Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURAREGIONE

I “Sepolcri”, tradizione ligure

Devozione e arte nell'usanza popolare

Da sempre, da quando eravamo bambini, nella Settimana Santa usava visitare il “Sepolcro” di  Cristo, che veniva e viene addobbato nel giorno del Giovedì Santo; è una tradizione antica, risalente, in Liguria , almeno al XV secolo, a Genova, testimoniata in San Lorenzo ed in Sant’Agostino. Secondo la pratica devozionale popolare, se ne dovevano visitare in numero dispari, da uno a tre, o meglio da cinque (come le piaghe di Cristo) a sette (come i Dolori della Vergine), nei giorni più significativi della Passione. I cosiddetti “sepolcri” sono però quelli che, correttamente, si chiamano, secondo la terminologia ecclesiastica, “Altari della Reposizione” ovvero gli altari, diversi dal maggiore, dove viene posto il Calice con l’Eucarestia il Giorno del Giovedì Santo, giorno della Cena, quando il Signore istituisce il Sacramento dell’Eucarestia e pertanto è l’Eucarestia stessa che viene ricordata ed adorata, nel “Sepolcro”, non la morte di Cristo; il Venerdì Santo poi, quando, per precetto, non si celebra l’Eucarestia, il calice lì custodito viene messo a disposizione per chi vuole lo stesso accostarsi al Sacramento.   Gli Altari della Reposizione, in Liguria, vengono appunto decorati in modo particolare nella giornata del Giovedì, secondo gli usi tramandatisi nei vari Comuni, con l’utilizzo, comunque, dei fiori di stagione, accanto a motivi decorativi che possono variare da pannelli in legno a candele, da tessuti a immagini, ad arredi con soggetti  e allegorie sacri  ispirati alla Bibbia ed al Vangelo. Un tempo, a partire dall’età del Barocco, si disponeva il “Cartelame”, struttura decorativa mobile, in cartone, legno o altro materiale leggero e destinata all’occasione, dipinta con scene della Passione; in anni recenti il “Cartelame” è ritornato all’attenzione di storici e di responsabili della conservazione dei beni artistici, tanto da tenere, nel 2013, una mostra di tali arredi recuperati da tutta la Liguria e restaurati. Ne avevamo già scritto.

Tradizionalmente, a  Pieve Ligure i fiori vengolo disposti come petali, mentre semplice limatura di legno e segatura viene utilizzata poer comporre decorazioni a San Quirico in Val Polcevera. A Triora e in altri paesi, si fa germogliare il grano al buio in una contenitore per poi, scolorito per mancanza di luce, disporlo in ciotole dinanzi al “sepolcro”: di solito si lasciava ai bambini l’incombenza di prepararlo.

La visita ai Sepolcri può avvenire ritualmente, dalla sera del Giovedì e sino al Venerdì Santo, con la presenza delle Confraternite che, a Genova, tengono una processione che passa dalle chiese principali.

Nel ponente ligure, è caratteristica l’usanza di addobbare i portoni, gli usci, i davanzali dei centri storici, con piccoli altari fatti in casa, manufatti  formati da disegni, fotografie, fiori, che vengono chiamati “Sepurcreti” – ovvero Sepolcretti – .

L’usanza dei “Sepolcri” addobbati è diffusa in altre Regioni d’Italia; in Lazio, Campania, Puglia, Sicilia,Sardegna e pure a Malta; comune vi è l’utilizzo del grano, come sopra descritto, e dei legumi;  anche questo fa parte di un patrimonio di cultura che, dalla semplicità, ci conduce verso le simbologie più riposte!

 

Immagine: Sepolcro nella Chiesa del Gesù a Genova, da -Visitgenoa-

Rispondi