Dalla parte del tecnico vi porta oggi a riconoscere formalmente ad una grande donna, una scoperta scientifica importante. Dalla sua morte nel 1979, la donna che svelò la composizione fondamentale dell’universo è rimasta in gran parte sconosciuta. La sua eredità è segnata solo da una targa commemorativa su un muro dell’università, con la sua scoperta rivoluzionaria appena menzionata nel suo necrologio. Ogni studente delle superiori sa che Isaac Newton scoprì la gravità, Charles Darwin spiegò l’evoluzione e Albert Einstein formulò la teoria della relatività. Tuttavia, quando si tratta della composizione dell’universo, i libri di testo affermano semplicemente che l’idrogeno è l’atomo più abbondante, senza riconoscere la persona dietro questa scoperta cruciale. Quella persona era Cecilia Payne. Cecilia Payne è autrice di quella che è considerata una delle tesi di dottorato più brillanti mai scritte nel campo dell’astronomia. Ironicamente, il suo viaggio nella scienza iniziò con l’opposizione della madre, che riteneva uno spreco di denaro per una donna proseguire gli studi. Imperterrita, Payne ottenne una borsa di studio a Cambridge, dove completò i suoi studi. Tuttavia, poiché era una donna, Cambridge si rifiutò di concederle una laurea. Determinata a continuare il suo lavoro, si trasferì negli Stati Uniti e si iscrisse ad Harvard, dove divenne la prima persona a conseguire un dottorato in astronomia al Radcliffe College. Otto Strauve, un rispettato astronomo, descrisse la sua tesi come “la tesi di dottorato più brillante mai scritta in astronomia”. Cecilia Payne non solo scoprì la composizione del sole, ma gettò anche le basi per lo studio delle stelle variabili. Il suo contributo all’astronomia fu monumentale, eppure non viene celebrata con il rispetto e il riconoscimento che merita. Fu la prima donna a essere promossa professoressa ad Harvard, un risultato notevole che, ancora oggi, viene spesso trascurato. Questo breve testo è un omaggio a Cecilia Payne, la donna che scoprì di cosa sono fatte le stelle e la cui eredità dovrebbe essere ricordata con l’onore e il rispetto che si addicono al suo contributo alla scienza. Crediti al legittimo proprietario.