Home ATTUALITÀ Ciclismo: il bilancio post Vuelta per l’Italia

Ciclismo: il bilancio post Vuelta per l’Italia

0

Si chiude la Vuelta ed è tempo di bilanci. Quello azzurro per la stagione che sta volgendo al termine è positivo, anche se ci si apettava qualcosa di più. I successi stagionali complessivi sono stati finora 99: siamo secondi dietro soltanto alla Francia che ne vanta ben 135. Ma c’è da tenere presente che mentre in Italia i giorni di gara sono una cinaquantina in Francia sono quasi duecento. Il Giro di Spagna si è chiuso bene con il secondo posto di Nibali (dietro a Froome), le quattro vittorie principesche di Trentin e la maglia della montagna di Villella.
Fra i quasi cento successi ottenuti nel 2017 vanno segnalati quelli in cinque corse a tappe di secondo piano: Senni (in Colorado), Tagliani (al Gemenc), Bongiorno (Albania), Pessot (Carpazi) e Nibali (Croazia). Nessuna classica monumento ha visto trionfare gli azzurri, ma tre gare di primo livello sono arrivate da Viviani (Amburgo e Plouay) ed Ulissi (Montreal), oltre a gare storiche del calendario internazionale con Felline (Laigueglia), Canola (Limburgo), Finetto (Ardeche), Celano (Appennino), Colbrelli (Brabante), Modolo (Gippingen), Filosi (Lugano) e Fortin (Berna).
L’ Italia è stata l’ unica nazione ad avere vinto almeno una tappa con i suoi ciclisti nei quattro Giri storici più importanti: Italia (1 tappa con Nibali), Francia (una tappa con il campione italiano Aru) Svizzera (una tappa con Pozzovivo) e Spagna (cinque tappe: 4 con Trentin ed una con Nibali). Anche la Francia chiude con 8 vittorie di tappa, ma solo in tre della quattro corse a tappe più importanti nella storia del ciclismo. A seguire la Colombia con 7 tappe, Australia e Germania con 6, Slovacchia, Belgio, Olanda e Polonia con quattro ed al decimo posto ci sono Slovenia, Usa e Gran Bretagna con 3 successi di tappa. Froome è stato il mattatore delle corse a tappe con la doppietta Tour-Vuelta. Dietro di lui Nibali (terzo al Giro e secondo in Spagna). Terzo Zakarin (quinto in Italia e terzo in Spagna). A seguire Pozzovivo (6° al Giro e 5° in Svizzera), Doumulin (primo al Giro), Spilak(1° in Svizzera), Kruswjk (3°Svizzera e 9°Spagna), mentre un ottimo Caruso ha chiuso all’ ottavo posto stagionale (a pari punti con Quintana ed Uran) grazie al secondo posto al Giro di Svizzera.
Mentre Peter Sagan ha conquistato il centesimo successo di una carriera già straordinaria, il tedesco Marcel Kittel è stato per ora il plurivincitore con 14 successi, seguito da Valverde e dallo stesso Sagan, con 11. Al quarto posto con dieci vittorie ci sono Demare, Boasson Hagen ed Ewan, mentre il primo italiano è Elia Viviani a quota 9, appaiato da Kristoff, Gaviria e Bernal. Dietro a Viviani tra gli italiani ci sono, con 5 vittorie, Trentin, Canola e Fortin, seguiti a quattro successi da Modolo ed a tre da Nibali, Mareczko, Tagliani, Malucelli e Ficara.
A dominare la stagione, per ora, oltre a Froome sono stati tre grandi campioni come Aljandro Valverde (Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi, Catalogna e Paesi Baschi), Greg Van Avermaet (Herelbeke, Gand-Wewelgem e Parigi-Roubaix) e Michal Kwiatkowski (Strade Bianche, Milano-Sanremo e San Sebastian).
Ora nelle classiche di un giorno speriamo almeno di chiudere la stagione in bellezza con una vittoria al Lombardia, o di tornare al successo al mondiale dove aspettiamo da troppi anni la maglia iridata.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version