Cresce l’attesa per l’inaugurazione di Euroflora 2025, rassegna internazionale dedicata al mondo dei fiori e delle piante; a sette giorni dal taglio ufficiale del nastro e a otto giorni dall’apertura al pubblico, prevista per giovedì 24 aprile, il cantiere, nonostante la pioggia incessante di questi giorni, è in piena attività per dare forma definitiva a un’edizione che si preannuncia spettacolare e indimenticabile. L’appuntamento per questa XIII edizione è particolarmente sentito; visitatori pronti a lasciarsi meravigliare dai 154 giardini immaginifici che stanno prendendo vita grazie all’impegno straordinario di circa 500 giardinieri.
Numeri impressionanti anche per i materiali impiegati nella realizzazione di questo straordinario evento; 2.500 metri cubi di sabbia, 310 metri cubi di torba, 350 metri cubi di lapillo, 125.000 litri di torba e 18.000 metri quadri di manto erboso, di cui 6.000 metri quadrati già stesi. E poi, ancora, 14.000 metri di pavimentazione drenante in pavigravel di Pietranet, 80 tonnellate di legname per gli allestimenti, 3000 metri di cavi elettrici, 2000 metri di tubazioni installate ex novo da Porto Antico e altrettanti nuovi 400 kilowatt di potenza in piazzale Kennedy, 2.000 metri di tamponamenti, recinzioni, grafiche, concepiti dallo studio Renzo Piano Building Workshop. La movimentazione di questi ingenti materiali richiede l’impiego di mezzi speciali, tra cui spicca un “merlo” telescopico da 120 quintali, utilizzato da Aster per la delicata operazione di scarico di due maestose palme americane Jubae, del peso di settanta quintali ciascuna e alte 9 metri; a supporto, operano anche un camion gru, due pale gommate, tre sollevatori telescopici, due piattaforme e ulteriori due “merli”. Lo spettacolo floreale si estenderà su una superficie di ben 80000 metri quadrati, offrendo un percorso espositivo di 4 chilometri da esplorare; l’area espositiva è suddivisa in cinque zone principali, Piazzale Kennedy, con i suoi 30.000 mq che si trasformeranno in un futuro parco urbano, sarà uno dei poli centrali dell’evento, il Palasport, ospiterà un percorso suggestivo tra canne d’organo realizzate in cartone riciclato e riciclabile al 100%, con un allestimento curato dal Comune di Genova, Aster e A.SE.F e celebrerà importanti eventi sportivi come la Coppa Davis e la Coppa Billie Jean King; la tensostruttura di quasi 10.000 metri quadrati al coperto, una suggestiva area marina, da 10.000 metri quadrati con i suoi 60 pontili, 3 isole e 10 giardini galleggianti, il Padiglione Blu che si svilupperà su due piani da 20.000 metri quadri ciascuno ricordando che al piano terreno, i visitatori percorreranno il ponte rialzato in legno di pino. Il primo piano del Padiglione Blu ospiterà raffinate composizioni floreali, pregiati fiori recisi, collezioni di bonsai e coinvolgenti laboratori live; due grandi origami, ispirati alle vele, alle strelitzie e alle reti da pesca, contrassegneranno il percorso espositivo, con il più grande che supererà i 10 metri di altezza.
Uno dei punti panoramici più interessanti sarà il Mirador, prospiciente l’arena semicoperta di piazzale Kennedy, un percorso panoramico multiplanare nella grande area di ingresso di Euroflora, un viaggio alla scoperta delle peculiarità florovivaistiche italiane, realizzato da ANVE con oltre 100 specie e più di 2.000 piante, lungo un percorso di 130 metri lineari.
“Manca davvero poco e spero che il tempo sia clemente”, dichiara il presidente di Porto Antico spa Mauro Ferrando, “anche se i preparativi e le costruzioni vanno avanti. Avremo le canne in cartone dentro il Palasport e molte piante una più bella dell’altra; i lavoratori sono bravi e tutto sarà più bello ad evento aperto ricordando che stanno arrivando segnali positivi. Non abbiamo stime precise anche se la curva di vendita dei biglietti cresce nell’ultima settimana e durante il periodo della rassegna; siamo soddisfatti e le risposte sono positive anche se l’emotività è dettata dal tempo. Dai 35000 metri quadri di Nervi passiamo ad 85000 ed avremo alcune aree chiuse come il Palasport, il Padiglione Jean Nouvel e la tensostruttura; questa edizione è bella anche se sarà diversa dalle altre avendo un piazzale che sarà un giardino fiorito. In totale sono quattro i siti addobbati, tensostruttura, Piazzale Kennedy, Palasport e Jean Nouvel, e la febbre per la rassegna deve salire; ci saranno oltre 4 chilometri di passeggiata che potranno accogliere molteplici visitatori ricordando che abbiamo venduto biglietti negli Stati Uniti, in Campania, in Sicilia, in Lombardia, in Piemonte, in Toscana e in Emilia Romagna”.
Stessa soddisfazione da parte di Corrado Brigante, responsabile dell’evento :”Avremo 85000 metri quadri di superficie senza dimenticare che in Piazzale Kennedy sarà presente una pavimentazione artificiale di oltre 13000 metri quadrati che sarà recuperata a fine evento; avremo inoltre 4 chilometri di cavi e 500 kilowatt tutto fatto da noi con 1600 metri quadri di tubi in cartone al Palasport. Sono stati impiegate oltre 80 tonnellate di legno per la realizzazione del ponte e degli origami impiegando 1200 uomini; c’è bisogno di realizzare queste creazioni”.
“Il Mirador è stato realizzato dalla nostra realtà”, prosegue Ornella Mattio, segretaria organizzativa ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori), “con la collaborazione di 22 aziende associate provenienti da tutta Italia. Sono 70 le imprese che fanno parte di ANVE e qui abbiamo 2104 piante con 110 specie diverse per far viaggiare il visitatore da nord a sud con l’affaccio sul mare. La Fondazione Minoprio ci aiuta ed i ragazzi dell’its hanno permesso tutto ciò”.
“Il ponte sarà lungo 140 metri con legno d’abete certificato PEFC e riciclabile; ogni pezzo, così come le campate, sono state realizzate su misura e ognuno è diverso dall’altro. Abbiamo usato 80 metri cubi di legna, 3000 dadi, 3000 rondelle, 1500 barre filettate e per noi tutto ciò è motivo di orgoglio perchè è una soddisfazione unica; ringrazio Porto Antico per averci dato questa possibilità”, conclude Annalisa Puppo della Segheria Puppo attiva a Campo Ligure dal 1894.