Home ATTUALITÀ COMMEMORAZIONI PER SANDRO PERTINI

COMMEMORAZIONI PER SANDRO PERTINI

0

di Giorgio Siri

 

Sono imminenti le celebrazioni del cetoventesimo anniversario della nascita di Sandro Pertini, il “Presidente più amato dagli italiani”.

Venerdì 23 settembre si aprirà a Genova, a Palazzo Ducale, la mostra “Sandro Pertini, direttore de ‘Il Lavoro’” e iniziaranno le “Giornate Pertiniane” istituite dalla  Regione Liguria.

Sabato 24 settembre, ore 20.30, al Teatro della Corte, a ingresso libero, sino a posti esauriti, avrà luogo la serata di omaggio “Sandro Pertini – Un Presidente ligure nel cuore”,  ideata e curata dalla professoressa Margherita Rubino, a cui presenzierà il Presidente del Senato, Pietro Grasso. Domenica 25 settembre, giornata “clou” con  l’inaugurazione dei lavori di restauro della casa natale di Pertini a Stella San Giovanni, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Matterella, che, con una sua prolusione, prenderà poi parte alla commemorazione ufficiale presso la fortezza del Priamar a Savona.

“Pertini è stato un innovatore, simbolo di una politica – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – che non aveva paura di rinnovarsi: ha nominato il primo Presidente del Consiglio laico (Giovanni Spadolini) e il primo socialista (Bettino Craxi) oltre al primo senatore a vita donna (Camilla Ravera). E’ stato un Padre costituente, rappresentando quell’Italia che si è scontrata duramente, anche con violenza, ma che alla fine ha saputo trovare un punto di incontro, per consegnare a tutti noi e alle future generazioni un paese libero. Pertini – conclude – era un ‘populista’, nel senso proprio e positivo del termine perché sapeva ascoltare i bisogni dei cittadini”. I lavori di restauro della casa dove Pertini ebbe i natali, sono stati finanziati dalla Regione Liguria con un investimento di 150mila euro. “Abbiamo mantenuto – aggiunge l’assessore regionale alla Cultura, Ilaria Cavo – uno dei primi impegni che ci eravamo assunti all’inizio del mandato. Non era accettabile che la sua casa natale rimanesse abbandonata all’incuria e al degrado. E’ un museo e una testimonianza storica preziosa per tutti gli italiani”. Il ricco programma di iniziative organizzate per le Giornate Pertiniane è stato studiato “per raccontare – spiega l’assessore Cavo – in un modo nuovo e inedito un assoluto protagonista della nostra storia, ripercorrendo i momenti più significativi della sua vita, in particolare quelli meno conosciuti dell’esilio. Questo è stato possibile soprattutto grazie a numerose lettere inedite, gentilmente concesse per l’occasione dalla famiglia Isetta, parte di un ricco carteggio tra Sandro Pertini e il suo amico avvocato Girolamo Isetta: le lettere più significative (studiate dalla professoressa Sandra Isetta, che ne sta curando una pubblicazione) costituiranno il filo conduttore degli eventi delle settimana”. In particolare, verranno lette alla presenza del Presidente Mattarella, così come saranno ascoltate nel corso della serata teatrale, durante la quale verranno pure rievocati alcuni momenti del Processo di Savona (contro Pertini e  Turati che, antifascisti, latitanti, furono accusati di espatrio clandestino). Verrà ovviamente ricordata la presenza di Pertini alla finale dei mondiali di calcio del 1982, che rappresentò uno degli eventi che contribuirono maggiormente alla popolarità del Presidente, facendolo apparire “uno come noi”,  con ricordi di alcuni protagonisti dell’epoca tra cui Beppe Dossena, Fulvio Collovati, Dino Zoff.

Durante la settimana incontri e dibattiti saranno organizzati con la collaborazione dell’Istituto Ligure per la Storia e la Resistenza, cui parteciperanno  il presidente dell’Istituto Giacomo Ronzitti e Fernanda Contri, già vicepresidente della Corte Costituzionale che incontrerà una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori di Genova e Savona.

Chiuderà le celebrazioni, venerdì 30 settembre, la lectio magistralis di Giuliano Amato.

Per parte nostra ricordiamo che Pertini non si stancò di ricevere al Quirinale bambini e ragazzi di tutte le scuole, di partecipare, a volte se non sempre, con commosso coinvolgimento,  a tutti gli eventi tragici di quegli anni; non mancò mai di svolgere il suo ruolo istituzionale nei confronti di tutti, senza discriminazioni; rappresentò, come laico, dandone l’esempio con la sua amicizia personale con Giovanni Paolo II, un’idea di laicismo che significa realmente libertà, dialogo e nessuna preclusione e chiusura. Un esempio del suo atteggiamento istituzionale e personale fu la visita, nel 1983, al militante di destra, del Fronte della Gioventù missino, Paolo di Nella, morente dopo un attentato; in quell’occasione Pertini venne anche apostrofato, poco rispettosamente, da un’altra attivista di destra, prossima al giovane, cui non replicò.

Pertini, un duro, in tante situazioni della Resistenza e degli anni in cui si trovò dell’opposizione, da Presidente della Camera e da Presidente della Repubblica, segnò uno “stile” esemplare nel   rapporto con le altre forze politiche e con gli altri poteri dello Stato e nella vicinanza ai cittadini.

Vogliamo chiudere con una sua affermazione, che può costituire l’emblema della sua coscienza politica: « Per me libertà e giustizia sociale, che poi sono le mete del socialismo, costituiscono un binomio inscindibile: non vi può essere vera libertà senza la giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà. Ecco, se a me socialista offrissero la realizzazione della riforma più radicale di carattere sociale, ma privandomi della libertà, io la rifiuterei, non la potrei accettare. […] Ma la libertà senza giustizia sociale può essere anche una conquista vana. Si può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha un lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero. […] »

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version