Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

FIGURE DELL’ITALIA CIVILE, , SAGGIO DI MEMORIA E DI IMPEGNO DEL PROFESSOR PIER FRANCO QUAGLIENI

di Giorgio Siri

Giovedì 19 gennaio il professor Pier Franco Quaglieni, in dialogo con Dino Cofrancesco, Sara Lagi e Francesco Tuccari, con il coordinamento del professor Giuseppe Piccoli, ha presentato, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino, il suo ultimo saggio “Figure dell’ Italia Civile”, edito dalla Golem Edizioni. Ricordiamo che il professor Quaglieni è docente di Storia contemporanea ed uno fra i più eminenti storici del Risorgimento, autore di numerose pubblicazioni è direttore del Centro Pannunzio, cavaliere di Gran Croce della Repubblica, insignito del premio Karl Popper nel 1999; oltre ad essere uno dei torinesi “alassini” è amico della città di Savona, cui è stato legato anche dall’amicizia personale con Lelio Speranza di cui, durante la cerimonia funebre in Duomo, ha ricordato la figura con parole dotte ed appassionate.

Figure dell’Italia Civile” è un libro che vuole servire di stimolo, in un’epoca di livellamento culturale, privo di valori.

Il libro di Quaglieni tratteggia le figure di personalità importanti della cultura e della politica italiana del Novecento, da Einaudi a Giovanni Amendola, da Marchesi a Soleri, da Calamandrei a Chabod, da Burzio ad Adriano Olivetti, da Ernesto Rossi a Balbo di Vinadio.

La parte più consistente del libro riguarda gli “amici e maestri” che l’autore ha conosciuto e frequentato: Jemolo, Bobbio, Galante Garrone, Montanelli, Valiani, Venturi, Casalegno, Alda Croce, Primo Levi, Ciampi, Luraghi, Romeo, Spadolini, Pininfarina, Ronchey, Tortora, Pannella. Due capitoli molto densi concludono il libro, quelli dedicati a Soldati ed a Pannunzio.

Si tratta di scritti che Quaglieni arricchisce, ricostruendo la storia dei rapporti tra il Centro “Pannunzio” e le diverse personalità che animano il libro. Le figure delineate sono spesso ricordate con episodi del tutto inediti e poco convenzionali, in alcuni casi persino politicamente “poco corretti”, ma sempre equilibrati sotto il profilo storico. Ne viene fuori un ritratto a tutto tondo dell’Italia civile, che l’autore ritiene vada riscoperta e valorizzata come patrimonio culturale irrinunciabile per il futuro delle nuove generazioni.

E’ da sottolineare, tra l’altro, il ricordo della figura di Mario Soldati: conosciuto dal grande pubblico come scrittore – molto popolari, per essere stati adattati due volte per il piccolo schermo, i “Racconti del maresciallo” – e come uno fra i primi divulgatori televisivi, è stato un personaggio complesso e dai risvolti culturali multiformi, un intellettuale che affrontava problematiche profonde, come sta a dimostrare il suo porsi di fronte al problema religioso!

Citiamo alcune affermazioni del professor Quaglieni, estratte da un’intervista che gli è stata rivolta nell’imminenza della presentazione:

Voglio ricordare e far ricordare uomini e donne che hanno dato un grande apporto morale, intellettuale  e civile all’Italia. Nel vuoto della società liquida in cui viviamo e in cui si perde persino il senso stesso della comunità, ho creduto necessario dare un contributo per restituire memoria e valori che sono alla base di un’Italia che non voglia perire o vivacchiare alla giornata. L’esasperato egoismo ci porta a rivivere, come diceva Hobbes, la storia dell’”Homo homini lupus”.

La società è invasa da una violenza ferina che ci fa pensare alla fine della stessa civiltà, delle stesse regole di convivenza civile. Basta aprire un giornale, per rendersene conto”.

Mi sono proposto di mettere per scritto tanti ricordi, anche personali, che sarebbero andati dispersi, ma ho pensato soprattutto  ai giovani lettori. Quindi ho  scelto uno stile piano, leggibile, non pedante. Ho evitato le note a piè di pagina per rendere più scorrevole il libro. Ho fatto rileggere, prima di consegnare all’editore, ad alcuni professori che mi hanno segnato le parti che potevano non essere sufficientemente chiare. Ho ampliato quelle parti o, laddove si è rivelato impossibile divulgare senza tradire, ho cancellato alcuni periodi. Io ho fiducia che nelle scuole mi consentiranno di presentarlo. Ci terrei molto.”

