Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Cefalonia e il suo recondito segreto

L’intento dell’articolo è riportare alla luce la verità riguardante uno dei più tristi episodi della nostra patria durante la seconda guerra mondiale, il quale costituisce il primo storico episodio della Resistenza italiana. Lo scrittore Marcello Venturi pubblicò nel 1963 “Bandiera bianca a Cefalonia”, libro basato sul tragico destino di 9000 soldati italiani della divisione Acqui, massacrati dalla Wehrmacht, vale a dire l’esercito tedesco, , in seguito al’armistizio dell’8 settembre. L’intento di Venturi era di far conoscere agli Italiani una vicenda fino ad allora praticamente sconosciuta. In breve, la divisione avrebbe potuto schiacciare facilmente i tedeschi, visto che il 9 settembre contavano solo 3000 unità. Tuttavia, il generale Gandin decise di attendere per provare a trovare una soluzione senza spargimento di sangue. Infatti, egli temeva l’intervento dell’aeronautica tedesca. Intanto il governo Badoglio incitava a resistere e combattere i tedeschi, mentre quest’ultimi offrivano alla divisione la resa e la possibilità di tornare in Italia, ma disarmati. Gli Italiani esitarono perché si sparse la voce che, a Santa Maura, isola vicino a Cefalonia, un comando italiano, dopo essersi consegnato ai nazisti, era stato fucilato. Ad ogni modo, i timori del generale Gandin si concretizzarono. I rinforzi tedeschi non tardarono ad arrivare,così come i terribili Junker, arei da combattimento tedeschi. D’altro canto, La divisione Acqui fu lasciata al proprio destino e nel giro di due giorni fu spazzata via. Alle ore 11 del 22 settembre 1943 gli Italiani si arresero. A questo punto cominciò la spietata repressione tedesca, volta a vendicare l’antica amicizia, tradita dall’armistizio. I soldati italiani vennero fatti prigionieri e fucilati senza pietà, dal primo all’ultimo; solo qualcuno riuscì a salvarsi, trovando rifugio nelle case dei contadini. I cadaveri furono gettati in pozzi marini, scarpate o addirittura bruciati durante la notte, illuminata dalla luce mortuaria di falò di cadaveri umani. Gli Italiani furono vittime di una ferocia senza scrupoli, la quale era proibita, oltre che dalla semplice razionalità, dalla “Convenzione” di Ginevra a proposito dei prigionieri di guerra. Purtroppo, questo triste evento rimase sconosciuto alla maggior parte dell’opinione pubblica, a causa del silenzio e dell’indifferenza. I motivi di questo insabbiamento non sono mai stati chiari. Forse lo Stato italiano volle celare le proprie responsabilità o tacque in nome di un tacito accordo con la Germania. Tuttavia, Venturi scrisse il proprio libro documentandosi, raccogliendo dati e testimonianze, recandosi anche sul luogo del macabro episodio, a Cefalonia, isola greca situata nelle vicinanze di Itaca e Zante. Contattò persino l’Austria e la Germania, chiedendo delucidazioni in merito a Cefalonia e avviò il motore della giustizia per mettere luce su quest’oscuro caso. Purtroppo, gli organi di competenza tedeschi dichiararono l’impossibilità di contattare ex-militari presenti a Cefalonia e arrivarono a negare la carneficina operata dai propri soldati. Da allora, la vicenda, le ricerche e il libro di Venturi caddero, ancora una volta, nel dimenticatoio. Probabilmente, se non certamente, la pretesa di portare alla sbarra i colpevoli di un crimine che va oltre ogni umano limite è pura utopia. Ad ogni modo, è un dovere ricordare la memoria di 9000 uomini, nati e cresciuti nella nostra Italia, i quali sono morti in nome del nostro Paese, dando il via alla Resistenza.

Rispondi