Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

DALLA SERENISSIMA ALLA MITTELEUROPA…

di Giorgio Siri

Pubblichiamo la seguente relazione di Silvia Sogno, sempre nel contesto della riscoperta della cultura e della storia dell’area “nord-adriatica”, se così la possiamo definire, sempre parte delle iniziative proposte dall ‘Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La professoressa Sogno, docente presso il Liceo “Chiabrera Martini” di Savona,ha tracciato, nel suo intervento presso il Liceo Chiabrera, una sintesi suggestiva dal titolo “Dalla Serenissima alla Mitteleuropa” che, dalla Cattedrale di Rab a Max Fabiani, percorre un affascinante viaggio, a volo trainante, dal Romanico allo Jugendstil, nelle terre di confine fra Italia ed ex Jugoslavia. Non ci rimane che lasciare a lei la parola ed il piacere ai lettori che vorranno approfondire l’interessante argomento.

Dalla Serenissima alla Mitteleuropa: di SILVIA SOGNO

L’area adriatica in età romanica1.

Due poli e due tradizioni.

Due i poli della produzione artistica ai capi estremi della costa adriatica: Venezia con la laguna e il litorale pugliese. In entrambe predomina inizialmente l’influenza bizantina.

In questo periodo non esistono reali impedimenti alla circolazione di maestranze e modelli. I contatti sono anzi favoriti: dalle grandi strade che portano oltralpe, dalla romana via Annia che collega Padova alla laguna, dal lago di Garda condiviso tra i territori bresciani, veronesi e trentini, dalla fitta serie di isole che fronteggia le coste di Istria e Croazia facilitando la navigazione nell’alto Adriatico.

Posti, tra XI e XIII secolo, al confine tra le zone di influenza della Chiesa occidentale e di quella bizantina, ambìti dal regno di Ungheria e dalla Repubblica di Venezia, aperti agli scambi con la costa adriatica antistante, i territori istriani e dalmati manifestano ancor più chiari i segni dell’incontro tra Oriente e Occidente nelle sue diverse varianti.

Architettura romanica in Dalmazia

Anche sulla costa dalmata, dove Venezia dal secolo XI è potenza dominante, il linguaggio che si sovrappone ai preesistenti modelli bizantini è il romanico lombardo, ma nella versione adriatica: ammorbidito da un delicato pittoricismo.

Tra i più splendidi esempi di campanile romanico croato, quello della cattedrale di Rab, a struttura isolata e aerea, sembra potersi rispecchiare in quello dell’abbazia di Pomposa, che quasi lo fronteggia dall’altra sponda dell’Adriatico

A Zara la cattedrale di Sant’Anastasia e l’abbazia di san Crisogono sono le più raffinate testimonianze di architettura romanica in Croazia e le più prossime ai modelli padani. Nel mosso paramento murale della parte absidale, scandita al centro da un doppio ordine di arcatelle, la chiesa abbaziale di San Crisogono ripropone modelli padani già assimilati nella laguna veneta, particolarmente nel duomo di Murano.

Scultura romanica in Dalmazia

Tra le più note realizzazioni scultoree croate di età romanica, i pannelli lignei del duomo di Spalato, ventotto formelle con Storie della vita di Cristo racchiuse in ricche cornici ad intreccio, costituiscono uno dei più importanti e meglio conservati documenti della storia dell’intaglio medievale europeo. La loro realizzazione, nel 1214, si deve ad Andrija Buvina, artista ricordato nei documenti locali come “pictor de Spaleto”.

Il vertice dell’arte scultorea romanica dalmata è rappresentato dal portale maggiore della cattedrale di Traù, iniziato nel 1240, che nel suo complesso apparato decorativo ripercorre la storia della salvezza e della vita umana. Nell’incompiuto ciclo dei Mesi, da Dicembre ad Aprile, svolto in stretta concatenazione e ricco di dettagli realistici, si coglie la maestria di Radovan. Lo scultore ha come punto di riferimento il portale maggiore di San Marco dove ha precedentemente lavorato, ma tende a superarlo in ricchezza narrativa: le scene sono più complesse e ne vengono introdotte di nuove, più vario è il repertorio degli animali, con alcune immagini rare dal punto di vista iconografico. Lasciata incompiuta da Radovan forse a metà degli anni quaranta, l’opera viene portata a termine secondo un nuovo progetto, a cui lavorano maestri di origine pugliese o dalmati che seguono i modelli pugliesi; lo stile si fa progressivamente più gotico.

