Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

I giorni del “caligo”

Pur doverosamente rimandando i lettori alle considerazioni ed alle immagini del collega Cesare Vismara, pubblicate venerdì 26 febbraio, vorrei esprimere qualche pensiero – cattivo – “meteorologico” che mi passa per la mente, sul fenomeno climatico che ci ha riguardato negli ultimi giorni! La nebbia proveniente dal mare , che  stanzia sulla superficie acquea e poi si diffonde sul litorale, sino a lambire le colline o ad innalzarsi su di esse è un fenomeno piuttosto raro, sulle nostre coste ma, di tanto in tanto, ricorrente…una delle volte in cui ricordo essere accaduto correva il mese di maggio del 1975, quando, un pomeriggio, una fitta nebbia si diffuse per la mia Celle e ne immerse vie ed edifici in un’ovatta impalpabile…Con i miei genitori ed i miei fratelli notammo e commentammo con sorpresa l’insolito accadimento! Successe poi altre volte, specie , appunto, in situazioni di clima soleggiato, repentinamente subentrato ad un periodo freddo, come a marzo del 2004. E’ successo negli ultimi giorni e,  per i fenomeni che la meteorologia chiama di “inversione termica”, è stato singolare veder splendere il sole in Val Bormida e trovarsi immersi nelle brume, subito, sul viadotto all’uscita della galleria di Altare, ancora alla sera di venerdì!  Chissà quando di nuovo la nebbia proveniente dal mare ci avvolgerà, se a breve termine o più avanti nel tempo! Sta di fatto che quest’anno abbiamo appreso che  il biancore di bruma che  ci ha colto di sorpresa, come sempre nel caso, è il “caligo”; onestamente non ricordo che tale termine sia stato usato ricorrendo il fenomeno negli anni precedenti, come ho riferito, nè ricordo, in quasi 63 anni di vita e di pratica della mia prima lingua, ovvero il dialetto “rivierasco”, esprimendomi nel quale ho sicuramente pronunciato le mie prime parole e attraverso il quale, tuttora, parlo di tutto con parenti ed amici che con me lo condividono, di aver mai sentito e men che meno pronunciato, in modo dialettale, questo termine latino che, appunto, si traduce “nebbia, fumo, caligine”, ed anche, in modo figurato “tenebre, oscurità, calamità”! Si che dovrebbe essere più un termine genovese e, nel capoluogo, chi ancora ha famigliarità con la “lingua ligure”, giudica un po’ dall’alto il nostro dialetto “di ponente”, ma non ricordo di averlo inteso neppure dallo zio acquisito, genovese di Albaro, che coltivava il bell’accento elegante e fine che contraddistingue la parlata “cittadina” della nostra bellissima Genova! Ma un amico coetaneo, che non parla abitualmente dialetto,  mi ha riferito di aver sentito usare il termine , in famiglia, quando era bambino seppure, da ciò che mi ha detto, anzi scritto testualmente su WhatsApp, “con un’accezione diversa ad esempio per indicare un tipo di tempo molle e tiepido” ed io ben ricordo le di lui madre, zia e nonna, parlanti dialetto comunemente… E che altro non è, il tipo di tempo “molle e tiepido” se non la famosa “maccaja”? termine climatico tipico ed affascinante, che indica un periodo di bonaccia talvolta opprimente e che è stato usato però  in modo improprio, e lo sostengo fermamente, in televisione e pure da certe istituzioni meteorologiche ed ambientali,  che lo hanno rispolverato pure con validità “ufficiale” ma che lo hanno verosimilmente scambiato, forse volutamente, così, per utilizzarlo tipicamente come hanno fatto cantanti e cantautori,  con il “tempo di mare”, molto più dinamico, caratterizzato dal soffio impetuoso del libeccio o dello scirocco, più generatore di “maccaja” in effetti, quest’ultimo! Nutro quindi il forte dubbio che questo “caligo” , che forse era più vicino a ciò che si definisce “maccaja”, sia  un termine di nuovo  rispolverato in modo non pertinente, stravolgendone il significato che gli era attribuito. Del resto anche le interessanti spiegazioni del linguista Toso, che si leggono su altra testata, sono indicative: ““Sempre dal nominativo, – il latino “caligo” n.d.r.-  in forma più genuina si è formato un antico garigo che, quando poi nel Settecento è caduta, come succede sempre in genovese, la -r- tra vocali, è divenuto, per successiva e altrettanto regolare ritrazione dell’accento, il gaigo, o gheigo secondo la pronuncia locale, ossia il nebbione che si attacca alla cima dei monti liguri rimodellandone la forma, nelle giornate serene, come un’enorme massa di panna montata”. Ed inoltre: “Dall’accusativo caliginem invece è derivato il genovese antico ca(r)izze, che si sente ancora in riviera, da cui il moderno caize, che è la fuliggine, ossia la sporcizia delle vecchie stufe e del camini”.

