Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Dentro alle istituzioni sportive – Storia e politica delle istituzioni sportive italiane

Francesco Bonini, nato a Reggio nell’Emilia, 11 giugno 195, è un accademico (attualmente è rettore dell’Università LUMSAdall’ottobre 2014) di fama nazionale. Alla Scuola normale superiore di Pisa, il 10 novembre 1980 ha conseguito con lode i diplomi di laurea e di licenza in lettere con una tesi su Francesco Crispi nella cultura politica italiana (1901-1945). Si è perfezionato in storia e ha ottenuto il DEA e il dottorato in science politique all’Istituto di studi politici di Parigi. Nel 1992 ha iniziato la sua carriera d’insegnamento, come professore a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, nel 1993 come ricercatore all’Università di Teramo. A partire dal 1997, assume incarichi di docenza anche alla LUMSA di Roma. Nel 2005 passa alla Sapienza, dove insegna storia delle istituzioni politiche nella facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione dell’ateneo romano fino al 2011. Il 1º ottobre 2014 è diventato il terzo rettore della LUMSA, succedendo a Giuseppe Dalla Torre. Il suo mandato è stato riconfermato nel luglio 2018 e prolungato quindi di ulteriori quattro anni. Fa parte da tempo dell’International Commission for the History of Representative & Parliamentary Institutions, del direttivo dell’Associazione italiana degli storici delle istituzioni politiche. È stato inoltre consigliere del ministro Leopoldo Elia per le riforme istituzionali del Governo Ciampi nel 1993-94, consulente dell’Ufficio nazionale delle comunicazioni sociali della CEI e coordinatore scientifico del Servizio nazionale per il progetto culturale della Chiesa cattolica. Dal marzo 2018 infine è presidente della Società Italiana di Storia dello Sport (SISS). Nel 2006 ha pubblicato (editore Giappichelli) il testo “Le istituzioni sportive italiane: storia e politica”, un volume che offre un profilo storico delle istituzioni sportive italiane, dalle origini ai nostri giorni, e ha rappresentato senz’altro una novità nel panorama storiografico italiano. La ricerca sulle pratiche ginnico-sportive si è infatti largamente concentrata sugli aspetti simbolici e rituali, quindi sul ruolo svolto nella costruzione delle identità collettive, nei processi di integrazione sociale e produzione del consenso. Sebbene siano state proposte anche alcune sintesi sulla storia di singole associazioni, mancava sinora un’analisi complessiva del processo di istituzionalizzazione dello sport. Bonini si è proposto dunque di iniziare a colmare questa lacuna, nella consapevolezza che «il processo di produzione istituzionale» abbia in se stesso una valenza politica, costituendo il presupposto del progressivo delinearsi, nel corso del Novecento, della nozione di «ordinamento giuridico sportivo». Nella sua opera ha trattato argomenti.ll sorgere del Comité International Olympique (CIO)  che nel corso della Grande guerra ha sancito definitivamente il proprio carattere di organizzazione internazionale non governativa.  Nel 1914 la nascita del Comitato olimpico nazionale (CONI), singolare organismo destinato a controllare e indirizzare l’ordinamento sportivo italiano pur rimanendo vincolato alla struttura internazionale che lo legittima. Mussolini poi ne persegue la piena fascistizzazione, collocandolo in un primo tempo nell’apparato del PNF; nel 1942 il CONI è eretto a ente pubblico, con le federazioni come «organi», e in questa veste transita alla Repubblica, esempio della «continuità delle istituzioni sia pure nella discontinuità politico-costituzionale». Nei decenni seguenti la legislazione sul CONI è oggetto di una sorta di «auto-normazione» dell’ente stesso : la prima vera riforma è del 1999, a seguito della crisi della «prima Repubblica» e nel quadro del sistema della comunicazione e del consumo globali. Il nesso tra evoluzione delle istituzioni sportive ed equilibri politici è al centro dell’analisi di Bonini, che non manca mai di richiamare le cesure nel sistema politico che hanno ripercussioni su quello sportivo. Talvolta però, la natura di questi nessi rimane in ombra, a beneficio di una densa ricostruzione della produzione legislativa e della storia delle tante istituzioni sportive. Il dato istituzionale per Bonini da un lato appare il punto critico, catalizzatore delle molteplici tensioni di un sistema globalizzato. Ma dall’altro può risultare il possibile elemento regolatore, lo snodo per lo sviluppo di un sistema sportivo rispettoso dei fondamentali valori che lo sport costitutivamente esprime e di cui proprio un sistema mondiale in debito di sostanza etica sembra reclamare l’affermazione. Nel 2015 Francesco Bonini coadiuvato da  Antonio Lombardo ha curato il testo .”Il CONI nella storia dello sport e dell’Italia contemporanea“.

 

Rispondi