Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Cento anni dalle Olimpiadi di Anversa 1920 che coronavano Rinaldo Roggero primo calciatore del Savona a vestire la maglia azzurra in Nazionale

Ecco la nazionale italiana nel giorno della vittoria sulla Norvegia 2-1: da sinistra, in piedi, il “nostro” Rinaldo Roggero, l’allenatore Milano I, Sardi, Pio Ferraris, Badini II, Forlivesi; al centro, Reynaudi, Parodi, Burlando; seduti, Rosetta, Campelli e Bruna

 

Gli orrori della Prima Guerra Mondiale rappresentavano una ferita ancora aperta quando, nel 1919, venne ufficializzata, per l’anno successivo, l’istituzione dei Giochi della VII Olimpiade, dopo la cancellazione della sesta edizione che si sarebbe dovuta svolgere a Berlino nel 1916. Nonostante città come Roma, Budapest, Amsterdam e Lione avessero avanzato la loro candidatura a ospitare la manifestazione, si scelse di affidarne l’organizzazione al Belgio, una delle nazioni più colpite dalla Grande Guerra, individuandone quale “teatro” principe la città di Anversa. Venne deciso altresì di escludere dai Giochi Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia, paesi sconfitti nella Prima Guerra Mondiale. In seguito, la Germania avrebbe rifiutato di partecipare alle Olimpiadi di Parigi del 1924 in segno di protesta contro l’occupazione francese della regione della Ruhr, mentre la Russia, invitata a partecipare, avrebbe dato forfait per motivi politici, rinviando il proprio debutto al 1952.

Malgrado gli immaginabili problemi economici e di infrastrutture di un Belgio sulla via della ricostruzione, il successo riscosso dai Giochi del 1920 fu discreto, invero più tra la critica che tra il pubblico poiché, come mai in precedenza, essi assursero al ruolo di portatori di valori positivi; fu infatti ad Anversa che per la prima volta, grazie allo schermidore belga Victor Boin, venne recitato il Giuramento Olimpico, così come videro la luce la Bandiera Olimpica e la tradizione di liberare durante la cerimonia d’apertura, tenutasi il 20 aprile 1920, le colombe bianche, a simboleggiare la pace nonché a dare un primo forte segnale del ristabilito equilibrio tra i popoli. Fu un’edizione ricca di novità: grazie all’organizzazione di una settimana dedicata agli sport invernali, per la prima volta approdarono alle Olimpiadi il pattinaggio di figura e l’hockey su ghiaccio. Aumentarono le gare di nuoto e soprattutto di tiro (“Si è sparato di più ad Anversa che durante la guerra”, fu il commento tra il serio e il faceto di alcuni giornali), mentre vennero eliminati i salti da fermo. Non mancarono neppure episodi curiosi, come quello che ebbe come protagonista la Nazionale Italiana di pallanuoto la quale, all’esordio, rinunciò a portare a termine la partita a causa della temperatura dell’acqua della piscina troppo fredda; o ancora, l’interminabile sfida tra lo statunitense Lowe e il greco Zerlentis (14-12, 6-8, 5-7, 6-4, 6-4) di un tennis che non aveva ancora concepito la regola del tie-break, quando i raccattapalle, stremati per la fame, misero pubblicamente in scena il loro ammutinamento. Furono Olimpiadi di personaggi destinati alla leggenda, come il finnico Paavo Nurmi, vincitore dei 10.000 metri piani e dei 10.000 metri di corsa campestre singola e a squadre, destinato a diventare uno dei più grandi fondisti di sempre, o il nuotatore hawaiano Duke Kahanamoku che, otto anni dopo  Stoccolma rivinse i 100 metri stile libero migliorando di tre secondi un record già suo. Bene anche l’Italia: tra le tredici medaglie d’oro conquistate dai nostri atleti, che si presentano per la prima volta alla manifestazione in tenuta azzurra, spiccano quelle del diciottenne milanese Ugo Frigerio, iscritto in extremis alla gara dei 10 kilometri di marcia per fare pratica e salito a sorpresa sul gradino più alto del podio, concedendo poi il bis nei 3 kilometri al grido: “Viva l’Italia!” con cui era solito tagliare al traguardo; i cinque successi del mitico schermidore Nedo Nadi, portato in trionfo dai suoi stessi avversari; l’affermazione di Giorgio Zampori nel concorso generale individuale di ginnastica, che vede il trionfo della squadra italiana anche nella gara a squadre. Tra le file della compagine azzurra vi è anche un savonese, Carlo Fregosi, già oro olimpico a Stoccolma sempre nel concorso a squadre.