Anche nel ricco apparato plastico che completa la decorazione della basilica di San Marco a Venezia si erano analogamente mescolate culture eterogenee e di epoche diverse: accenti schiettamente occidentali caratterizzano la splendida decorazione del portale maggiore (prima metà del XIII secolo), che si apparenta a quella delle grandi cattedrali francesi e costituisce uno dei più importanti cicli della scultura romanica italiana.

Poco più tardi, nella porta dei Fiori, sul lato meridionale della basilica, si avvertono gli aggiornamenti proposti da un allievo del maestro Radovan, il quale proprio dal portale centrale marciano aveva preso le mosse.

Pittura murale nelle chiese romaniche croate

Ancora una volta quanto è giunto a noi documenta la presenza contemporanea di maestri dai diversi riferimenti culturali, con un prevalente richiamo alla matrice bizantina: in San Girolamo di Colm a Hum, l’educazione è bizantina e l’esperienza aquileiese. Un linguaggio decisamente più occidentale si riconosce, sempre in Istria, nella solenne Ascensione absidale della chiesetta di Santa Fosca presso Peroi, riferita a una bottega dell’Italia Settentrionale, ma a conoscenza di modelli meridionali.

I maestri che eseguirono i mosaici decorativi del ciborio di Parenzo del XIII secolo sono gli stessi autori del ciclo di Giuseppe e quello di Mosè nell’atrio della basilica di San Marco a Venezia.

Età gotica2.

L’Adriatico: “golfo di Venezia”

Tra Due e Trecento molti sono i cantieri, grazie alla disponibilità di cave ed al rinnovamento di città come Spalato, Dubrovnik e Traù. I loro prodotti vengono esportati: nei documenti trecenteschi “dalmatica” è chiamata la cornice a dentelli, motivo ornamentale tradizionalmente considerato veneziano perché molto usato in laguna.

La pittura: un linguaggio “adriobizantino”

Molto difficile distinguere la provenienza di numerosissime opere disperse tra musei e collezioni private: produzione veneziana o dalmata? Una koiné alto-adriatica ne caratterizza il linguaggio, in un dialogo continuo con Bisanzio e di cui Venezia è il principale centro di elaborazione. A Zara, costantemente in lotta con Venezia, si trovano notevoli ed originali opere dai caratteri veneto – bizantini come gli affreschi absidali della cattedrale (1285 circa). Alla Madonna del latte di San Marco a Venezia si accosta bene la cosiddetta Madonna delle benedettine sempre a Zara: il pittore è probabilmente greco e forse perciò, tra le iscrizioni latine, gli sfugge in greco l’epiteto per il san Giovanni Evangelista.

ll Trecento: artisti e opere veneziane

Sempre più rilevante è il ruolo di Venezia: a Ragusa, il principale avamposto veneziano in Dalmazia meridionale, il palazzo dei Rettori e il palazzo comunale sono ricostruiti sul modello di palazzo Ducale con maestranze dalla Serenissima.

E’ un irraggiamento che continua tutto il secolo, come testimonia l’arca marmorea di San Nazario nel duomo di Capodistria. Datata intorno al sesto decennio, è opera dello stesso maestro veneziano che ha lavorato in palazzo Ducale: nelle figure di Raffaele e di Gabriele, agli angoli della facciata sud, è il medesimo delicato modellato, quasi di cera.

L’efficiente organizzazione delle botteghe pittoriche lagunari e la possibilità di convogliare i dipinti lungo le vie commerciali sono fattori che spiegano il successo dei prodotti artistici veneziani, insieme alla loro bellezza e qualità. In particolare è il genere del polittico racchiuso entro cornici lignee finemente intagliate a ottenere i maggiori consensi. Attivissima per l’esportazione risulta essere stata, nella seconda metà del Trecento, la bottega di Paolo Veneziano, che lavora intensamente per la Romagna e per le Marche. A Paolo Veneziano è attribuito anche il grandioso Crocifisso della chiesa dei Domenicani di Ragusa. La ricchezza eccezionale della cornice documenta la fantasia e l’abilità dei “marangoni” veneziani: alle loro speciali cornici elaborate, talvolta strutture architettoniche scolpite e colorate finemente, si deve certo una parte della fortuna della pittura veneziana lungo le due sponde dell’Adriatico. 

