di Giorgio Siri
Fra una settimana avrà inizio, per la sessantasettesima volta, la grande, amata, anche odiata “kermesse” della canzone italiana ed il “Festival di Sanremo” aprirà la sua edizione del 2017 che coincide con il cinquantesimo anniversario della morte di Luigi Tenco, avvenuta proprio a Sanremo, durante i giorni del Festival, il 27 gennaio 1967.
Sembra ormai intramontabile la manifestazione sanremese, dedicata alla Canzone Italiana e che ha visto sul palco i più grandi nomi dello spettacolo italiano.
Ne tracciamo una breve storia. “Cari amici vicini e lontani” era e, per gli over cinquanta come lo scrivente, rimane, l’indimenticabile saluto pronunciato, dall’iniziale edizione del 1951, dal primo presentatore cui il Festival rese la notorietà, a lui ed a quella sua celebre frase: Nunzio Filogamo, (1902 -2002).
Il primo “Festival canoro nazionale” vide la luce a Viareggio presso “La Capannina del Marco Polo”, nel 1948, per iniziativa di Aldo Valleroni (1920-2000), paroliere e compositore, l’autore di “Una rotonda sul mare”, la canzone che portò alla massima popolarità Fred Bongusto. Ancora prima, nell’estate del 1936 e del 1937, in una sola serata, a Rimini, si era tenuto un “Festival della canzone italiana”, con l’orchestra diretta da un famoso compositore, Antonio Di Jorio: eventi trasmessi dalla Radio, di recente costituzione. Nel 1949 lo spettacolo viareggino replicò ma, nel 1950, chiuse. Nel frattempo il direttore delle manifestazioni e responsabile delle pubbliche relazioni del Casinò di Sanremo, Angelo Nicola Amato ed Angelo Nizza, giornalista, scrittore e paroliere, pensarono a Sanremo, che nel lontano 1931 aveva ospitato una rassegna di canzoni napoletane, come sede, nell’ambito del Casinò, del Primo vero e proprio Festival della Canzone Italiana.
Angelo Nizza era noto per essere stato, con Riccardo Morbelli, l’autore di una trasmissione radiofonica, in onda dal 1934 al 1937, che aveva riscosso un immenso successo, ovvero “I quattro moschettieri”, rivista ispirata liberamente al ciclo dei romanzi di Dumas, di cui i personaggi vennero riprodotti, su famose figurine, dal disegnatore Angelo Bioletto. Le case discografiche e la RAI, allora ancora Radio Audizioni Italiane, sono d’accordo e l’avventura inizia. Stilato un “Regolamento”, a cura di Pier Bussetti , storico manager del Casinò, e di Giulio Razzi, si può partire. Il presentatore è designato nella persona di Nunzio Filogamo, che era stato “Aramis” nei “Quattro moschettieri” della Radio. Dal 29 al 31 gennaio 1951, in un’atmosfera da “caffè concerto”, col pubblico ai tavolini, si svolge la prima storica edizione del Festival. Sul podio dell’orchestra un altro mitico personaggio, Cinico Angelini, musicista ed arrangiatore.
La Radio trasmette ed il saluto agli “amici vicini e lontani”, si riferisce appunto agli spettatori in sala ed agli ascoltatori della radio.
Nella prima edizione i cantanti sono solo tre: Nilla Pizzi, Achille Togliani ed il Duo Fasano; a loro sono affidate le canzoni. Il numero di cantanti si accresce con le edizioni successive e la canzone diviene espressione del cantante, che pertanto non è più solo interprete, ma vero protagonista. Dalla terza edizione sino al 1971, ad eccezione del 1956, le canzoni vengono presentate in coppia, in doppia interpretazione.
Nel 1954 iniziano le trasmissioni televisive e la RAI diventa la Radiotelevisione Italiana; dal 1955 pertanto il Festival viene trasmesso dalla Televisione e diviene, in seguito, un degli eventi televisivi più importanti; dal 1958 in Eurovisione.
L’ambientazione del Festival cambia gradualmente e si adatta alle esigenze dello spettacolo televisivo su grande scala.
Dal 1972 per ogni canzone l’interpretazione è una sola e, dal 1977, la scena del Festival non è più il Teatro del Casinò ma il Teatro Ariston, da llora sede del festival meno che nell’anno 1990, per la quarantesima edizione, che viene trasmessa dal PalaFiori di Bussana.
Il Festival si organizza sempre più organicamente; è seguito dalle Radio, nel frattempo divenuto numerose, e dai una folla di giornalisti ed addetti stampa, per cui si creano strutture adatte.
Cambiano le esigenze di scena, non sempre in modo positivo, come negli anni 1980, quando scompare l’orchestra e, se non si canta addirittura in “playback”, l’accompagnamento è preregistrato! Ma, fortunatamente, dal 1990, ritorna l’orchestra.
Dal 1982 è istituito il Premio della Critica e, dal 1984, viene introdotta la categoria delle “Nuove Proposte”. È recente, inoltre, la consuetudine di assegnare, nella cornice del Festival, alcuni premi “alla carriera” a personaggi del mondo dello spettacolo, talvolta partecipanti alla gara, talvolta invitati.
I nomi più noti della canzone ed, in genere, dello spettacolo italiano si succedono sulle scene dell’Ariston e, nonostante diatribe, polemiche, litigi e sconfessioni, la manifestazione va avanti e rimane ambita per qualunque cantante voglia farsi strada! “Sanremo è sempre Sanremo” ed il fortunato slogan continua ad essere attuale.
Per quanto concerne gli ascolti, l’edizione del 1987 ha raggiunto il picco del 68,71% di share, seguita da quella del 1995 (66,42%). L’edizione del 2008 è stata la meno vista, con il 36,56% di media, seguita, come risultato negativo, da quelle del 2004 (38,98%) e del 2014(con il 39,26%).
La finale più vista è stata quella del 1987 (con il 77,50% di share) seguita da quelle del 1990 (76,26%), del 1989 (75,43%) e del 1995 (75,26%). Con il 43,51% la finale del 2014 è stata invece quella che ha riscosso meno successo!