In quell’anno cruciale la Città della Torretta avrebbe offerto alle Olimpiadi, e in specie al calcio, un altro suo figlio, Rinaldo Roggero, half, secondo la terminologia dell’epoca ancora fortemente caratterizzata dalla lingua d’Oltremanica, più comunemente, ala destra. Nato il 21 agosto 1891, brevilineo (1 metro e 61 di altezza per 63 chilogrammi di peso forma), debutta con la maglia biancoblu nella stagione 1912/13 al termine della quale, in virtù del secondo posto conseguito nel girone ligure di Promozione, il Savona viene ammesso d’ufficio al campionato di Prima Categoria, il massimo livello dell’epoca, seppure fondato su gironi a livello regionale, nel quale militerà fino al 1922/23.

È, però, il 31 agosto 1920 la data fatidica per il calcio savonese: all’Olympisch Stadium di Anversa è in programma Italia-Norvegia, prima gara del torneo per il secondo e terzo posto. Il match segna l’esordio per quattro giocatori: il diciottenne terzino vercellese Virginio Rosetta, primo calciatore professionista e al tempo stesso protagonista, nell’estate del 1923, del primo grande scandalo calcistico italiano in concomitanza con il trasferimento alla Juventus dove, più tardi, formerà con Giampiero Combi e Umberto Caligaris una delle migliori linee difensiva del calcio di ogni tempo; il genovese Luigi Burlando, detto Luigin, 21 anni, centrosostegno dell’Andrea Doria e, caso più unico che raro, facente parte contemporaneamente sia della Nazionale di calcio sia di quella di pallanuoto proprio in occasione di quell’edizione olimpica, prima di trasferirsi al Genoa in tempo per vivere l’ultima epoca aurea della squadra rossoblu e di affermarsi, da cultore di ginnastica pura, anche come campione di savate, la boxe francese molto in voga all’epoca; l’interno Emilio Badini, 23 anni, nato in Argentina da genitori bolognesi e proveniente da una famiglia di calciatori (oltre a lui i fratelli Ángel, Cesare e Augusto) nonché primo giocatore del Bologna a vestire l’azzurro; e infine, appunto, il ventinovenne Roggero, l’ala più veloce, come veniva definito negli ambienti sportivi savonesi. Al termine dei tempi supplementari l’incontro, disputato al cospetto di 500 spettatori, vede i nostri prevalere per 2-1 e la rete del successo porta la firma dell’esordiente Badini il quale, due giorni dopo, tornerà in campo in occasione della sfortunata semifinale contro la Spagna (2-0 per gli iberici) che rappresenterà anche la sua ultima apparizione in Nazionale.

Storie diametralmente opposte in maglia azzurra per le altre tre facce nuove della giornata: Rosetta la vestirà in altre cinquantuno occasioni, l’ultima delle quali in occasione dell’esordio dell’Italia ai vittoriosi campionati del Mondo del 1934, prima di cedere il posto a Eraldo Monzeglio. Burlando vi collezionerà altri diciotto gettoni, più sette nella rappresentativa B, impreziositi da un’unica, ma memorabile rete: al minuto 71 dell’amichevole contro il Belgio, giocata a Milano il 21 maggio 1922 e vinta dall’Italia per 4-2, il genovese rinviò il pallone da metà campo colpendo di piena fronte verso la porta avversaria, senza che difensori e portiere intervenissero, mettendo così a segno la quarta rete italiana. Non avrebbe invece avuto seguito la storia azzurra di Roggero, fermandosi a quell’unico capitolo comunque sufficiente per l’ingresso nella storia quale unico calciatore del Savona ad aver vestito la maglia della Nazionale, che solo dopo settantaquattro lunghi anni sarebbe tornata sulle spalle di un altro figlio della città della Torretta: Christian Panucci.

Terminata nel 1925 la carriera agonistica, interamente al servizio dei colori biancoblu, Roggero, impiegato del Comune di Savona nella vita quotidiana, sarebbe tornato a più riprese nell’amata società in qualità di allenatore, nonostante il suo ruolo preferito fosse in realtà quello di direttore tecnico, contribuendo in maniera notevole ai successi conseguiti dal Savona negli anni ‘30 e ‘40: cinque ottime stagioni di Prima Divisione, divenuta poi serie C, dal 1933/34 al 1937/38, prima di lasciare il posto al leggendario Virgilio Felice Levratto, quindi la storica promozione in serie B del 1939/40, subentrando in corso d’opera ad Arpad Hajos, per concludere con un’ultima esperienza nel 1946/47, quando venne nuovamente sostituito da Levratto, senza purtroppo che questi potesse evitare una dolorosa retrocessione in C. Da allora, per gli striscioni, solo uno sprazzo di gloria con il fugace ritorno in serie B del 1966, anno in cui Rinaldo Roggero ci lascia per sempre, continuando però a vivere nel ricordo degli appassionati sportivi.

L’intitolazione alla sua memoria della sezione cittadina dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport non può che rappresentare il degno omaggio all’opera di colui che più di tutti si è prodigato per il calcio savonese, identificando in esso una missione di vita.

Rispondi