La presenza di Paolo Veneziano in Dalmazia, a Ragusa e forse anche a Traù, determina il fiorire di una scuola locale. Il pittore veneziano Menegelo de Canali – nella letteratura italiana più noto come Maestro di Sant’Elsino – nome attribuitogli dal celebre polittico conservato presso la National Gallery di Londra – visse per alcuni decenni a Zara, a cavallo tra il XIV e il XV secolo, e lasciò in Dalmazia una serie di dipinti su tavola.

Arti suntuarie tra Venezia e Zara

A Zara e a Ragusa si sviluppano anche le arti suntuarie, incrementate dalla riapertura delle miniere balcaniche e che attira numerosi orafi stranieri e non solo veneziani. 

Il capolavoro dell’arte orafa zarantina fu realizzato in argento dorato da Francesco da Milano tra 1377 e 1380 su commissione della regina Elisabetta d’Ungheria, in conseguenza della pace stipulata nel 1358 a Zara tra il re ungaro–croato Ludovico d’Angiò e la Repubblica di Venezia e foriera per le città dalmate di sviluppo economico e culturale, in virtù di nuovi rapporti con l’entroterra e con altri centri adriatici.

A Zara operarono inoltre intagliatori lignei provenienti dalla costa adriatica occidentale, tra i quali Jacopo di Borgosansepolcro che nel 1396 produsse per i francescani di Zara un raffinato coro ligneo e Matteo Moronzon, veneziano trasferitosi a Zara, che scolpì un’opera analoga ad Arbe, nonché un altro coro ligneo e il pontile della cattedrale zarantina, ispirandosi per quest’ultimo a quello dei fratelli Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne nella basilica di San Marco.

Un Quattrocento d’accento padano3

Nel Quattrocento in Dalmazia si registra una folta presenza di artisti lombardi come Pietro de Riboldis, che su commissione dei frati francescani a Zara, costruì un imponente altare ligneo dotato di una serie di sculture. Un altro lombardo, il pittore Giovanni di Pietro da Milano lavorò per anni assieme a Dujam Vušković da Spalato e a loro viene attribuito il più sfarzoso polittico in Dalmazia dipinto nello spirito del gotico internazionale.

Metà del Quattrocento: l’importazione è ancora da Venezia

Alla prolifica bottega muranese dei Vivarini si deve principalmente il merito di aver imposto, tra Dalmazia e Marche, il modello dell’altare con polittico riccamente intagliato e dorato, con i santi come statue isolate nelle loro nicchie, che avrà valore normativo fino a fine secolo.

La diffusione dei modelli pittorici padovani nel bacino adriatico: Francesco Squarcione, Giorgio Schiavone e i Crivelli

Figura tra le più controverse e dibattute della storia dell’arte italiana del Quattrocento, Francesco Squarcione (Padova, 1397-1468) deve la sua fama all’attività di capobottega e maestro di un notevole numero di artisti, alcuni dei quali tra i più innovativi pittori del Rinascimento centro-settentrionale. Ben 137 sarebbero stati gli allievi attirati nella sua bottega dalla possibilità di studiare un gran numero di calchi dall’antico e disegni raccolti durante i viaggi del maestro, che si sarebbe spinto fino in Grecia. La fonte più antica sullo Squarcione, lo scrittore Bernardino Scardeone, annovera tra gli allievi passati per la sua bottega Niccolò Pizzolo, Andrea Mantegna, Marco Zoppo, Dario da Treviso e Giorgio Schiavone.

Giorgio di Tommaso Chiulianovic (Scardina, Dalmazia, 1433/1436 – Sebenico, 1504), detto “lo Schiavone” rimase presso il maestro padovano dal 1456 al 1460. Nella sua opera adotta tutti i temi iconografici dell’ambito squarcionesco: festoni, architetture fantasiose, putti bizzarri spesso trasfigurati in bronzi, aperture paesistiche, come nella Madonna con Bambino della Galleria Sabauda di Torino oppure nella Madonna col Bambino e angeli musici a Baltimora. Le sue sono figure sottili ed eleganti, colte in pose di aristocratico distacco che evocano il clima raffinato del Gotico Internazionale. A Padova il pittore riceve commissioni di prestigio ed ha un ruolo essenziale nella diffusione in area adriatica del linguaggio pittorico padovano maturato fra la bottega dello Squarcione e la cappella Ovetari. 

