Il Comune di Savona è capofila del Progetto, finanziato dal ministero dell’Interno con risorse della Comunità Europea – Fondo per l’Integrazione dei Citadini dei Paesi Terzi, e promosso insieme ai due attori principali che si occupano della domanda abitativa sociale sul territorio: la Fondazione Diocesana ComunitàServizi ONLUS che ha in gestione l’Agenzia sociale per la casa e ARTE Savona, l’Agenzia regionale territoriale per l’edilizia.
Obiettivo del progetto è favorire l’integrazione e la convivenza fra gli assegnatari degli alloggi di edilizia residenziale pubblica attraverso l’attivazione di una serie di azioni orientate alla prevenzione e alla risoluzione dei conflitti (mediazione sociale) e alla pianificazione di progetti operativi volti a diffondere una cultura di convivenza sostenibile (mediazione culturale).
Il progetto è stato avviato il 15/07/2014 e si conclude, come detto, con la Festa di oggi.
Tra le inziative promosse, oltre ad una ricerca sociologica finalizzata ad individuare le aree territoriali a maggiore conflittualità sociale e le caratteristiche del conflitto, ad un cliclo di seminari rivolti a tutti gli attori attivi nel settore abitiativo che si trovano a gestire situazioni di conflitto (operatori ARTE, capiscala, amministratori di condominio, forsae dell’ordine, ecc.), l’attivazione di un PUNTO DI ASCOLTO per migliorare la qualità dell’abitare, per supportare i cittadini nel trovare soluzioni a piccoli e grandi problemi tra vicini di casa, per promuovere iniziative di cittadinanza attiva, che è stato inaugurato lo scorso 17 dicembre presso i Giardinetti di Piazza Bologna.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito del Comune di Savona – sportello sociale – Arera Inclusione sociale – progetti segnalati.