Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀITALIA

Caldo e siccità incombono sull’Umanità…

Se la Scienza è libera, lo sia davvero

Ha suscitato un po’ di movimento la comparsa, sui social, di due fotografie: una è un’immagine del Po in secca, vicino a Piacenza, e risalirebbe al 1909, l’altra è una pagina dell'”Unità” di domenica 19 luglio 1964, dove appare il titolo : “Caldo africano, mal comune in tutta Europa” con un occhiello che annuncia che a Torino  la temperatura aveva raggiunto i 40 gradi!   Chi ha -postato- la foto  del Po, ha scritto: “… Po, estate del 1909, era 8 metri sotto il livello… Ma nessun all’arme, allora, non vi erano da rubare i fondi del PNNR o da privatizzare la gestione dell’acqua pubblica…». Ma immediatamente è intervenuto un  certo sito “Facta”, il cui scopo sarebbe di smentìire la disinformazione, che non ha perso tempo a commentare: “L’immagine del fiume Po in secca nel 1909 non smentisce l’esistenza di un’emergenza siccità nel 2022L’8 agosto 2022 la redazione di Facta ha ricevuto una segnalazione che chiedeva di verificare le informazioni contenute in un post pubblicato su Facebook il 18 luglio, contenente una foto in bianco e nero del fiume Po nel tratto piacentino che scorre sotto il ponte Nuovo. . .Si tratta di un contenuto fuorviante, che veicola una notizia falsa. Innanzitutto, la foto oggetto della segnalazione viene da una cartolina tuttora in vendita su eBay, che sul lato frontale riporta l’appunto a matita «dall’esposizione» e su quello posteriore il nome del destinatario, un avvocato residente nel comune di Pellegrino Parmense, n provincia di Parma. La stessa cartolina è disponibile su eBay anche in una risoluzione maggiore e in una versione colorata a mano. Non è possibile stabilire con esattezza quando la fotografia sia stata scattata, ma la cartolina viene presentata dal venditore come una «viaggiata» (ovvero una cartolina affrancata e spedita) del 1914. ”  Poi aggiunge ancora il commento: “Come ha spiegato a Facta il ricercatore dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Ispra –  Stefano Mariani, -l’errore di fondo è pensare che la siccità, ovvero un deficit di precipitazione, equivalga all’assenza di acqua nei laghi e nei fiumi e non è così- .La siccità registrata tra giugno e luglio 2022 è dovuta al perdurare delle scarse precipitazioni nell’Italia centro-settentrionale, un fenomeno che secondo Mariani viene monitorato con attenzione dalla fine del 2021 e che è stato amplificato da un ridotto apporto di neve durante l’inverno“.

Comunque, nonostante ci si stracci le vesti, e si facciamo anche ragionamenti contorti, mi si permetta,nel 1909 o nel 1914 o in un altro anno cui risalirebbe la foto,, il livello del Po si era notevolmente abbassato e l’esperto Stefano Mariani dovrebbe saperlo molto meglio dello scrivente, un fiume come il Po, per giungere ad un tale livello, deve aver sofferto un deficit idrico molto grave, come quello di quest’anno, dovuto  alle scarse precipitazioni; il Po non è il torrente Ghiare di Celle Ligure, che in una mezza giornata si gonfia e poi, in altrettanto  poco tempo, va di nuovo in secca!

Oviammente non condivido neppure il commento del “Post” con la dietrologia sui fondi del PNNR  ela privatizzazione della gestione dell’acqua, e comunque anche allora ci si sarà preoccupati per la siccità, ma questa mi sembra un’ altra storia.

Allo stesso modo il sito “Facta” si adopera in tutti i modi per “smontare” la notizia del titolo dell’Unità, relegandola nell’eccezionalità di una giornata, ma l’articolo di allora inizia precisando che non ci sarebbero state “variazioni sensibili” e che la temperatura era progressivamente aumentata dai 30 ai 35 gradi.  Impressionante il titolo, poi, che sembra odierno! Anche nel caso c’è poco da recriminare; quella stagione era caldissima, io c’ero già ed anzi era l’anno in cui andai a scuola, non ricordo però quell’estate; la mia modesta “memoria climatica” inizia qualche anno dopo,  dal 1968!

