Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

REGIONE

Entra nel vivo il cantiere della nuova pista ciclabile di corso Italia

Si è tenuto in corso Italia un sopralluogo per il fare il punto sui lavori sul lato sud del lungomare, propedeutici alla realizzazione della nuova pista ciclabile strutturata e bidirezionale; alla presenza tra gli altri dell’assessore alla mobilità e trasporti Matteo Campora e del progettista dell’opera Valerio Montieri, il direttore dei lavori Mattia Bracco ha mostrato e descritto lo stato di avanzamento del cantiere. I lavori sono stati affidati ad un raggruppamento di imprese genovesi formato da Tecnotatti Srl, Edil Due Srl e Impresa Traversone Sas. Ognuna di esse lavora in parallelo in una delle tre sezioni di cantiere in cui è stato suddiviso corso Italia, al fine di accelerare le operazioni. Ad oggi i lavori, preceduti dall’approvazione da parte del Comune del relativo progetto esecutivo, hanno visto il completamento della riprofilatura dell’aiuola centrale, necessaria per garantire un corretto dimensionamento delle corsie veicolari e l’avvio della demolizione di sedute e fioriere. Terminata la fase delle demolizioni, i lavori proseguiranno con la costruzione della pista ciclabile, delle nuove aiuole, la posa delle nuove sedute e fioriere, la predisposizione di stalli per la sosta, la realizzazione di due postazioni di ricarica fast charging per i veicoli elettrici e punti di ricarica per biciclette elettriche, la collocazione di cicloposteggi, postazioni per le piccole riparazioni delle biciclette e fontanelle. Particolare attenzione è stata dedicata alla salvaguardia del verde. La Direzione Mobilità, insieme ad Aster, ha assunto la decisione di verificare quali piante fossero meritevoli di conservazione e riposizionamento su corso Italia, piuttosto che su altre aree verdi della città, in funzione di specie e dimensioni. Alcune essenze arboree di pregio sono state portate in vivaio per la ricoltivazione e la messa a dimora, che potrà avvenire nel breve o medio-lungo termine. Le azioni legate alla salvaguardia e al riposizionamento delle essenze di pregio sono monitorate e verificate, nelle decisioni, dall’Ufficio del Verde del Comune di Genova.

La nuova pista ciclabile strutturata di corso Italia sarà bidirezionale, separata dal traffico veicolare e progettata per soddisfare e conciliare gli interessi e le esigenze di tutti gli utenti della strada, nell’ottica di una maggiore sicurezza e sostenibilità ambientale della mobilità. Lungo 2,7 km e con una larghezza complessiva di 3 metri (1,5 metri per ognuno dei due sensi di marcia), il nuovo percorso ciclabile collegherà corso Marconi a Boccadasse sviluppandosi tra la passeggiata (riqualificata nelle parti ammalorate) e la carreggiata stradale, che avrà due corsie fino all’intersezione con via Piave e un’ampia e generosa corsia unica fino a via Cavallotti, permettendo così ai mezzi di soccorso di superare eventuali veicoli fermi in corsia. Il progetto prevede anche l’abbattimento delle barriere architettoniche ed una nuova definizione della composizione dell’arredo urbano e delle opere a verde, insieme al contestuale rifacimento degli impianti semaforici e di illuminazione.

“Siamo all’inizio di Corso Italia con un cantiere che trasforma la zona con la pista ciclabile e l’opera di riqualificazione della passeggiata permette la sostituzione delle mattonelle degradate e della risistemazione del verde”, dichiara l’assessore Campora, “e vogliamo concludere tutto entro fine giugno. Sono tre le aziende che lavorano su tre lotti che avanzano in modo parallelo per ottimizzare i tempi; quando un lotto si chiude si apre la pista che diventa percorribile. Abbiamo speso più di tre milioni con una particolare attenzione al verde avendo tolto le piante, collocato le stesse in un vivaio e riusate quando la costruzione va avanti; il cantiere va veloce ed abbiamo previsto spazi verdi, panchine e rivisto l’illuminazione nella parte della passeggiata. L’opera porterà la valorizzazione di Corso Italia e la maggior parte dei lavori terminerà entro fine giugno; abbiamo chiesto alle aziende di non chiudere la corsia a mare ed il primo lotto sarà aperto entro aprile dall’inizio di Corso Italia fino a Via Piave. Per noi è fondamentale valorizzare e mantenere le piante di pregio che sono state concordate con la Sovrintendenza affinchè possano valorizzare il viale; abbiamo anche pensato al collegamento tra Corso Italia, il Waterfront ed il Porto Antico senza dimenticare la pista ciclabile in Valbisagno già appaltata e più di tre milioni destinati a quella in Valpolcevera”.

Stessa soddisfazione da parte del progettista Valerio Montieri :”Il progetto è accessibile e la pista, larga tre metri, è legata ad una passeggiata con lo spazio per i pedoni; vi è una particolare attenzione agli attraversamenti pedonali, al riposizionamento delle panchine e delle aiuole con parte drenante. Sarà garantita l’accessibilità per i diversamente abili ed i non vedenti con percorsi podotattili per l’inclusività e la pista con i parcheggi per le biciclette occupa lo spazio della corsia che c’era prima; l’asse stradale sopporta il passaggio dei mezzi di soccorso ed un eventuale scambio tra il mezzo di soccorso, l’auto che arretra e le panchine davanti alla pista rendono la stessa percorribile sia dalle madri con i bambini sia da chi farà un percorso più lungo. Il dislivello cambia il pavimento e le fioriere segnano la fine della parte pedonale cambiando il disegno originale; per il Codice della Strada i monopattini sono equiparabili alle biciclette”.

“Siamo in contatto con il Municipio Medio-Levante che sorveglia i lavori attraverso una sinergia importante; l’opera resta alla collettività ma vi sono rettifiche nel progetto per salvaguardare gli impianti pre-esistenti. La collaborazione con Enel ed Iren è fondamentale e lavoriamo nel rispetto di tutti mantenendo servizi e viabilità ricordando che vi sono lavori per tre chilometri”, conclude l’ingegnere Mattia Bracco.

Rispondi