando in rete. II cuore dei “delfini bianconeri” è puro, semplice e carico d’amore come quello di un bambino

0

Suscita emozioni e buoni sentimenti il quadrangolare di calcio a 5 “Con la testa nel pallone. Nato da un’idea del Delegato Provinciale del Comitato Olimpico Roberto Pizzorno, con la nobile finalità di sostenere attività di solidarietà e beneficenza in cui la partecipazione viene mossa dall’interesse, sempre più diffuso, verso la pratica sportiva come elemento aggregante e riabilitativo, il torneo sta procedendo nel migliore dei modi.

L’iniziativa che ha raccolto vasti consensi ed una notevole eco si svolge presso gli impianti del Club Sportivi Quilianesi e vede impegnata in primis l’Asd Olimpia Savona 5 associazione nata nel 2008, con l’obiettivo di soddisfare il bisogno di socializzazione di una parte dell’utenza giovanile e non, con buon grado di autonomia, ma con problematiche legate alla solitudine. Se nella prima giornata a fare da sparring agli “olimpici” erano stati gli alfieri  della Cantera Torre de Leon Social nella seconda gara si sono esibiti gli amici del Dolphin’s Club capitanati da Gianni Berogno, ex promessa di Finale e Loanesi ed ora mister emergente della “sorpresa” Sciarborasca. I ragazzi convocati da Felicino Vaniglia, neo componente dello staff tecnico del Coni, nell’occasione hanno indossato la maglia bianconera, divisa ufficiale del Cesena, società romagnola con cui ha rapporti di stretta collaborazione e che annovera tra i suoi sponsor il famoso “delfinario” di Cesenatico.

Per la cronaca la partitissima ha regalato ottimi spunti di gioco e gol di pregevole fattura (specie quelli confezionati dal bomber Alan Meli vecchia conoscenza di Quiliano e Veloce) nonchè le prodezze di Giulio, Ivan, Umberto e Alby, le prodigiose parate del portiere della Fortitudo, Loris Mandaglio e l’esordio del jolly d’attacco Stefania Villa (co-titolare dell’agenzia telematica P & M) che ha provato ad emulare le gesta di Muriel, Schick e compagni. Sino all’ultimo secondo gli atleti del O.Savona 5 hanno lottato senza mai desistere, concludendo la sfida con un bel bottino di 3 reti.

Straordinaria e mai più appropriata la scelta del nome dato al magic team bianconero che rende omaggio al “delfino”. E’ stato il rodato coach Vaniglia a rendercene conto non nascondendo la sua piena soddisfazione :” Se inizialmente si può cadere nel tranello di accomunare Dolphin’s Club al cognome del fondatore dell’Olimpia SV5 (il conosciutissimo professorino Andrea) o ad un noto seguito di ultras del Savona Calcio, in realtà si è scesi più in profondità ricorrendo al significato vero insito in questo “curioso e divino” cetaceo.Nel delfino soltanto si trova, in relazione all’uomo, quella cosa che vanno cercando tutti i migliori filosofi, ovvero l’amore disinteressato. Il Delfino ha così acquisito notevole importanza nella simbologia degli animali in special modo per la sua benevolenza. Nella mitologia e nelle leggende di tutto il mondo è considerato un amico dell’uomo uno strumento delle forze del bene contro le potenze occulte del male ed incarna la purezza, l’innocenza e la bontà naturale. È simbolo per eccellenza dell’evoluzione spirituale poiché ogni forma di meditazione (che ci insegna man mano a superare le barriere della materia) comincia con il controllo del respiro. Questo ci permette di raggiungere quelle dimensioni che non percepiamo perché accecati dalla vita frenetica e dai mille pensieri che ogni giorno affollano la nostra mente. Il respiro cioè il legame tra la materia e lo spirito, configura meglio di qualsiasi altro esempio il ciclo vitale di morte e rinascita. Allenandosi a modificare il respiro, trasformiamo man mano la qualità della nostra vita. Miglioriamo così il nostro umore e le reazioni emotive, quelle che spesso ci travolgono impedendoci di affrontare la vita nel modo corretto. Le leggende di molte culture e la mitologia greca sono ricche di racconti in cui il Delfino viene visto come un essere (un angelo) che funge da spalla per gli déi. Appare come un conciliatore, portatore di pace e allegria, ma soprattutto un punto di riferimento per l’uomo. Questo viene guidato o salvato (marinai e naufraghi in difficoltà) da questo splendido e sagace mammifero. La sua caratteristica principale è quella di indurre le persone a saper affrontare gli ostacoli della vita con serenità e armonia senza lasciarsi dominare e consumare dai pensieri dolorosi e dalle difficoltà che la vita ci riserva. Ci insegna ad agire con amore ‒ il quale a sua volta ci rende capaci di percepire la guida della nostra anima – che è la fonte di tutta l’energia Universale. Ed in fondo questo è quello che abbiamo fatto noi “delfini privilegiati” del Dolphin’s Club che siamo riusciti a realizzarci nella famiglia, nello studio e nel lavoro, aiutando altri “delfini spiaggiati” sul bagnasciuga meno fortunati a ritrovare tramite la pratica sportiva quel mare aperto ricco di felicità che certamente meritano. Speriamo di aver contribuito con il nostro impegno ed affetto ad accompagnare questi festosi compagni di calcio sulla strada del completo “recupero”. Come? Semplicemente ascoltandone le poetiche voci, ma d’altronde la poesia è come il canto dei delfini (gli unici esseri viventi a chiamarsi per nome oltre all’uomo) : non tutte le orecchie sanno percepirla”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version