Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀREGIONE

Genova Green Strategy, le sei versioni di Genova per combattere la CO2

Genova come “città in salita”, “città di pianura”, “città compatta”, “città giardino”, “città agricola” e “città arcipelago”. Un’unica città che è allo stesso tempo sei città diverse. È quanto è emerso dal “Genova Green Strategy”, il documento strategico per le infrastrutture verdi di Genova redatto dallo studio Openfabric, la strategia decennale che mira a incrementare gli alberi e il verde nella nostra città, anche attraverso il ridisegno di nuovi spazi pubblici all’interno dell’ambito cittadino. Il documento stabilisce una serie di obiettivi volti ad aumentare la capacità della città di far fronte ai cambiamenti climatici, mitigare i rischi ambientali, aumentare la permeabilità del suolo, ridurre le isole di calore e ridefinire il rapporto tra città e natura.

“Ringrazio chi ha lavorato al progetto dicendo che è stata fatta un’analisi di stato dei luoghi”, dichiara l’assessore all’urbanistica del comune di Genova Simonetta Cenci, “ma è fondamentale capire cosa c’è e valorizzarlo. Vogliamo una strategia per l’analisi dell’esistente e incrementare il verde che ad oggi è presente a Genova per 174 chilometri quadrati; saranno sostituiti gli alberi vecchi con quelli più nuovi che svolgono maggiore fotosintesi ed il progetto è candidato a ricevere fondi comunitari per l’aumento della transizione green. L’energia buona prodotta è il doppio rispetto a quella cattiva e nei sei tipi di città ogni quartiere deve valorizzare il verde esistente senza dimenticare il sistema costiero, quello vallivo, i parchi a vocazione tecnologica, marina ed agricola; è stato riproposto lo studio sulla città al livello di analisi degli spazi verdi attraverso l’organizzazione degli stessi con uno studio ed una catalogazione. La presenza del verde catalizza l’anidride carbonica e la vegetazione presente è superiore all’anidride scaricata; occorre valorizzare l’esistente, mettere nuove piante ed integrare quelle già presenti. Sono state impiegate risorse comunali per valorizzare cosa fatto come studio ed il progetto è candidato all’interno del PNRR”.

Parole simili da parte dell’architetto paesaggista di Openfabric Francesco Garofalo :”Il verde è molto importante di Castelletto e Righi senza dimenticare la zona Foce e Marassi; le sei città condividono le fragilità e le linee guida generali e specifiche. Il centro storico e Piazza Campetto sono comprese nella città giardino per avere più visibilità ed in quella agricola per valorizzare il fotovoltaico; i sistemi complessi possono favorire la mobilità lenta ed il trasporto pubblico. Il 72% del territorio genovese è verde e zone come gli Erzelli hanno un’importante vocazione tecnologica ma nuovi progetti devono essere definiti; realtà come Dinegro ed Acquasola hanno notevoli potenzialità; tutto ciò fa comprendere la complessità di Genova perchè si devono interpretare sei differenti città tra cui la città in salita, la città agricola, la città in pianura, la città giardino e la città arcipelago. Il documento strategico ha in sè le linee guida per il futuro della città ed i suoi progetti legati agli investimenti nel verde e nell’ecologia”.

“Abbiamo un importante piano di assestamento forestale che coinvolge 8000 ettari di boschi nel comune di Genova”, afferma Pierparolo Grignani, funzionario tecnico dell’ufficio Verde pubblico, “ma abbiamo più di 3,5 milioni di tonnellate di CO2. Gli alberi crescono ed abbiamo un incremento di più del 5% di massa legnosa con maggiore quantità di CO2 stoccata; il patrimonio arboreo è stato rinnovato con spazi importanti per la riforestazione. Tutto ciò è molto importante e cerchiamo di inserirlo nel PNRR. La nostra città è divisa in sei differenti città ed abbiamo la base per proporre una strategia del verde decennale; tutto ciò diventa un’infrastuttura ecologica che vuol far crescere il proprio verde. Il territorio genovese ha in sè un’importante area boschiva ed occorre intervenire sulle fragilità territoriali con linee guida per le coperture che mitigano gli eventi climatici estremi”.

