Home ATTUALITÀ Contro smog e polveri, piante

Contro smog e polveri, piante

0

Dall’acero riccio, con 3,8 tonnellate di CO2 assorbita in 20anni, al tiglio e ginkgo che riescono ad assimilarne di 2,8t, sino alle piante liguri più comuni nei parchi, dagli agrumi al leccio, dal carrubo al gelso, sino alle palme: per purificare l’aria sarebbe importante creare nelle città oasi per contrastare la diffusione dello smog piantando “superpiante” mangia polveri, in grado di catturare l’anidride carbonica e di bloccare le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell’ambiente circostante durante le estati più calde e afose, per permettere, anche a città come Genova, di risalire la classifica delle città verdi italiane.
Così sostieme Coldiretti Liguria, sottolineando che per intervenire in modo strutturale nella lotta allo smog è decisiva la diffusione di parchi e giardini in città, dove ogni abitante disporrebbe in media, a livello nazionale, di appena 32,8 metri quadrati di verde urbano, che scendono addirittura a 6,3 del Capoluogo Ligure. Gli alberi sono dei filtri naturali per l’aria: trattengono, tramite le foglie e le superfici della pianta, una grande quantità di particolato, rimuovendo gli inquinanti gassosi e rendendoli inerti attraverso il metabolismo. E per purificare l’aria di casa e giardino, validi alleati possono essere anche le piante fiorite Made in Liguria quali, ad esempio, gerbere e crisantemi. In tale contesto anche i privati hanno una possibilità di azione c’è anche per i privati con la conferma, per il 2020, del bonus verde, fortemente sostenuta dalla Coldiretti; la misura prevede attualmente una detrazione ai fini Irpef nella misura del 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private e condominiali di edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze o recinzioni (giardini, terrazze), per la realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili.

“Un albero ben curato e gestito – così si esprimono il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – è una grande centrale di assorbimento degli inquinanti e, sia nel privato sia nel pubblico, è importante incentivare, in tutte le nostre città, la diffusione del verde, per creare dei piccoli polmoni che puliscano l’aria e tengano mitigata la temperatura. L’impatto positivo ricadrebbe soprattutto sul nostro ecosistema e sul contrasto dei cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni, oltre che a favorire il lavoro delle nostre imprese florovivaistiche, che possono fornire tutte le piante e l’assistenza necessaria”.

“La floricoltura in Liguria è un settore di punta della nostra regione, che si concentra per il 95% tra le province di Imperia e Savona: scegliere piante e fiori locali, oltre a permettere la pulizia dell’aria a beneficio di tutti, contribuisce alla valorizzazione del territorio e alla salvaguardia dell’ambiente, e sostiene un comparto che, a livello nazionale, conta un valore della produzione attorno ai 2,5 miliardi di euro grazie a 27000 imprese con oltre 100.000 occupati, impegnate nella coltivazione di oltre 2.000 specie vegetali”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version