La felice congiuntura legata alla presenza a Padova di Donatello a dei pittori gravitanti attorno allo Squarcione avrà un raggio di espansione notevolissimo, legato agli spostamenti dei maestri come Schiavone e alla circolazione di disegni.

Giorgio Chiulianovic, rientrando a Zara nel 1462, vi conduce numerosi disegni e dipinti di proprietà dello Squarcione, che invano tentò un processo per ottenerne la restituzione. Dagli atti sappiamo di una “gara di nudi” che molti identificano con la Battaglia degli ignudi del Pollaiolo. Disegni e dipinti che circolarono intensamente in Dalmazia, arrivando anche agli occhi di Carlo Crivelli, trasferitosi a Zara dalla natia Venezia nel 1457 e attivo in Dalmazia fino al 1468, anno del suo trasferimento nelle Marche.

Il percorso Venezia – Dalmazia – Marche è fondamentale per spiegare la vicenda artistica di Carlo Crivelli (Venezia 1430/35 – Ascoli Piceno 1494/1500), una delle più geniali figure del Quattrocento. Il suo linguaggio, ancora saldamente Gotico Internazionale, è percorso da “una vena accentuatamente espressiva, derivata chiaramente dal retroterra squarcionesco” ed il cui “potere di fascinazione agisce profondamente sui contemporanei”, improntando profondamente l’arte marchigiana del tempo e successiva, “anche in virtù del fiorire di epigoni, a cominciare dal fratello Vittore, anch’egli passato dalla Dalmazia alle Marche4.

In Istria probabilmente ricevette la sua prima formazione anche Bernardo Parentino (Parenzo 1437- Vicenza 1531), nell’ambiente dalmata dominato da Giorgio Schiavone. Già le sue prime opere sono caratterizzate da dettagli di tipo antiquario e questa tendenza proseguì anche dopo il suo trasferimento in Veneto, dove entrò nell’orbita di Francesco Squarcione e della sua bottega. 

L’influenza di Mantegna, insieme ad alcune suggestioni dalla pittura ferrarese, caratterizzano uno stile miniaturistico esasperato e di ascendenza nordica, che si esprime con un linearismo metallico. Il paesaggio spigoloso, inondato da una luce fredda crea nelle sue opere un senso di angosciante fissità che, insieme allo spazio stipato, sembra non voler dare respiro.

Scultura e architettura: da Venezia

Venezia costituisce un modello e un punto di riferimento nel campo dell’architettura e della scultura per l’intero bacino adriatico, con una particolare forza di penetrazione nelle regioni costiere della Dalmazia, in gran parte soggette al controllo politico della Serenissima. Per molti artisti il soggiorno a Venezia è tappa obbligata della formazione e la grande mobilità favorisce la trasmissione di modelli e pratiche di bottega anche molto lontano da Venezia. 

E’ il caso di Niccolò di Giovanni fiorentino, ad esempio; nato presso Firenze, risulta provata la sua attività a Venezia fra il 1457 circa e il 1468, anno in cui si trasferì in Dalmazia, mentre per il periodo precedente l’ipotesi più attendibile è quella di una sua presenza nella bottega padovana di Donatello. Diverse sono le opere attribuite alla sua attività a Venezia ed il suo intervento è inoltre ravvisabile nel portale della chiesa agostiniana di Santa Maria del Mare alle isole Tremiti e nell’urna e nella statua di San Nicola da Tolentino all’interno dell’omonima chiesa a Tolentino.

Giorgio di Matteo da Sebenico

Una lunga attività marchigiana caratterizza anche la carriera di Giorgio di Matteo da Sebenico, documentato anche come Giorgio Orsini e le cui opere spiccano per la qualità dell’opus artistico.

