Con la pubblicazione della proposta di regolamento sulla futura PAC – Politica Agricola Comunitaria – , a giugno 2018, la Commissione europea aveva introdotto un nuovo modello di attuazione, che prevede l’elaborazione, da parte di ciascuno Stato membro, di un piano strategico nazionale per il raggiungimento di 9 obiettivi specifici e un obiettivo trasversale, attraverso la programmazione e l’attuazione degli interventi previsti in entrambi i fondamenti della PAC, ovvero il FEAGA – Fondo europeo agricolo di garanzia – e il FEASR – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale -.
Il percorso di riforma dei regolamenti è ancora in iter per il prolungarsi dei negoziati a livello comunitario, nel cui ambito uno degli elementi più discussi è proprio la strategia nazionale e le sue relazioni con il livello regionale, che per molti Stati membri – inclusa l’Italia – rappresenta sia un fattore di rilevanza istituzionale, che un valore aggiunto per garantire una maggiore coerenza tra fabbisogni territoriali e interventi finanziati. Oltre alla discussione sul regolamento, il dibattito europeo riguarda il negoziato sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 che tocca gli aspetti di bilancio e le conseguenti dotazioni per la PAC post 2020.
Nelle intenzioni iniziali della proposta di regolamento, il piano strategico nazionale doveva essere sottomesso formalmente alla Commissione entro il 31 dicembre 2019 per avviare la consultazione (circa un anno) e giungere alla approvazione dello stesso entro il 1 gennaio 2021.
Tuttavia, il protrarsi dei negoziati ha reso necessario prevedere almeno un anno di transizione per estendere le attuali norme e attenuare il passaggio con la futura strategia.
In un quadro normativo non ancora definito e consolidato, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con le Regioni e Province autonome – e con il supporto della Rete Rurale Nazionale – ha avviato le attività di approfondimento e di confronto indispensabili per definire le strategie di intervento, indipendentemente dalle caratteristiche nazionali o regionali che queste assumeranno, attraverso l’istitzione dii un tavolo tecnico volto a definire una base comune informativa di dati, ad analizzare le condizioni, ad avviare la riflessione su strategia di intervento e risultati da raggiungere
Ai lavori del tavolo, oltre alle Regioni e Province autonome, partecipano amministrazioni centrali competenti su tematiche interessate, direttamente o indirettamente, dalla riforma della politica agricola (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – MATTM, Ministero dello Sviluppo Economico – MISE, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Dipartimento della Protezione civile e il Dipartimento per le Politiche di Coesione), enti statistici e di ricerca (ISTAT, ISPRA, ENEA).
In tale contesto la voce di Coldiretti Liguria, nel commentare le proposte relative al bilancio agricolo presentate dalla Commissione europea nel contesto del quadro finanziario dell’Unione per il periodo 2021-2027. raccomanda all’Europa la difesa della sovranità alimentare garantendo un budget adeguato alla politica agricola comunitaria (Pac), sostenendo così le aziande produttrici di eccellenze territoriali e per non dipendere dall’estero, per cibo e bevande, che sono divenuti un elemento strategico per la ripresa economica dell’UE.
“Il ruolo che la PAC rappresenta per le imprese, in materia di sostegno ai redditi e all’occupazione agricola – rimarcano