Il Comune di Pontinvrea ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di alcuni vani del Forte Scarato, uno dei forti di Giovo Ligure ed ha avviato, contestualmente, la richiesta di finanziamento per l’intervento relativo, mediante il bando Psr 2014 – 2020 “Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale”. La delibera è stata emessa dalla Giunta presieduta dal Sindaco Matteo Camiciottoli.
Il Comune di Pontinvrea aveva acquisito, nel maggio 2016, gli ex baraccamenti del Giovo e l’ex Forte Scarato, e stipulato con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, un accordo di valorizzazione. La delibera della Giunta rimanda a tale accordo che “…prevede che Comune di Pontinvrea sia tenuto a garantire la conservazione dei beni acquisiti occupandosi tra l’altro della manutenzione ordinaria e straordinaria.”
Obiettivo dell’accordo di valorizzazione è di rendere fruibile, almeno in parte, il Forte Scarato, in modo da potervi ricavare spazi da adibire ad un impianto museale, ad eventi, mostre e attività culturali varie. L’intervento di recupero prevede una spesa di circa 430.000 euro.
Il sistema di fortificazioni del Giovo, comprendente ben sei forti, il Forte Tagliata, a guardia della strada, il Forte Lodrino Superiore, punto di avvistamento, il Forte bruciato, il Forte Lodrino Inferiore, il Forte Moglie ed appunto il Forte Scarato, venne realizzato al tempo del Governo Depretis (1876 – 1887),nel contesto della costruzione di altre fortezze a guardia dei valichi di Cadibona e del Melogno, e del litorale a Vado Ligure. I forti di Giovo non furono mai coinvolti in operazioni belliche e, già dalla prima guerra mondiale, si procedette al loro parziale smantellamento con il trasferimento di pezzi di artiglieria sul fronte austriaco. Probabilmente, al termine del conflitto, in qualcuna delle strutture erano presenti prigionieri dell’esercito austro-ungarico; alcuni di essi dovrebbero essere coloro, morti per il tifo, che sono tumulati in una cappella del cimitero di Pontinvrea.Durante la Seconda Guerra Mondiale il Forte Tagliata fu l’acquartieramento del Reggimento S.Marco dell’esercito della Repubblica Sociale Italiana.
Il recupero, anche parziale, di uno dei forti, riveste importanza sia per gli spazi che verranno utilizzati, sia per la conservazione di una notevole memoria storica e di architettura militare.