Detto ciò e pure doverosamente riferito, perchè non mi si accusi di strumentalizzare, che il professor Toso sembra, nel suo intervento, dare credito al termine come definizione di nebbia, mi prende il ligurissimo sospetto che, per come è stata riferita, quella del “caligo” sia un’affermazione di quelle che possono essere espresse con un altro termine genovese, colorito e che, forse, non si dovrebbe usare, scrivendo col criterio della buona creanza, seppure comune e, dai Trilli a De Andrè, presente nei testi delle loro canzoni, ovvero quella parola, che può essere accostata, pur con sfumature diverse,  al veneziano “mona”- caspita l’ho scritto! – , che inizia essa pure con la lettera “m” e che, con le due che la seguono, conterrebbe addirittura il termine, esso pure latino, da cui proverrebbe, ovvero  “mus, muris”,  – per la traduzione pura, “topo” -, ma che si sa cosa, nella derivata dialettale, voglia indicare, nelle sue due tipiche declinazioni, sia letterale che figurata, e, ovviamente, nell’accezione della seconda  – ovvero frottola, stranezza, fatto incredibile – lo scivente qui la usa, con convinzione pervicace!

Serpeggia, nei media, soprattutto in Televisione, l’ansia di non poter dire che l’anno appena iniziato, sarà, di nuovo ed inevitabilmente, il “più caldo di sempre”; l’inverno che si è fatto sentire, in questa stagione – niente di eccezionale comunque, almeno in Liguria –  mette un po’ di subbuglio ed uno dei catastrofisti più noti, ovvero l’illustre professor Luca Mercalli, ha espresso, in un telegiornale,  la massima propriamente non altamente scientifica e  degna dei consessi di cui fa parte, che “se fa’ freddo per una settimana non è detto che i riscaldamento globale non sia in corso”.  Gli si potrebbe rispondere che pure se fa caldo, per una settimana, non è detto che  non faccia più freddo e che il riscaldamento globale stia accelerando…Poi, non appena le temperature si alzano un po’, si nota troppo la frenesia dei telegiornali di voler dire: “le temperature più alte della media, per il periodo”! E si enfatizza tutto ciò, che, pur non solito, è comunque normale, come la sabbia del deserto trasportata dalle perturbazioni di tre settimane fa’ o all’incirca in quei giorni, evento non raro dovuto alle correnti da sud, che hanno sempre soffiato e non sono per nulla un effetto del “Global Warming”! E poi è venuta l’ora del “caligo” che, la prossima volta che si presenterà, offrendoci pur sempre uno spettacolo meraviglioso, ricordatevi di chiamare “nebbia da avvezione”!

Le suggestive immagini che pubblico a corredo dell’articolo sono foto scattate dalle alture di Sanda, a Celle, che mi sono state gentilmente concesse….ho azzardato metterle accanto al famoso “Viadante sul mare di nebbia”, quadro di uno dei pittori più significativi del Romaticismo, Caspar David Friedrich (1774-1840)…!

Rispondi