Clamoroso: la notissima televisione americana CNN “boccia” Venezia e le Cinque Terre come meta turistica: da non prenotare nei prossimi mesi, quando arriverà la stagione calda. Quella che da tanti viene ritenuta la città più bella del mondo e le nostre Cinque fantastiche Terre, che tutti gli italiani non liguri, hanno nozione come meta di viaggio della nostra regione, ancor più della stessa Genova, sono sconsigliate alle folle turistiche. Ed a far compagnia alle nostre due “perle” ci sono pure Barcellona, le Galapagos, Machu Picchu, il mausoleo indiano del Taj Mahal, il Bhutan, l’isola greca di Santorini, Dubrovnik e persino la Penisola Antartica, sin lì arriva l’orda dei turisti assetata di vedere: magari così per vedere, senza ricordare, ma pur sempre di vedere! Dodici località nel mondo dove non recarsi in viaggio nei prossimi mesi! Il consiglio di evitare tutti questi luoghi, fra i più belli che ci siano da visitare, deriva dal “sovraffollamento” che le affligge: la CNN così propone delle alternative meno “prese d’assalto” secondo un modo di dire amato da altri media che non siamo noi, e invita a sostituire Venezia con Annecy, in Savoia, per chi “ama i canali” ed i cinque “vertiginosi villaggi” di Manarola, Corniglia, Vernazza, Riomaggiore e Monterosso con la vicina Portovenere, dove non si trova la stazione ferroviaria! C’è da supporre che, fra qualche tempo, la CNN indicherà, a loro volta, la bellissima Annecy, la “Venezia delle Alpi”, e Portovenere, esclusiva quanto le Cinque “vertiginose”, come mete da evitare per lo stesso motivo, perchè lì avra indirizzato gli influenzabili spettatori! Ci sarebbe veramente da non credere a quanto si legge o non basterebbe un saggio di un sociologo blasonato per esaminare, inquadrare, sviscerare, chiarire, spiegare le arcane motivazioni del turismo! Venezia si può scambiare con Annecy, secondo la CNN, perchè ci sono i canali, non per altro; del resto in Europa, oltre a quella delle Alpi, di Venezie del Nord, ce ne sono almeno quattro: Amsterdam, Brugge – Bruges, che lo scrivente peraltro ama tantissimo, Stoccolma e Pietroburgo o San Pietroburgo – a suo tempo pure Leningrado – , mai Venezia è stata chiamata la Amsterdam, Brugge, Stoccolma, Pietroburgo d’Italia: ma non per campanilismo o per nazionalismo o per un patrimonio artistico, per quanto le altre “Venezie” ne possiedano di pregevoli, ineguagliabile, ma per quella caratteristica di “città sull’ acqua” cui, semmai, qualcuna che le è simile in ciò, si è onorata di richiamarsi! Le “Cinque Terre”, similmente; Portovenere può essere sostituita, l’unica differenza apprezzabile è che la linea ferroviaria la “salta”!
Del resto è vero che le Cinque Terre sono visitate da un numero di turisti o escursionisti che le rendono, di tanto in tanto, congestionate dal sovraffollamento, dalle attese infinite, da una situazione difficile da gestire, tanto è vero che si era pensato al “numero chiuso” dei visitatori!
«Non sono stupito – commenta Vincenzo Resasco, sindaco di Vernazza e commissario del Parco dalla fine del mandato di Vittorio Alessandro – perché queste sono problematiche che conosciamo da tempo e che stiamo cercando di affrontare in tutti i modi: da tempo cerchiamo di trovare un equilibrio evitando divieti e chiusure ma organizzando, distribuendo e governando meglio i flussi di visitatori.Sappiamo che ci sono troppi turisti concentrati in tempi e spazi troppo ristretti, ma questa volta sono sicuro che riusciremo a far cambiare parere alla Cnn in tempi stretti, anche prima dell’estate».
Ma quanti sono i turisti, primi destinatari del servizio della CNN, che, ogni anno, raggiungono le Cinque Terre? Nel 2017 si è registrato un vero record, con un numero di turisti che, complessivamente ha raggiunto i tre milioni. Di questi, secondo le statistiche del Parco, il 15 per cento proviene dall’Italia e l’85 per cento dall’estero; di tale seconda quota la metà arriva dagli Usa, cui contendono il primato i Paesi orientali. Gli americani arriverebbero quindi in circa un milione e trecentomila.
«Non si può nascondere la testa sotto la sabbia – afferma il sindaco di Monterosso Emanuele Moggia – perché il problema esiste e non è risolvibile solo dai nostri tre Comuni e dal Parco. Per questo già a maggio ho proposto un mio progetto al ministero, perché in questo caso, come per Venezia o Capri, il ruolo di coordinamento del governo è indispensabile, magari anche con una legge». Risultato dell’iniziativa? «Tanto interesse, ma poi non è successo nulla». Ancora commenti dal Parco: «Non tutto è negativo: la Cnn consiglia di venire qui fuori stagione e di andare nei ristoranti e nelle aziende locali. Va benissimo». Nemmeno va malissimo per lo Spezzino poiché l’inchiesta Usa suggerisce la vicinissima Porto Venere, «senza stazione ferroviaria e meno frequentata dai turisti».
Il Movimento Cinque Stelle regionale prende la palla al balzo e diffonde il seguente comunicato, a cura del portavoce Fabio Tosi: “La Cnn invita gli americani ad evitare le Cinque Terre e Toti gongola, senza capire – o fingendo di non capire – che questa bocciatura rappresenta una vera e propria mazzata per il turismo ligure.L’affollamento da record di turisti è stato registrato nel 2015, quando il governatore e la sua Giunta a malapena si erano insediati. Da allora la sfida vera per le Cinque Terre è diventata trovare soluzioni concrete per controllare le presenze e garantire un numero di visitatori equo e ragionevole per la conformazione del territorio e un turismo sostenibile e di qualità, nel rispetto del patrimonio paesaggistico e culturale di questo gioiello mondiale. La soluzione esiste, si chiama numero chiuso, come ha dichiarato apertamente l’ormai ex Presidente delle Cinque Terre Vittorio Alessandro, ma da quell’orecchio Toti non ha mai voluto sentire, così come il Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini, entrambi contrari a quest’ipotesi di buon senso. Il giudizio sferzante della Cnn è lo specchio del fallimento delle politiche di Toti e del Governo nella gestione dei flussi turistici e nel garantire un turismo sostenibile.Dal Brasile al Messico, dalla Costarica al Perù, esistono numerosi esempi virtuosi mondiali in cui il ricorso al numero chiuso ha contribuito a migliorare il turismo e la coabitazione tra residenti e visitatori. Ma evidentemente Toti crede di saperne più dei migliori esperti mondiali, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti.La Liguria ha tutte le carte in regola per diventare un’eccellenza turistica a livello mondiale, ma non può essere gestita con un approccio provinciale e obsoleto. Serve finalmente una nuova visione per rispondere alle nuove sfide del turismo di massa e globale e, al tempo stesso, rispettare cittadini e preservare l’ambiente. La Cnn ha fatto suonare la sveglia: Toti la ascolti prima che sia troppo tardi.”