Insomma si ha subito paura o ci si allarma che venga messa in discussione la teoria del riscaldamento globale e, soprattutto, che le cause di esso sarebbero dovute all’azione dell’uomo; anche una recente trasmissione di Radio Tre Scienza non lasciava alternative, e la conduttrice del giorno, con gli “esperti” presenti in trasmissione, sentenziava che la discussione in merito è chiusa! Una bella pretesa, non giusta nè vera: oggi si guarda alla Scienza come alla fonte più attendibile della verità, non vale altro più della Scienza, ed alla Scienza è associata l’idea di libertà e di  superamento di ogni  certezza acquisita, soprattutto oggi in cui avere certezze non è ammesso,  e allora si  abbia ben presente che la Scienza è libertà, ricerca continua, dubbio, nuove prospettive, aggiornamento di nozioni; se ci sono dei “dogmi”, nell’epoca in cui non si riconoscono più i dogmi, che non devono essere infranti, nemmeno dalla stessa Scienza,  non siamo più in questo ambito!

Ed in tale contesto cito due punti di vista diversi,   rispetto a ciò che viene maggiormente diffuso, tratti dall’articolo  “Contro tragedie come quella della Marmolada non serve il catastrofismo”, di Marianna Rizzini, da “Il Foglio” del 5  luglio 2022:

“Il professor Uberto Crescenti,  ordinario di Geologia Applicata all’Università D’Annunzio di Chieti, invita però a concentrarsi su un aspetto: – Una cosa è il riscaldamento globale, su cui siamo tutti d’accordo, un’altra la frattura mediatica tra catastrofisti e scettici. Il clima è sempre variato, è un fatto naturale. E, a proposito di presunta correlazione tra aumento della Co2 e aumento della temperatura, ci sono dei dati: dal 1860 la Co2 è sempre aumentata, mentre la temperatura ha sempre avuto un andamento suo; e sono i dati che ci devono guidare. Nel Medioevo, circa mille anni fa, la temperatura era superiore di uno o due gradi. I Vichinghi hanno infatti colonizzato la Groenlandia, ma poi, all’inizio di quella che viene chiamata ‘piccola era glaciale’, si sono spostati più a Sud. E ancora: Annibale ha attraversato le Alpi attraverso passi poi non praticabili. In tempi storici, e non parlo di ere geologiche, ci sono state fasi più calde e più fredde. Invece di attribuire colpe all’uomo, dovremmo adottare politiche adatte a difenderci dagli effetti del riscaldamento globale, e favorire ricerca e dibattito senza dividerci in fazioni – .

Anche il professor Nicola Scafetta, docente di Climatologia all’Università di Napoli, affronta da tempo il tema dell’interpretazione del cambiamento climatico (e recentemente ha pubblicato su Calabria.live uno speciale sull’argomento con alcuni colleghi). All’indomani del crollo sulla Marmolada, Scafetta ricorda un articolo scientifico del 2015 (“The tyrolean iceman and his glacial environment during the Holocene”), articolo che, dice Scafetta, analizza  lo stato dei ghiacciai alpini nel tempo:  – I ghiacciai sono variati periodicamente negli ultimi diecimila anni, con vari cicli di restringimento ed espansione. Sei-sette mila anni fa erano quasi inesistenti, successivamente si sono riformati per poi restringersi di nuovo. Prova ne è anche, come si legge in altri studi, il ritrovamento di resti di alberi a quote dove oggi non cresce nulla, come nei pressi del ghiacciaio Pasterze, in Austria. Di fronte alla tragedia della Marmolada, allora, dobbiamo sì soffermarci sulle elevate temperature e sull’assenza di pioggia, da cui l’instabilità del ghiacciaio, e sulla necessità di osservare, prevenire ed  evitare se possibile i danni, ma dobbiamo a mio avviso anche respingere ogni ideologizzazione, pena la non soluzione dei problemi- .”

Vorrei anche ricordare di leggere, ed in rete si trovano, gli interessanti  interventi del professor Franco Prodi, fratello del più noto Romano Prodi.

Rispondi