Home ATTUALITÀ Gioele ucciso dall’indifferenza

Gioele ucciso dall’indifferenza

0

La tragica vicenda della morte di Viviana Parisi, disk jockey siciliana e di quella (ormai purtroppo probabile) di suo figlio presenta più di una zona oscura e al contempo dà spunto a tutta una serie di amare considerazioni. Quanto al primo aspetto, non  pare affatto inequivoca la dinamica della morte della donna ( che stando ai fatti avrebbe scelto un modo assai singolare di suicidarsi, arrampicandosi fino alla sommità di un traliccio), come anche è alquanto strana la circostanza che i poveri resti del bimbo siano stati ritrovati lontani dal corpo della madre, il che contrasterebbe con l’automatismo cronologico tipico di un omicidio- suicidio. A questi interrogativi gli inquirenti dovranno dare una non facile risposta, in una necessaria ( a mio parere) riconsiderazione a 360 gradi di tutta la vicenda. I risvolti psichiatrici invece appaiono sin troppo chiari, come d’altra parte messo in luce da più di un commentatore. Siamo di fronte a una signora con una patologia psichica evidente, caratterizzata da crisi mistiche, esternata anche via facebook, come indicato dalla certificazione di una diagnosi,  rinvenuta nella sua macchina più di due settimane dopo la disgrazia ( come mai?).  Una persona dunque, che a causa delle sue alterate condizioni psichiche, non avrebbe dovuto essere lasciata sola con il suo bambino e di questa preoccupazione avrebbe dovuto anzitutto ( duole dirlo), farsi carico il marito.  Viceversa, il tutto sembra essersi svolto nell’indifferenza generale, un’indifferenza venata ancora una volta di quell’egotismo, divenuto ormai una costante nella nostra società, che si caratterizza non solo nel non riservare un’adeguata attenzione alle malattie dell’anima, ma anche a disinteressarsi dei comportamenti di chi è affetto da quelle stesse patologie. Tra  l’altro Viviana era una disk jockey, particolarmente provata dall’isolamento sociale provocato dal lock down della scorsa primavera. E qui torniamo al tema della fragilità di una  generazione, abituata a considerare la socialità come un’ancora di salvezza ( e in questo caso anche di sostentamento economico) o come una dipendenza cui non ci si può assolutamente sottrarre, anche a scapito della propria e altrui salute. Una generazione ( quella dei trenta -quarantenni), sovente “viziata” da una vita troppo agevole, ma ciò nonostante, paradossalmente, incline alla fragilità emotiva, talvolta proprio a causa dell’assenza di quelle vere sofferenze che hanno invece segnato la vita dei padri e dei nonni e incapace per ciò stesso di incarnare validi modelli comportamentali agli occhi dei figli. Donne e uomini che sspesso non sanno più comunicare con i propri partner, rinchiusi in una dimensione del tutto esteriore o peggio virtuale, che si nutre di una pseudo comunicazione da social, da selfie ossessivi, all’insegna del culto della propria immagine, in un incessante bisogno di conferme e di vacue gratificazioni. Gioco forza che anche i bimbi vengano in questo contesto risucchiati dalla sagra della finzione, barricati nel loro mondo, deprivati di un vero dialogo con i genitori. Bersagli inconsapevoli di quel distacco e di quell’indifferenza, di cui potrebbe essere stato vittima anche il povero Gioele.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version