Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Cinque anni con Papa Francesco

Il 13 marzo 2013, cinque anni fa, in una serata piovosa, Jorge Mario Bergoglio, Arcivescovo di Buenos Aires e Primate di Argentina, cardinale dal 2001, quando Giovanni Paolo II ne nominò, in concistoro, quarantadue nuovi, viene scelto come Papa: è  il 266° Pontefice della Chiesa Cattolica. Attribuitosi il nome di “Francesco”, appare sulla terrazza della Basilica di San Pietro e, con le sue parole: “Cari fratelli, buonasera”, inizia un percorso pontificale caratterizzato da uno stile semplice e familiare. E’ la prima volta che viene eletto un Papa proveniente dall’America, da un continente extraeuropeo, dal Terzo Mondo. Segno di una Chiesa che guarda altrove? Di un’apertura verso i “più poveri”, per quanto fra costoro l’Argentina sia fra i Paesi a sviluppo umano elevato? Di una volontà di imporre un diverso modo di apparire della Chiesa?

Jorge Mario Bergoglio è nato 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, da una famiglia di estrazione italiana, che ha le proprie radici in Piemonte; il bisnonno, Francesco era originario di Montechiaro d’Asti ed il nonno Giovanni Angelo era nativo di Asti, Portacomaro Stazione, la nonna paterna, Rosa, era di una famiglia di Piana Crixia, nella nostra provincia.  Il padre Mario emigrò in Argentina nel 1928, la madre Regina Maria Sivori apparteneva ad una famiglia proveniente dal genovese.

Colpito da una grave polmonite, subisce, a 21 anni, l’asportazione di una parte del polmone destro. E’ perito chimico, ma lavora in una fabbrica come addetto alle pulizie; è fidanzato. Solo nel 1958 decide di entrare in seminario, inizia il noviziato nella Compagnia di Gesù e trascorre un periodo in Cile prima di laurearsi in filosofia nel 1963. Insegna psicologia e letteratura a Buenos Aires ed a Santa Fe ed è ordinato sacerdote il 13 dicembre 1969. Dopo altre esperienze d’insegnamento viene nominato Padre superiore provinciale dell’  Argentina  e rettore della Facoltà di teologia e filosofia a San Miguel. Partecipa nel 1979 al vertice della Celam – Consiglio episcopale latinoamericano – ed è fra gli oppositori della “teologia della liberazione”. Nel  1986 è in Germania  per un periodo di studi alla “Philosophisch-Theologische Hochschule Sankt Georgen” di Francoforte; in Germania vede e conosce l’immagine votiva di  “Maria che scioglie i nodi”,  la cui devozione diffonderà in Argentina, dove, ritornatovi, è nominato direttore spirituale e  confessore della chiesa della Compagnia di Gesù di Cordoba. Inizia poi la sua carriera: Vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992, poi arcivescovo coadiutore  nel 1997, infine arcivescovo e Primate. E’ noto già da allora lo stile di vita semplice: viaggia sui mezzi pubblici, abita in un appartamento, rinunciando alla residenza episcopale, provvedendo da sè a cucinare i pasti. Vive gli anni drammatici delle vicende politiche del suo Paese, durante la dittatura militare; difende due gesuiti che erano stati rapiti perchè oppositori al regime. Ristabilita la democrazia non va molto d’accordo coi Presidenti Nestor e poi Cristina Kirchner, con la quale è in disputa nel 2010 riguardo alla legge che parifica al matrimonio l’unione tra persone dello stesso sesso.

Poi è storia recente; Bergoglio è il Papa che, come a Buenos Aires, non utilizza residenze ufficiali, rinuncia all’appartamento papale del Palazzo apostolico ed abita alla Domus Sanctae Marthae, la Casa di Santa Marta, albergo destinato ad accogliere i prelati ed i cardinali che risiedono o sono di passaggio in Vaticano.

Viviamo nella parte più ineguale del mondo, che ha fatto crescere ancora di più la miseria che si è ridotta di meno. .L’ingiusta distribuzione dei beni persiste, creando una situazione di peccato sociale che grida al cielo e limita le possibilità di una vita più piena per così tanti dei nostri fratelli“. Così si espresso Papa Francesco in un’occasione e tali parole rappresentano il risvolto più significativo del suo pontificato. La vicinanza ai povori del mondo, ai migranti, a chi fugge dalla guerra e dalla fame. Bergoglio è instancabile nel perorare la loro causa.

Ha preteso e pretende chiarezza nelle Istituzioni vaticane ed ha riformato lo IOR ed il governo della Chiesa e del Vaticano. Papa Francesco ha raccolto una delle eredità essenziali del Concilio Vaticano II, l’Ecumenismo, e prosegue sulla strada del dialogo con le altre Chiese cristiane, che nei rapporti cordiali coi Luterani ha uno dei riscontri più evidenti.Al tempo stesso Bergoglio è intransigente su taluni fondamentali principi di Dottrina e di Etica. Incarna comunque la figura di Papa del futuro, da cui tutti si attendono chiarezza ed esempio, per una Chiesa dedita all’esclusivo adempimento evangelico.

Rispondi