Quaglieni ha ricordato inoltre l’impegno del Centro Pannunzio:

Il Centro “Pannunzio” ha statutariamente  una attenzione particolare per il mondo dell’Università e della scuola, ma in tempi recenti, l’attenzione non basta. C’è una enorme difficoltà a dialogare. Il direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, Luca dal Pozzolo, lo ha messo molto bene in evidenza. Le nuove generazioni sono interessate alla musica e a internet, poco alle iniziative culturali. Il Centro “Pannunzio” da solo può far poco. Abbiamo giovani sfiduciati che guardano al futuro quasi senza speranza. Noi promuoviamo iniziative rivolgendoci ai giovani universitari, ma rispetto al passato, il loro coinvolgimento non è positivo. Forse solo più il mondo cattolico è rimasto attrattivo. E’ un fatto sul quale riflettere”.

Sul mondo contemporaneo Quaglieni così si esprime:

Se debbo essere sincero, io sono molto sfiduciato su tutto: università, scuola, cultura e politica. Eppure bisogna reagire e dare il nostro contributo a togliere la barca finita sugli scogli, anche se il nostro compito di cosiddetti intellettuali sarebbe stato quello di prevedere il naufragio.

Alcuni di noi l’hanno previsto ed hanno fatto qualcosa per evitarlo, ma l’ondata del ’68 e del post ’68  è stata travolgente. Il solo fatto che non siamo morti affogati, è stato un miracolo. 

La mia generazione, se voleva, poteva guardare all’”Italia civile”, oggi di omologhi di quelle figure non c’è più nessuno. C’è il vuoto. Io non vedo nessun mio coetaneo che possa rappresentare un punto di riferimento ideale. Non vorrei essere troppo pessimista, ma non vedo nessuno. 

E’ evidente che i giovani senza maestri non possono crescere. Al massimo, c’è stato qualche professore, ma tra il maestro e il professore c’è un abisso. Bobbio era maestro e professore, oggi gli eredi di Bobbio, ma potrei dire anche di Venturi e di molti altri, sono davvero cosa diversa”.

In particolare sulla situazione italiana dice:

Le  prospettive  sono pessime, i rimedi sarebbero troppo dolorosi per essere applicati. E non mi riferisco alla devastante austerità di Monti, ma semmai esattamente al contrario: una prospettiva di sviluppo che l’Italietta, nel tumulto  della società globalizzata, difficilmente può sperare. 

Il disarmo è innanzi tutto morale.  

Ad esempio, ci accorgiamo tardivamente di aver esagerato nell’accogliere tutti, quando il livello di guardia  è stato superato da un pezzo.

Abbiamo confuso  l’etica dei principi che giustificavano l’accoglienza e che il Papa ha fatto sua, con l’etica della responsabilità che ci imponeva scelte prudenti e che è l’unica a cui possa ispirarsi uno Stato laico, anzi uno Stato tout-court. 

Con il terrorismo, mi diceva recentemente Maurizio Molinari, dovremo convivere per anni. E’ una situazione molto peggiore di quella degli anni di piombo in cui sono vissuto. 

Io non ho speranze, non mi cullo nel ricordo dell’Italia civile, continuerò a dare il mio modesto contributo per “curare” i mali che ci affliggono.

Se dovessi scrivere dell’oggi, parlerei di un’ “Italia malata e stanca”, come dice lei. I problemi che abbiamo oggi sono immensi, persino superiori a quelli conseguenti alla II Guerra mondiale.

Nel 1945 c’era la volontà di ricostruire e di guardare avanti che oggi è assente. Dal 1968 in poi abbiamo sperperato un patrimonio di idee, di sacrifici, di serietà e di benessere  che la generazione post-bellica aveva faticosamente costruito. 

Da quegli anni in poi non abbiamo più avuto statisti, ma solo gente capace di  procurarsi  e tenersi il potere, mandando a ramengo lo Stato e l’economia. Una classe dirigente pessima e spesso ladra. Bisognerebbe anche parlare della irresponsabilità dei sindacati, di apparati  dello Stato che hanno tollerato l’illegalità per troppi anni e di tante altre colpe, individuali e collettive, comuni al mondo delle imprese e non solo.

 E qui mi fermo perché non vorrei infierire troppo. Ma questa non è la valutazione soggettiva di un pessimista, è la mia analisi di storico perché, ormai, si può esprimere anche un giudizio storico”.

Rispondi