Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Conosciamo i marchi di qualità dei prodotti alimentari?

di Giulia Canepa

Spesso li leggiamo nei menù o li sentiamo nominare da cuochi, chef ed esperti del settore, ma siamo sicuri di conoscere le vere denominazioni dei prodotti enogastronomici?

L’Unione europea ha riconosciuto che l’origine geografica condiziona molto qualità e peculiarità di un prodotto o di un vino, pertanto ha deciso di tutelare queste caratteristiche creando delle denominazione legate proprio all’origine territoriale, al luogo e alle tecniche di produzione del prodotto.

Nascono così gli svariati marchi di qualità che spesso vediamo, propongo un elenco di alcuni di essi con inerente descrizione.

DOP: questo marchio “denominazione di origine protetta”, è affibbiato a quei prodotti la cui particolarità e fama dipendono del tutto o in parte dall’ambiente geografico in cui sono prodotti, e la cui elaborazione e produzione avvengono entro i confini geografici della zona delimitata.

Esempio: Pecorino toscano DOP.

DOC: “denominazione di origine controllata” utilizzata in enologia indica vini di qualità, di piccole zone la cui produzione rientra all’interno di un iter procedurale disciplinato che ne procura conformità alla legge. Le caratteristiche di questo prodotto dipendono dall’ambiente e da fattori umani; dal 2010 questa dicitura è stata accorpata alla ‘DOC’ e alla ‘DOCG‘ ossia denominazione di origine controllata e garantita, di cui fanno parte i vini più pregiati le cui etichette riportano tutte le informazioni utili riguardo l’imbottigliamento del vino, la regione da cui proviene, il titolo alcolometrico, il lotto di produzione e così via.

Esempio: Montefalco Rosso DOC, Sagrantino Passito di Montefalco DOCG.

IGT: “ indicazione geografica tipica” si tratta di un marchio attribuito a vini regolamentati da un disciplinare e generalmente riguardanti una zona geografica piuttosto ampia, questi vini dopo 5 anni possono aspirare a diventare DOC; è la terza delle cinque classificazioni dei vini in Italia.

Esempio: Avola IGT.

IGP: “indicazione geografica protetta”, la produzione, trasformazione ed elaborazione di questi prodotti avviene in un’area geografica delimitata e ben definita, spesso questo marchio viene attribuito a quei prodotti la cui reputazione dipende da un’area geografica precisa, chi produce igp deve attenersi rigidamente alle regole produttive stabilite in un particolare disciplinare.

Esempio: Lardo di Colonnata IGP.

STG: “specialità tradizionale garantita” questa certificazione riguarda quei prodotti la cui peculiarità non dipende dal territorio ma dalle tradizioni di produzione, elaborazione o trasformazione e dalle materie prime utilizzate.

Esempio: le uniche due produzioni italiane che rientrano in questa categoria sono la mozzarella e la pizza napoletana STG.

L’Italia con 266 prodotti tra IGP, STG e DOP, è il Paese europeo che conta il maggior numero di eccellenze agroalimentari con una certificazione geografica e qualitativa riconosciuta dall’Unione europea.

Rispondi