Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Cartellonistica in dialetto: bene ma…

In provincia di Savona tanti sono i paesi dove sono presenti monumenti che celebrano le attività e le fasi della vita più prossime e familiari: ai caduti, ai bambini, agli alpini, ai pescatori… Pochi comuni, però, possono vantare un monumento dotato di un’adeguata cartellonistica esplicativa che, accanto alle varie lingue straniere, dedichi uno spazio adeguato anche al dialetto ligure.

Tovo San Giacomo sì, può fregiarsi di questa particolarità. Ne dà notizia attraverso la propria bacheca Facebook Luigi Barlocco, attuale vicesindaco ed ex sindaco di Tovo San Giacomo, che scrive: “Ora il Monumento al “Portatore di Cristo” ha la sua didascalia multilingue, dialetto ligure incluso. Grazie a Giacomo Accame e a sua moglie Bruna Bianco per la traduzione”.

Giacomo Accame, ricordiamo, è stato, negli anni 1990, prima vicesindaco e poi sindaco di Pietra Ligure, ma soprattutto è uno storico da sempre attento agli usi ed ai costumi della nostra Liguria. Il suo attaccamento alla tradizione ha fatto sì che talvolta, nella sua vasta produzione bibliografica, si firmasse come “U Cacura”, con il suo soprannome pietrese.

Oggi Giacomo Accame vive a Sarzana con la moglie e continua nella sua preziosa attività di storico. Il lavoro svolto per il monumento tovese ne è un esempio.

Salvaguardare il dialetto e la cultura del dialetto è un piacere ed anche un dovere perchè la nostra civiltà, con tutti i suoi meriti, ha i demeriti di uniformare ed omologare le persone e sta creando un modello di “persona unica” cui poi tutti devono adattarsi, ma siamo in epoca “globale”, e, come in tutte le altre epoche che hanno preceduto l’attuale, i rischi vanno di pari passo con le sicurezze…E’ anche da mettere in rilievo che il dialetto, legato maggiormente all’arguzia popolare, all’ironia, alla battuta, alla macchietta, riesce, allo stesso modo, a comunicare  profondità, malinconia, sentimenti intensi, lirismo…come, ad esempio, ben si coglie in talune poesie del savonese Beppe Cava, per non dire di certi termini dialettali che posseggono una capacità espressiva alla pari, se non superiore, con gli stessi della lingua italiana.  Serpeggia però una deriva che sortisce un effetto contrario: il dialetto usato a sproposito, ovvero senza naturalezza, con spirito quasi di sbeffeggiante fronda, non rende ad esso la dimensione culturale che giustamente gli spetta ma ne fa un invadente sproloquio, che assume il ruolo di un linguaggio inusitato, riservato a chi è ancora in grado di parlarlo, purtroppo una minoranza, che tende a divenire un’azione di disturbo nei confronti della lingua italiana e, senza mezze parole, e non me ne vogliano i lettori e neppure i diretti interessati, mi riferisco a talune trasmissioni televisive, a taluni poco credibili “telegiornali in dialetto” , in cui vengono ostentati termini, a volte neppure appropriati,  ma che suonano come spocchiose proclamazioni di parole alternative, sembrando volersi dimostrare che termini, considerati, sinora, in alone ridicolo, possano per l’appunto venir impiegati, in modo sensazionale, per tradurre le notizie nel modo dialettale più schietto ed eloquente ma, proprio nello spirito deleterio che ritiene il dialetto una lingua che fa ridere, ne escono ridicolizzati sia le notizie che il dialetto! Neppure mi convince la rubrica di Fabio Canessa sul più importante quotidiano genovese dal titolo: “Parlo ciaeo”. Sembra una ricerca di antichi termini genovesi oggi non più in uso, che è giusto se non sacrosanto, nel dovuto contesto, riproporre, ma che, secondo lo scrivente, snocciolata così, aliena le simpatie e poi, caro professor Canessa, nessuno, neppure chi, come il sottoscritto, parla in dialetto di qualunque argomento, quando si riferisce ad Andrea Doria, lo chiama “Dria Doia”!!

Rispondi