Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Che cosa blocca l’Europa

di Lorenzo Ivaldo

La Presidenza Trump sta ponendo l’Europa di fronte a problemi che non sembrava più dovessero essere affrontati dopo la caduta del muro di Berlino e la fine della minaccia dell’URSS.
Considerando la fine della “minaccia comunista” come l’alba di un periodo di sviluppo e benessere, l’Europa ha dedicato la propria attività a creare le condizioni di un mercato di libero scambio di oltre 300 milioni di abitanti, guardando ai Paesi dell’ex Patto di Varsavia come un mercato potenziale, essendo quei popoli bisognosi di tutto.
E’ stato per queste considerazioni che alla convenzione firmata inizialmente a Schengen il 19 giugno 1990 tra Benelux, Germania Ovest e Francia, in applicazione dell’ Accordo di Schengen del 1985, hanno in seguito aderito anche Italia (1990), Spagna e Portogallo (1991), Grecia (1992), Austria (1995), Danimarca, Finlandia e Svezia (1996). L’Accordo e la Convenzione di Schengen, insieme con tutte le regole adottate sulla base dei due testi uniti agli accordi connessi formano l’acquis di Schengen che dal 1999 è integrato nel quadro istituzionale e giuridico dell’Unione Europea in virtù di un protocollo allegato al trattato di Amsterdam.
Poi non è andata come si prevedeva perchè quei popoli erano bisognosi di tutto, ma soprattutto erano bisognosi di risorse economiche, che venivano a cercare nelle nostre nazioni opulente, facendo concorrenza alla mano d’opera locale per i lavori umili che la “società opulenta” non voleva più fare. Ad esempio è nato così il problema delle badanti che sono venute a prendersi cura dei nostri vecchi, che venivano loro affidati per consentire alle famiglie di puntare alla occupazione di entrambi i coniugi e avere redditi da potere consumare in beni e servizi.
Successivamente una parte del mondo islamico ha dichiarato guerra all’ occidente ed è nata una guerra in parte guerreggiata sul campo di battaglia, in parte guerreggiata con metodi terroristici il cui punto di massima potenza è stato l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. La guerra al fondamentalismo islamico è stata sostenuta principalmente dagli U.S.A. e dall’Inghilterra, prima con la guerra contro l’IRAQ nel 1990, poi con la guerra in Afghanistan del 2001 (ancora in corso) e poi con Desert Storm 2 del 2003.
L’Europa ha partecipato a questi conflitti con presenze poco più che simboliche, anche se sono costate numerose vite agli eserciti partecipanti.
In questi conflitti la Germania si è distinta per la sua assenza.
Oggi che il Presidente Trump ha deciso che l’Europa non deve più contare sulla prevalenza dell’intervento americano per difendersi. Ciò mette in crisi il sistema della difesa europea perché (con la sola eccezione di Francia ed Inghilterra) i vari Paesi da tempo hanno dedicato risorse marginali (molto al di sotto del 2% previsto). In particolare la Germania, la Nazione guida dell’Europa, ha oggi un esercito che dai 500.000 effettivi del 1990, si è ridotto a 176.000, i carri armati sono oggi 200 contro i 2.500 del 1990, l’aviazione tedesca ha 109 Eurofighter (di cui solo 42 operativi) e 89 Tornado. [dati forniti da Guido Meotti su “Il Foglio”]. Il 70% dei tedeschi sono contrari all’ aumento delle spese militari e soltanto il 10% dei giovani ritiene importanti le spese militari. Questo fatto impedisce alle forze politiche di fare proprie le proposte di un esercito comunitario europeo, con risorse di uomini e mezzi condivisi e nel quale la Germania a causa del suo bilancio positivo, dovrebbe essere la maggiore contribuente.
Inoltre la Germania ha un avanzo di bilancio, peraltro vietato dalle norme economiche europee, che le consente di mantenere un alto tasso di welfare. Questo avanzo deriva da un’esportazione sempre in espansione, ma, anche, da una produttività del lavoro che negli ultimi dieci anni è aumentata più del doppio di quella italiana. E’ ovvio che l’opinione pubblica tedesca non sia disponibile a mettere a disposizione questi frutti del lavoro individuale per compensare i deficit di altri Paesi, soprattutto mediterranei Francia, Italia, Spagna e Grecia. Se le prossime elezioni in Francia ed in Germania dovessero premiare in modo determinante i Partiti antieuropei, credo che la U.E. avrebbe gravi problemi di sopravvivenza, perchè, credo, che senza una visione comunitaria, i Paesi Europei non sarebbero in grado di fare fronte ai grossi problemi che si creeranno. La speranza è che gli elettori comprendano che solo un continente coeso e governato con politiche integrate fra la varie Nazioni può sopravvivere e sperare in un nuovo risorgimento come quello che ha caratterizzato i 60 anni che hanno fatto seguito alla seconda guerra mondiale, prima della grande crisi del 2007 in America e poi straripata nel nostro continente. E dalla quale stiamo, forse, possiamo timidamente uscire nei prossimi mesi se saremo in grado di governare con lungimiranza e volontà di fare assieme quello che deve essere fatto.

Rispondi