“Il settore del verde è molto importante ma voglio dire che dopo due anni di pandemia la guerra ha aumentato le difficoltà”, commenta Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, “ed è fondamentale avere un settore agricolo produttivo e competitivo. L’Italia e l’Europa hanno bisogno di cibo e le aziende non sono in grado di rispondere velocemente alle esigenze del mercato; le politiche agrarie sono sbagliate e serve una discussione sulla politica agricola comune. Vi è necessità di avere un terreno fertile per produrre con un occhio attento al mercato; i consumatori soffrono e acquistano cosa arriva dall’estero perchè i produttori italiani non ce la fanno ma la cosa fondamentale è approvare regole che facilitano le cose mettendo al centro l’agricoltura italiana e comunitaria. Il governo appoggia questo settore con 135 milioni quando gli altri stati ottengono aiuti 5-6 volte più consistenti; è necessario avere un sistema produttivo che risponde alle esigenze dei consumatori. Chiediamo aiuto per l’energia sperando che l’agricoltura diventi un’attività considerata energivora come un’acciaieria; il nostro principale obiettivo è avere un intervento concreto contro il disagio”.

“L’energia è molto importante per le serre ed i fiori rappresentano l’88% della nostra agricoltura”, sottolinea Luca De Michelis, presidente di Confagricoltura Liguria, “e la nostra produzione consuma molta energia. Servono tariffe agevolate nonostante il sistema di controllo delle acque sia moderno e la nostra volontà di essere green; il cambiamento climatico crea problemi e la pioggia, insieme all’acqua dei depuratori, va persa. Nella nostra regione sono presenti 6000 aziende, 12000 addetti e 400 milioni di fatturato; il 90% della produzione è destinato all’esportazione ed il blocco del mercato russo ha causato un crollo dell’export del 30%  nel settore dei fiori recisi”.

“Genova ha tanto verde e le persone lo hanno riscoperto durante il lockdown”, ricorda il sindaco Marco Bucci, “senza dimenticare l’altra percentuale di verde presente in città e la decarbonizzazione. Stiamo lavorando per avere una Genova più ecosostenibile e nel 2025 avremo tutti gli autobus completamente decarbonizzati così come il porto; la città è proiettata verso il futuro con una soglia di partenza importante ed un bilancio positivo. Abbiamo diversi progetti di riqualificazione : il progetto Caruggi per 130 milioni, quello del parco sotto il Ponte San Giorgio per 110 milioni, 140 milioni per Sampierdarena e altri specifici per le alture; il nostro verde deve essere valorizzato lavorando sulla mobilità, sul porto, sul riscaldamento e sull’urbanistica senza dimenticare i 4000 alberi presenti presso il Parco della Foce”.

“L’area dell’Acquasola è compresa nel progetto Pinqua e ogni volta che si apre un bando abbiamo già il progetto pronto; in questo modo otteniamo tutto cosa chiediamo”, conclude l’assessore Cenci.

Nella “città in salita” vengono definite soluzioni per limitare l’instabilità di versante e allo stesso tempo rendere accessibili spazi verdi interstiziali al momento sottoutilizzati.

Nella “città di pianura”, la morfologia pianeggiante permette di intensificare i viali alberati e proporre nuove piste ciclabili; emerge l’opportunità di applicare strategie di rinverdimento delle coperture.

La “città compatta”, per la sua natura minerale e la caratteristica frammentazione degli spazi aperti, permette interventi specifici e puntuali; balconi e coperture svolgono un ruolo fondamentale per incrementare il verde di questi quartieri.

Nella “città giardino”, corrispondente a gran parte del levante cittadino, si prevedono soluzioni atte a incrementare la biodiversità nei giardini privati e iniziative di condivisione al pubblico che permettano di esplorare occasionalmente i giardini più suggestivi.

Nella “città agricola” si dà priorità alla riqualificazione dei terrazzamenti agricoli abbandonati e all’incremento della biodiversità agricola; si evidenzia il potenziale di utilizzo di sistemi fotovoltaici e dell’implementazione di sistemi di raccolta acqua piovana ad uso irriguo.

La “città arcipelago” è formata da tutte quelle “isole” urbane spesso introverse e poco permeabili dall’esterno, da quartieri periferici ad ospedali; in queste “isole” si incrementa la caratteristica presenza di ampi spazi verdi favorendone l’accessibilità.

Genova Green Strategy definisce sistemi di priorità che includono i progetti di sviluppo e rigenerazione urbana in atto e allo stesso tempo definiscono una serie di nuovi possibili interventi. Vengono individuati il sistema costiero, il sistema vallivo, due grandi “parchi”, il Grande Parco Ponente a vocazione tecnologica, e il grande Parco Levante a vocazione agricola e culturale.

La strategia definisce inoltre una serie di “portali”, spazi connettivi di varia natura che collegano la città con l’entroterra, per riorientare la percezione di Genova oltre alla tradizionale città di mare, verso una realtà urbana articolata, che ha nella sua diversità di paesaggi la sua imprescindibile identità. Il book del progetto sarà pubblicato su https://www.genovameravigliosa.com/

Rispondi