Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

CARLO BERNAT…VERSO IL MARE O …DAL MARE?

di Giorgio Siri

Proseguono ad Albissola Marina, al Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta, le manifestazioni dedicate al sessantesimo del Circolo. Sino al primo maggio prossimo tocca a Carlo Bernat. Esponente più che significativo dell’arte della ceramica, per la sua formazione profondamente albisolese, essendo stato allievo di Parini, Leverone, Gianasso, Anselmo, per poi iniziare l’attività da Soravia.

Nel contesto delle celebrazioni del sessantesimo, è altrettanto significativo che per Bernat sia la prima volta di una personale al Pozzo Garitta, in quanto si direbbe che le sue acciughe, che costituiscono il leit motiv o il tema ricorrente o la costante figurativa della sua produzione rimanderebbero, come in effetti rimandano, a qualcosa di profondamente marino, di nostro, di ligure, di artistico sentimento locale, che è poi solo uno dei lati della personalità dell’autore. Nato nel 1964, di lontane origini catalane e isolane, docente e studioso della ceramica, l’artista afferma la sua vocazione profondamente “mediterranea”, nella considerazione, tutt’altro che aleatoria, del nostro mare come culla delle civiltà oltre che “bacino” in cui sono immerse le nostre radici! Ma questo va sicuramente oltre un senso di appartenenza locale, per quanto, al tempo stesso, vi sia fortemente legato!

Le acciughe di Bernat appaiono corpose, luccicanti, palpitanti, nella loro materia opalescente e dai riflessi marini. “L’acciuga è un pesce libero” afferma l’autore e con le sue acciughe, sempre in movimento, sempre raggruppate in branchi erranti, ci muoviamo nel suo mondo artistico, in cui la ceramica è trattata con una maestria da cui traspare lo studio, la tecnica, la solida formazione artigiana e nel contempo, l’amore e la confidenza con la materia in sé, che l’artista è in grado di assottigliare se non di “filigranare”, riuscendo, con una tecnica di cui vuol mantenere il segreto, a praticare degli squarci nella superficie di essa, che la rendono aerea e leggera, “fragile” come ci confessa lo stesso autore. Fragile come il vetro, verrebbe da aggiungere, perché la colorazione di cui Bernat è veramente maestro, ottenuta attraverso anni di sperimentazione e di applicazione, con colori da lui stesso preparati, con la particolare lucidità con cui vengono applicati, approssima la sua ceramica al vetro od a qualcosa comunque di vitreo e di trasparente, con una reminiscenza dell’azulejo iberico. L’autore ha inventato, potremmo dire, il modo per rappresentare il colore marino nella sua essenza, con una tavolozza azzurra a volte abbagliante!

Le acciughe navigano così su queste superfici vitree dove possono essere notati, spesso, dei disegni e dei segni che sembrano ricordare ranuncolacee che si avvolgono ma che, propriamente, pure nella allusione floreale che ci sembra non possa venir esclusa, richiamano il vorticare dell’acqua, conferendo ancor più, alla rigidezza della lastra, movimento e plasticità. Non c’è solo un richiamo marino; le superfici acquee di Bernat sembrano riportare, a volte, segni o impronte, di antiche pietre, di mura sommerse, di lastre e steli ancestrali e di cui l’autore non sembra voler escludere la presenza, quando ci informa di sue passate esperienze di archeologia…

Le acciughe di Bernat, che abitano un mare reale e metafisico insieme, un mare costituito dal colore che di esso sarebbe concettualmente proprio, specie il nostro mare, popolano anche oggetti destinati all’utilizzo pratico, pertanto sono presenti, nella rassegna, non solo in rilievo su piatti decorativi, seppure la definizione non ci pare appropriata, ma sono anche dipinte su piatti da servizio oppure sono presenti su zuppiere baroccheggianti, in cui si coglie un soffio dei manufatti cari ad un Turi d’Albissola e che comunque non useremmo per tenervi in caldo una minestra…

Assistiamo poi ad una evoluzione scultorea delle creazioni dell’artista, in cui le superfici marine con acciughe guizzanti danno forma a steli ed a colonne dove potremmo trovare tutta la passione ed il sentimento della storia e del mito mediterranei a lui cari; le “colonne d’Ercole”: suggerisce l’autore stesso il titolo che potrebbero avere le due splendide colonnine, totemiche ed evocanti antichità, che segnerebbero il confine in cui è contenuta la storia marina cui l’autore ci vuole condurre, secondo il titolo della mostra, ma che, secondo il nostro punto di vista, potrebbe invece essere da lui a noi riportata! Una storia anche fossile, di materia ancestrale e trapassata, come stanno a rappresentare due forme ittiche che l’artista espone, assai diverse dalle acciughe dal vivido blu, due immagini di pesci, estrinsecantisi in una colorazione grigia, plumbea, pietrosa: eco, stavolta, delle età delle terra, di fondali profondi ed inesplorati al di sopra dei quali fluiscono e si rimescolano acque azzurre su cui guizzano acciughe!

Rispondi