Alla direzione del cantiere del duomo della sua città di origine il maestro lavora per diversi anni, combinando in modo originale spunti toscani, derivanti soprattutto dall’Alberti del tempio Malatestiano (che Giorgio ben conosceva per essere stato il fornitore principale di pietra d’Istria per il rivestimento dell’edificio a Rimini), a modelli lagunari, soprattutto dalle architetture di Mauro Codussi. Per presentare il suo progetto al governo della Repubblica di Ragusa, Giorgio di Matteo elaborò un modellino in creta, una vera novità, che indica uno studio attento dei volumi architettonici e avvicina il modo di operare dell’artista zarantino a quello dei grandi maestri del Rinascimento. Le sue imponenti ed espressive sculture si trovano anche ad Ancona sulla Loggia dei Mercanti, sul portale della chiesa di Sant’Agostino e sul portale dei francescani, sempre nella stessa città. Giorgio ripropone qui modelli lagunari, con un debito particolare nei confronti dei Bon e di Nanni di Bartolo, scultore toscano collaboratore di Donatello e che ha a sua volte alle spalle una lunga fase di attività a Venezia. Il richiamo a Venezia nei monumenti di Giorgio di Matteo ha un particolare significato per Ancona, città portuale orgogliosa della propria indipendenza, a lungo unica rivale commerciale della Serenissima nel medio Adriatico.

Nel 1466 la signoria senese chiede a Federico da Montefeltro, duca di Urbino, la presenza di Giorgio Orsini; non si sa se poi l’artista effettivamente si sia mai recato nella città toscana; certo è che in questa data stava lavorando per Federico a Gubbio, allora parte del suo ducato, una delle culle del Rinascimento. Giorgio morì nel 1475 a Sebenico, ancora impegnato nel cantiere del Duomo.

Da La Vrana allo splendore delle corti italiane

Mentre i fratelli veneziani Carlo e Vittore Crivelli vissero a Zara e vi furono attivi negli anni sessanta e settanta del Quattrocento, Luciano Laurana e Francesco Laurana, entrambi provenienti dal vicino castello sulle sponde del lago omonimo (Laurana – La Vrana) e di cui non sono provati rapporti di parentela, cercavano e trovavano fortuna lontano dalla Dalmazia.

Tra i principali architetti del XV secolo, Luciano Laurana (La Vrana, Zara 1420 ca – Pesaro 1479) contribuì a definire il linguaggio architettonico rinascimentale ed ebbe un ruolo fondamentale nell’affermazione di Urbino come centro culturale ed artistico. Oscura è la sua formazione in patria, mentre è certa la presenza a Mantova nel 1465, fondamentale per l’incontro con l’opera albertiana. L’anno dopo è a Urbino, chiamato dal duca Federico da Montefeltro per la prosecuzione della sua residenza rinascimentale. Come noto Laurana modificò completamente l’opera in atto con un nuovo geniale progetto portato avanti fino al 1472 e proseguito poi da Francesco di Giorgio Martini. L’impianto, insieme variato e unitario, impronterà di sé tutta la visione urbanistica di Urbino.

Scultore e medaglista, Francesco Laurana (La Vrana, Zara, 1430 ca – Avignone?,1502 ca) svolse in patria la sua attività giovanile, ma le prime opere documentate sono le sculture per l’arco di Alfonso d’Aragona a Napoli, dove operò dal 1453 al 1458. In Francia dal 1461 al 1466, presso Renato d’Angiò, svolge soprattutto attività di medaglista, in Sicilia fino al 1471, la sua opera è documentata nella cappella Mastrantonio in San Francesco a Palermo e al periodo siciliano appartengono le sue più note Madonne, mentre al successivo rientro a Napoli, dove restò fino al 1477, sono riferibili i ritratti marmorei femminili. Nuovamente in Francia, nel 1481 terminò la Cappella di san Lazzaro nel Duomo Vecchio di Marsiglia. Le Madonne siciliane e soprattutto i ritratti muliebri si pongono in parallelo alla sintesi formale di Antonello da Messina per i nitidi e levigati volumi e dimostrano che lo scultore ha assimilato l’idealizzazione geometrica delle forme proposte da Piero della Francesca. 

Dalla Serenissima …

Al ricchissimo Quattrocento dalmata succede un lungo periodo soffocato dalla minaccia turca, che purtroppo influenzerà i secoli successivi impedendo sviluppi migliori. Nei secoli successivi, l’arte croata presenta importanti episodi barocchi, soprattutto all’interno, mentre la costa si sviluppa attorno alle grandi costruzioni e mura Quattrocentesche e segue, in un certo senso, la parabola della repubblica veneziana.

Non mancano tuttavia i nomi di personalità che molto hanno contribuito alla coeva produzione artistica italiana ed europea.

Francesco Trevisani (Capodistria 1656 – Roma 1746), ad esempio, invia pale d’altare in Portogallo, Spagna, Germania e Francia, influenzando artisti stranieri con la sua tavolozza preziosa e porcellanata.

… alla Mitteleuropa

Max Fabiani (Kobidil, San Daniele del Carso, 1865 – Gorizia, 1962)5

Architetto e urbanista formatosi a Lubiana e poi al Politecnico di Vienna nel clima della Secessione, di cui sarà uno tra i i più importanti fautori, dopo la laurea (1892), collaborò alla stesura diArchitettura moderna (1895), il volume in cui Otto Wagner invita i colleghi architetti ad uno sforzo comune per elaborare un nuovo stile al passo con i tempi. La sua attività portò Fabiani nelle regioni della corona asburgica, dalla Polonia al Golfo di Trieste. Fu professore al Politecnico di Vienna; a Lubiana viene ricordato come l’artefice principale della ricostruzione dopo il terremoto. Il suo Rapporto sul progetto urbanistico di Lubiana, risalente al 1895, rappresenta il primo saggio sloveno in materia di urbanistica e, per l’opera svolta nel settore della pianificazione urbana, l’Università di Vienna gli conferì nel 1902 il dottorato, il primo attribuito per questo ambito di studi. Tra le sue opere vanno ricordati Palazzo Portois & Fix (1899), Palazzo Artaria (1900), Palazzo Urania (1909-1910) a Vienna; Casa Bartoli a Trieste(1906) il Palazzo Kleinmayr a Lubiana (1906-1907). Dopo la prima guerra mondiale, divenuto cittadino italiano, Fabiani si trasferì a Gorizia, dove collaborò, con la stesura del piano generale del 1921, alla ricostruzione della città gravemente danneggiata dalla guerra. Negli anni Trenta e Quaranta visse nel villaggio natale di San Daniele del Carso, di cui divenne podestà, e si adoperò alla ristrutturazione delle fortificazioni del borgo, oltre a continuare la sua attività d’architetto impegnato a disegnare opere monumentali durante il fascismo. 

La sua lunga vicenda professionale, condotta per oltre 70 anni, anche in situazioni spesso drammatiche, si concluse nel 1962, quando l’architetto si spense a Gorizia in dignitosa miseria.

1Il testo di riferimento per questa parte è il contributo di Carla Elena TRAVI, Dal Garda alla Dalmazia. Monumenti tra Oriente e Occidente, in La Storia dell’Arte, cur. S. ZUFFI, vol. 4, Il Romanico, Mondadori Electa, Milano 2006, pp. 600-643.

2 Si fa qui riferimento a: Manuela VILLANI, Venezia e l’Adriatico. Il Gotico all’Orientale, in La Storia dell’Arte,op.cit , vol. 5 , Il Gotico, 2006, pp. 495-523; http://djelatnici.unizd.hrEmil HILJE, Gothic painting in Zadar .

3http://www.oreficeriadriatica.itNikola JAKŠIĆ, Committenze artistiche sulle coste adriatiche nel Medioevo, in “Patrimonio di oreficeria adriatica. Rivista di arti e cultura”- anno I – n. 1 (2007); Francesca COLTRINARI, Padova. Premesse protorinascimentali e gusto per l’antico; IDEM, Venezia e l’Adriatico. Gli sviluppi della Serenissima, in La Storia dell’Arte, op. cit., vol. 6, Il Quattrocento, 2006, pp. 565-595, 598-659; Giuseppe CAPRIOTTI, Le corti italiani. Molti Rinascimenti, in La Storia dell’Arte, op. cit., vol. 6, Il Quattrocento, 2006, pp.662-723.

4F. COLTRINARI, 2006, pp. 639 e 641.

http://www.bioarchitettura-rivista.it: Wittfrida MITTERER, Max Fabiani. Il visionario carsico

Rispondi